Lunedì , 03 Febbraio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Prodotti e confezioni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Poesia d’autore/ Teresa Bromowicz. Tridimensionale
Teresa Bromowicz (Zialonej, 1912 – Zakopane, 2003)
Teresa Bromowicz (Zialonej, 1912 – Zakopane, 2003) 
25 Gennaio 2025
 

Per le donne di Ravensbrück,

il mondo della geometria euclidea

riposa nei diagrammi sulla carta.

Si è sottratto alla vita.

Le nostre regole non prestano fede

alla tridimensionalità dei corpi.

In uno strano equilibrio, l’una e l’altra

dobbiamo sopravvivere in un unico spazio.

Ospitale, la cella di punizione

dilata le pareti

in lunghezza e larghezza, ma invano.

I corpi umani sono tridimensionali.

È un corpo! Fai quello che vuoi.

 

 

Trad. Loredana Magazzeni

 

 

Boschi cantate per me

 

Tridimensionale è stata composta da Teresa Bromowicz nel lager di Ravensbrück, unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne.

Nel lager di Ravensbrück furono composte circa 1.200 poesie e ora a cura di Anna Paola Moretti è stata pubblicata dalla casa editrice Enciclopedia delle donne l’antologia Boschi cantate per me in cui sono incluse più di 90 poesie, in originale e tradotte in italiano, scritte da 50 poete di 15 nazionalità, in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche slovene, olandesi, danesi, russe, spagnole e italiane.

Un prezioso documento ed una testimonianza di come la parola poetica sia stata fondamentale per contrastare la disumanizzazione e la perdita di identità del campo, una forma la poesia, di resistenza e di sopravvivenza per mantenere salda la propria umanità, e dimenticare dove si era: “Abbiamo mantenuto la mente acuta, recitando poesie l’un l’altra finché non abbiamo dimenticato dove eravamo. Abbiamo dato il nostro pane per un pezzo di carta, una matita per lasciare un segno e per salvare gli altri da questo orrore”. (Silvia Comoglio)


Articoli correlati

  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Poesia d’autore/ Shlomo Avayu. Famiglia
  Gabriella Rovagnati. La parabola umana e artistica di Ilse Aichinger
  Giuseppina Rando. Rilevanza storica e psicologica degli scritti della Hillesum
  È Valtellina. Una mostra per la Giornata della Memoria
  Olocausto e Covid-19. Quale relazione?
  Giuseppina Rando. A che vale ricordare?
  Giorno della Memoria: come celebrarlo in modo concreto, sostenendo i testimoni dell’Olocausto indigenti
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. La voce del vento
  Poesia d'autore/ Avraham Shlonsky. Voto
  Poesia d’autore/ Ilse Herlinger Weber. Ninna nanna
  Un ragazzino nell'ospedale dei nazisti
  Sergio Caivano. Auschwitz-Birkenau
  Sergio Caivano. La giornata della memoria
  Poesia d’autore/ Primo Levi. Il tramonto di Fossoli
  Vetrina/ Oded Peled. Da “Lettere a Bergen-Belsen”
  Morbegno. Massimiliano Boni alla Nuova Libreria Albo
  Giorno della Memoria/ Roberto Malini. Due poesie di Hannah Szenes
  Giuseppina Rando. L’Europa plurale auspicata da Hannah Arendt
  Roberto Malini. Come vivere il Giorno della Memoria a Bologna
  Giorno della Memoria. Serata colorata
  Anna Lanzetta. Il peso delle parole. Il valore della “storia”
  Yitzhah Katzenelson. Ho fatto un sogno (Vittel, 1943)
  Pesia d’autore/ Tadeusz Różewicz. “Der Tod ist ein Meister aus Deutschland”
  Anna Lanzetta. Con il filo spinato nel cuore
  Shoah. Una via o una piazza dedicata a Sylvia Sabbadini
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Sul filo della memoria
  Giorno della Memoria a Spello
  “Lettere e cartoline dei prigionieri italiani nella seconda guerra mondiale”
  Circolo Culturale Tresiviasco. “Giornata della Memoria 2015”
  Pasquale De Fazio. Giorno della Memoria in una scuola media di Vercelli
  Giorno della Memoria 2023 a Barletta: costruire per non dimenticare
  Shoah. Vercelli commemora Irena Sendler, Giusta fra le Nazioni
  Bernardo Leporini. Per non dimenticare mai
  Sondrio. Il Giorno della Memoria nel nome di Ferruccio Scala
  Mellana. Passata la festa...
  “Un, due tre” di Hannah Szenes
  Esther Ettinger. Una scala di filo spinato, deserta di ali
  Mauro Raimondi. La Giornata della Memoria, nel calcio
  Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo di Stefan Zweig
  Ricordo di Patrizia Garofalo con 950 di Emily Dickinson
  In libreria/ Marisa Cecchetti. “Margit e un prato con fiori e farfalle dipinto a Terezin” di Silvia Comoglio
  In libreria/ Silvia Comoglio. “Cento Lettere (2023)” di Marco Ercolani e Angelo Lumelli
  In libreria/ Roberto Uberti. Del movimento come illusione
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.5%
NO
 28.5%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy