Giovedì , 21 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cercone. “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana
08 Settembre 2024
 

L’ambientazione in un racconto anche cinematografico può essere evocata non soltanto descrivendo i luoghi in cui la storia si svolge, ma anche, in modo più sottile, più pervasivo, rendendo la mentalità dei loro abitanti.

Questo compito riesce ad adempierlo egregiamente l’ultimo film di Marco Tullio Giordana, La vita accanto, tratto dal romanzo omonimo di Maria Pia Veladiano, basato su una sceneggiatura scritta anche da Marco Bellocchio.

L’ambientazione è la Vicenza tra gli anni Ottanta e Duemila. Un cattolicesimo oscurantista e superstizioso, il perbenismo, la paura degli scandali, la tendenza a soffocare i conflitti anziché affrontarli apertamente, sono tratti generali attribuiti a una società, che hanno un’influenza decisiva sullo sviluppo della vicenda.

In una famiglia rispettabile e altolocata di quella Vicenza nasce una bambina il cui viso è macchiato da una voglia rossa. E quel particolare cattolicesimo, dato come persistente in anni poi non così lontani, vede in quel connotato l’impronta del diavolo.

Lo ritiene tale anche la madre della bambina, che dall’euforia per la sua nascita precipita rapidamente nella depressione, tanto che si reclude in casa e vorrebbe recludere anche sua figlia, impedendole perfino di frequentare la scuola.

Assistendo a questa drastica involuzione del personaggio, lo spettatore può certo restare perplesso, perché non è facile immedesimarsi in lei, si fatica a credere in una fede religiosa tanto cieca, ci si può chiedere se la nascita della bambina non abbia forse riattivata uno squilibrio psichico già latente, che resta tuttavia indefinito (e ciò anche se l’attrice - Valentina Bellè - rende molto bene l’esaltazione e l’ascetismo del personaggio).

Ma via via che il racconto procede, comprendiamo che il suo centro focale non è la madre ma la bambina. E ci sembra allora giustificata una certa sfocatura del primo personaggio che resta come visto dall’esterno.

Il problema centrale del dramma è che la progressiva autodistruzione della madre pesa sulla crescita della figlia, che sospetta di esserne responsabile, sebbene il padre si prodighi a nasconderle la verità.

E tanto più si sentirà in colpa, quando manifesterà in modo spontaneo e sincero alla madre tutta la propria irritazione verso di lei, temendo così di averne affrettato l’autodistruzione.

Crescendo, la bambina, sotto le cure della zia che è una pianista affermata e una donna tanto più libera della madre, svilupperà un eccezionale talento musicale. Eppure il senso di colpa continuerà a farla sentire una creatura segnata, tanto da suscitare lo stesso pregiudizio negli altri, per esempio nei suoi compagni del conservatorio, che praticheranno perfino una specie di violenza di gruppo contro di lei.

Ma il film racconta anche del suo originale, intimo, processo di liberazione.

Ho parlato dell’influenza dell’ambientazione, che conta però solo per quanto incide sul percorso psicologico della protagonista che è il vero tema del film.

Tale impostazione consente all’autore di dispiegare le sue doti migliori: la finezza introspettiva, l’abilità nella definizione dei personaggi: della protagonista, ma anche dei comprimari, assecondato da un gruppo di attori molto bravi tra i quali voglio ricordare almeno Beatrice Barison, nel ruolo della figlia già adulta, Sonia Bergamasco nel ruolo della zia, e Pietro Pierobon nel ruolo di un marito e di un padre affettuoso ma come impotente a fare il bene della moglie e della figlia.

Il film è stato presentato al Festival di Locarno dove l’autore ha ricevuto un Pardo alla carriera.

 

Gianfranco Cercone

(Trascrizione della puntata di “Cinema e cinema”
trasmessa da Radio Radicale il 31 agosto 2024
»»
QUI la scheda audio)


Articoli correlati

  Mattia Guastafierro. Giordana e Vicari: il cinema come momento di coscienza
  Gianfranco Cercone. “Nome di donna” di Marco Tullio Giordana
  Le opere cinematografiche su Milano in guerra: i film
  Gianfranco Cercone. “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio
  Morbegno. Cineforum n. 53 (2015)
  Marco Bellocchio: “In Italia la dittatura è interna alla democrazia”
  Marco Bellocchio. Il diavolo in corpo
  Patrizia Garofalo. “Buongiorno notte”
  Gianfranco Cercone. “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio
  Guido Bussoli. Vincere – e vinceremo!
  Il succo di frutta di Pannella
  Gianfranco Cercone. “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio: i carceri interiori
  “Bella addormentata” di Marco Bellocchio
  Alberto Tovaglieri: Cinema italiano e Sessantotto
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy