Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Laboratorio
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Sandra Chistolini. Collezioni pedagogiche e cultura materiale 
Un dialogo sull’apprendimento attivo che include la Valtellina
18 Febbraio 2024
 

Le collezioni pedagogiche appassionano i bambini soprattutto quando è possibile toccare gli oggetti e interagire anche con i compagni. L’occasione di sperimentare questa modalità di apprendimento attivo nasce dal Progetto italo-tedesco dal titolo “Bildung und Objekte: Historische Sachlernprozesse in schulbezogenen Sammlungen”, ovvero “Educazione e oggetti: Processi di apprendimento di materiali storici nelle collezioni scolastiche”. Il Progetto ha lo scopo di permettere agli alunni, inizialmente della scuola elementare, con eventuale estensione agli altri gradi di istruzione, di osservare, usare, muovere, spostare, manipolare, apprezzare gli oggetti della Collezione del Fondo Pizzigoni a Roma e del Museo della Scuola di Lipsia.

In sessioni parallele di attività, gruppi periodici di dieci scolari a volta hanno partecipato a momenti di conoscenza delle cose conservate, rappresentative della cultura scolastica materiale locale. Tra gli oggetti più gettonati ci sono gli strumenti per il richiamo degli uccelli; le forme geometriche; i burattini; le figurine mobili; le piante collegate al giardino della scuola di cento anni fa; la camera oscura; le fotografie; i plastici; i calendari; i disegni; i ritagli e molto altro ancora.

Una esperienza unica nella vita scolastica che ha calamitato l’attenzione di tutti. La curiosità di visitare le collezioni, e di poterle esplorare da vicino, ha prodotto un pensiero critico personale e comune con la proposizione di questioni ed interrogativi su oggetti, anche inconsueti, che è stato necessario provare ad identificare. Le associazioni tra quello che facevano i bambini a scuola molti decenni fa e quello che succede oggi nelle nostre classi sono scaturite con fluidità, favorendo la ricostruzione di una memoria posseduta ed ora giunta a nuova consapevolezza. Il collegamento di alcuni oggetti a parti della propria esperienza personale vissuta in famiglia con genitori e nonni, o anche in altri Paesi di provenienza estera, soprattutto per i bambini con passato migratorio, evidenzia il processo intellettivo, storico, culturale, archeologico attraverso il quale i piccoli acquisiscono il senso del tempo e dello spazio. Con gli oggetti delle collezioni si apprende a contestualizzare ed anche a immedesimarsi cambiando le regole del gioco, facendo e disfacendo, codificando e decodificando tanti linguaggi. Anche per questo osserviamo sempre un apprendimento attivo che si forma e di arricchisce insieme alla stessa interazione con gli oggetti.

Nel Convegno internazionale e interdisciplinare del 22 e 23 febbraio 2024 a Roma, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, è possibile ascoltare i risultati, in presenza e online, della sperimentazione condotta al Fondo Pizzigoni e al Museo della Scuola di Lipsia. Apriamo il dialogo con esperti, dirigenti, docenti, educatori che studiano il valore antropologico della cultura materiale liberandola dalle teche che la conservano e rivelando che cosa ogni oggetto racconta e conduce a riprodurre, imitare, inventare.

Educare con gli oggetti permette di ritrovare le tracce del passato nella quotidianità del presente. I bambini sanno anche proiettare nel futuro le loro osservazioni e se per un verso descrivono ciò che vedono da vicino, per altro verso vanno oltre il dato fenomenologico immediato estrapolando pensieri e modificando comportamenti assolutamente originali.

La consistenza pedagogica emerge nella sedimentazione dell’esperienza nella quale si innestano esperienze già vissute da altre persone e che si ha ora la capacità di ricondurre alla stessa matrice esistenziale. Il disegno di un bambino della scuola del 1900 genera domande ed indagini sul come si potesse allora rappresentare qualcosa del mondo naturale e della società. Il linguaggio grafico-pittorico è agevolmente comparabile a quanto si rileva nei contesti nei quali viviamo.

Per la Valtellina le due iniziative sul Palazzo del Podestà di Caspano e sul recupero delle Cappellette votive, in corso d’opera, rientrano nella medesima traiettoria di studio. Palazzi e Cappellette sono gli oggetti della cultura locale con cui invitiamo ad interagire per conoscere ed amare quale patrimonio dell’umanità. Collezioni pedagogiche sul territorio che raccogliamo per salvaguardare, tutelare, conservare, scoprire insieme.

 

Per la partecipazione al Convegno ci si può collegare via teams con i link alle due giornate come da Programma allegato e qui di seguito citati:

22 febbraio 2024 dalle ore 14:30 » link teams

23 febbraio 2024 dalle ore 10:00 » link teams

 

Per gli insegnanti che desiderino far valere la partecipazione ai fini dell’aggiornamento professionale si rilascia l’attestato da consegnare alla scuola di appartenenza. Il riconoscimento è a cura della dirigenza scolastica.

 

Sandra Chistolini

 

 

Altri articoli su Tellusfolio

Sandra Chistolini. Il restauro delle Cappellette votive della Costiera dei Cech traccia il cammino lungo il sentiero della vita

Sandra Chistolini. Estate 2023. Visite culturali al Palazzo del Podestà di Caspano

Sandra Chistolini. Le Scuole raccontano con arte e cultura il Palazzo del Podestà di Caspano. Partecipazione alla Mostra pedagogica al Chiostro di S. Antonio a Morbegno

Sandra Chistolini. Mostra pedagogica sul Palazzo del Podestà di Caspano. Per l’attualizzazione degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana

Sandra Chistolini. La cerimonia sull’Alternanza Scuola Lavoro dell’Università degli Studi Roma Tre per l’Istituto di Istruzione Superiore Saraceno Romegialli di Morbegno Sandra Chistolini. Cronaca della giornata FAI Scuola a Caspano. Il Palazzo del Podestà rivive il suo Rinascimento

Sandra Chistolini. La bomba e la grande muraglia del Palazzo del Podestà di Caspano. Un racconto immaginifico di cultura glocale

Sandra Chistolini. Il Palazzo del Podestà di Caspano compie 462 anni tra arte e cultura. Il nuovo Progetto approvato dalla Fondazione ProValtellina


Foto allegate

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 8 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy