Giovedì , 21 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Telluserra
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Lanciotti. Ri-lettura in versi del “Caligula” di Maria Grazia Siliato
19 Dicembre 2023
 


I

 

Fossato e torri, vigilano il confine lungo

[il Reno

Germanico Giulio Cesare e le sue 

[otto legioni.

Nel cuore del castro la sposa Agrippina e il terzogenito Gaio.

 

Tenera carne stretta nel cuoio delle caligae.

Impugna spade e pugnali la mano di un bimbo, chiamato Caligola,

formato dalle milizie e dal colto Zaleucos.

 

Si scioglie la neve sui valichi alpini.

È tempo di partire per Roma.

Gesta sanguinose e prodi infiammano giovani vene.

 

‒‒‒‒‒‒

Splendore di marmi fra colli e rivi.

Potenza imperiale sovrasta imponente

intrecci di corte, aggrovigliate vendette.

 

Effigie guerresca il Trionfo.

Cospirazioni silenti inquietano il sole di Roma:

Il popolo osanna. E chi teme allontana.

 

Il condottiero inviato sulle coste d’Oriente.

Con sé Agrippina e i tre figli maschi.

Valorosa missione cela torbidi intenti.

 

‒‒‒‒‒‒

Caligola conosce la navigazione per mare,

le ammonizioni del padre: “attento a chi vedi ogni giorno”,

la dea della Vittoria.

 

Lungo andare per mitici siti, già storia

quando sul Colle s’alzavano capanne di paglia

e dai porti di Mileto partivano convogli per l’Egitto.

 

Il generale valente e accorto,

erede di Augusto e di Marco Antonio,

mira a fondere la potenza di Roma con le culture d’Oriente.

 

‒‒‒‒‒‒

Non trova Germanico la terra ambita

ma villaggi incendiati e rovine,

resti della rivolta egizia domata.

 

Stele di pietra affiorante.

Sais, custode di segni oscuri,

tempio chiuso nella muraglia.

 

Vegliardo officiante vestito di bianco,

il cranio rasato, ultimo adepto vivente

della folta schiera prima del giogo romano.

 

‒‒‒‒‒‒

Il sacerdote in greco fluente

introduce alla lingua sacra,

alle perpetue icone scolpite nella pietra.

 

Caligola, avvinto dalla visione del padre,

serra idealmente le foreste del nord

e il tempio nel deserto, sotto l’imperio dell’Urbe.

 

Dea Madre e la notte del Grande Rito,

il trapasso dell’uomo dalla corporeità allo Spirito,

s’imprimono nella giovane mente.

 

‒‒‒‒‒‒

Fiori, profumi e spighe

cori adolescenti e armonie, cesta d’oro

traboccante dell’Essenza eccelsa.

 

Lucerne e fiaccole, sacre imbarcazioni,

Iside, Porta Aurea dell’Immateriale,

intelletto che racchiude ogni arte e talento.

 

Specchio di Diana, bocca di vulcano

che nessun fiume alimenta e le cui acque mai calano,

ai piedi di Alba il lago Nemorense.

 

‒‒‒‒‒‒

Caligula apprende a frammenti

dolorose e mortali vicende

legate alla storia della sua dinastia, Giulio Claudia.

 

Severo monito le parole del padre:

Guardati da chi entra nelle tue stanze

e da anni ti odia e ti sorride”.

 

L’ira imperiale sospesa sul capo di Germanico,

reo di aver aperto i granai in Alessandria

e di aspirare a soluzioni di pace.

 

‒‒‒‒‒‒

Roma invia messaggeri e segnali di morte.

I veleni di fattura siriana non lasciano tracce.

Caligola osteggia la fine, aggrappato allo spirito del padre.

 

Il corpo nudo esposto su una pira grandiosa

e mentre arde si leva l’accusa di omicidio regale.

Scaduto il tempo breve dell’auspicata concordia.

 

Fastoso ingresso in Roma. Agrippina depone l’urna

al mausoleo di Augusto, dove prima dello sposo

ha già accompagnato i suoi tre fratelli uccisi.

 

‒‒‒‒‒‒

Caligola assiste e pone domande. Si svelano i segreti

della famiglia imperiale in disgrazia,

della sorella Giulia Livilla relegata nell’isola di Pandataria.

 

Le arti della Noverca, madre di Tiberio, trame di ferro

a ordire e disfare opportuni grovigli.

Il sangue ribolle di mescolanze insolubili.

 

Frutti di un ceppo degenere

appesi al filo di cupe strategie,

passano ai posteri le ambizioni dei padri.

 

‒‒‒‒‒‒

Processi segreti, accuse e iniquità

corrodono l’adolescenza di Caligola

alla mercé di spietate ritorsioni;

 

astutamente progetta la salvezza:

muta lo sguardo fiero in quello dell’agnello,

docile preda disarmata e innocua.

 

Nessuna presa offre agli inquisitori.

Isolato nella torre del sapere scandaglia i trascorsi

e la tenebra che proietta minacciosa sul futuro.

 

‒‒‒‒‒‒

Trista la tirannia che forma i vili.

Castra Praetoria imprigiona la città.

Sfugge al boia chi si dà la morte.

 

Tiberio dominante dallo scoglio,

usurpatore preso nel suo stesso inganno,

poggia le spalle al dirupo levigato.

 

Dispersi gli eredi naturali

d’una discendenza segnata dalla strage,

scampa Caligola simulando stoltezza.

 

‒‒‒‒‒‒

S’adegua infido sbaragliando intenti,

penoso s’impone il tempo dell’attesa,

la mente ricorda, incita: Sustine. Sopporta.

 

Al Colle Palatino veglia malevola l’Augusta

sul suo sangue temuto. Confinato in una stanza angusta

sui Libri Sibillini apprende Caligula i destini di Roma.

 

Studia la Forma Imperii disegnata da Vipsiano Agrippa

su ordine di Augusto, corpo immane superbo palpitante di arterie

esteso su terre remote, esaltante dissimulata evasione.

 

‒‒‒‒‒‒

La maschera si salda alla sua pelle,

Caligola finge idiozia e assenze

e nessun moto del corpo ne rivela i fremiti.

 

Giustiziata dal tempo Giulia Augusta,

nella domus di Antonia, ava paterna,

trova Caligola conforto a furori e angosce.

 


Cadono i consanguinei sotto la spietatezza di Tiberio,

monta l’ira contro l’usurpatore, e il solo successore

cova una certezza: “Non mi uccideranno”.

 

‒‒‒‒‒‒

Nel tempio domestico Iside, Grande Madre,

unica effige rimasta in tutta Roma

della divinità dagli infiniti nomi.

 

Va il pensiero sbrigliato al battello che risale il Nilo,

a Germanico posseduto da una visione immensa,

allo specchio d’acqua tra i Colli, al tempio di Giove sulla vetta.

 

Da Capri a Roma si ordiscono complotti,

galoppano i messi consegnando morte,

sicari e boia eseguono condanne senza appello.

 

‒‒‒‒‒‒

L’imperatore chiama a sé Caligola,

vent’anni e nello sguardo vacuo ignoto fato,

la rupe di Tiberio incombe tetra.

 

A Villa Jovis Gaio si rinserra

e nella polvere della biblioteca

consulta opere di magia, musica e scienze.

 

Fra i classici greci e rari papiri

trova i Libri Pontificum con le formule occulte

pronunciate da iniziati e duci per impetrare vittoria.

 

‒‒‒‒‒‒

Senza mai svelare interessi e scoperte

né odio e afflizione e rivalse,

scruta dell’avverso le pieghe nascoste.

 

La famiglia annientata e non pianta,

frenata ogni emozione Caligula oppone resistenza,

aggrappato alle parole del padre: “Avrai tempo”.

 

Sciocco e infantile o scaltro

si finge strumento per turpi strategie,

per lui si decidono vantaggiose nozze.

 

‒‒‒‒‒‒

L’unione non porta l’erede imperiale

ma morte per la sposa fanciulla,

e furore dell’usurpatore per il fallito fine.

 

Senza più polso e ambizioni, Tiberio

annebbia residue aspettative

fra le braccia di accoglienti giovinetti.

 

Caligola confida: l’impero è suo,

di diritto e di sangue, e assiste paziente

alla inesorabile disfatta del tiranno.

 

 

II

 

Tiberio, lasciata l’isola, muore in viaggio per Roma

e Gajus Julius Caesar Germanicus,

ultimo della stirpe, viene acclamato imperatore.

 

Sorprende il testamento di Tiberio,

che in un delirante anelito d’impossibile intesa

dichiara eredi congiunti i suoi nipoti Gaio Cesare e Tiberio Gemello.

 

Duumvirato di transizione, per i favorevoli,

mentre fra il popolo sale lo scontento:

non si accetta al governo un altro sanguinario.

 

‒‒‒‒‒‒

L’incalcolabile patrimonio di Augusto,

frutto delle ricchezze confiscate a Marco Antonio e fautori,

inesauribili redditi della provincia romana d’Egitto;

 

ricchezze impinguate dalle proprietà di Giulia,

dai beni dei condannati per lesa maestà, dalle confische

subite da Agrippina e figli, e dal patrimonio di Germanico.

 

Si contesta la legittimità del testamento,

c’è chi attesta sia stato redatto in condizioni d’incapacità,

e su istanza d’un senatore influente il lascito viene invalidato.

 

‒‒‒‒‒‒

Eletto imperatore, principe e signore,

Caligola si mostra desideroso di pace e generoso,

conquistando la piazza e i pretoriani.

 

Elargisce equa ricompensa a fedeltà e impegno,

raddoppia il premio pattuito,

dispensa donazioni a ogni legionario meritevole;

 

ordina la sospensione di tutte le condanne,

la riesamina delle sentenze, e che tutti ne siano informati

per non patire ancora angosciose attese.

 

‒‒‒‒‒‒

Parte Caligola, in cerca di memorie,

per Pandataria. E in una nicchia rinviene

l’urna con le ceneri di Agrippina, in abbandono.

 

Si reca sull’isola di Pontia

e recupera le ceneri di suo fratello Nero.

Risale navigando lento, perché dilaghi la notizia.

 

Lo accompagna la folla commossa al mausoleo di Augusto.

Del fratello Druso, lasciato morire nel carcere del Palatino,

nulla trova da deporre.

 

‒‒‒‒‒‒

Rinvenuto un archivio di documenti segreti,

trema la Curia. Ma Caligola respinge il passato,

teso verso innovativi mutamenti.

 

Guarda avanti, oltre archi trionfali e parate militari.

Abolisce ricorrenze sanguinarie,

ristabilisce libere votazioni, favorisce le classi più ingenti.

 

Affranca le sorelle da nozze combinate

e se stesso da parentele offensive.

Tutto sovvertito, si mormora fra timore ed esultanza.

 

‒‒‒‒‒‒

Arrivano i giorni degli intrighi:

rimossa la finzione dell’inesperienza,

l’imperatore si rivela abile e pronto.

 

Contrastato dai senatori, dal popolo innalzato.

Non si sottrae come Tiberio rifugiandosi altrove:

resta a Roma, consapevole bersaglio.

 

Matura nella mente propositi

arditi e smisurati.

S’abbandona ai sogni, rafforza ideali.

 

‒‒‒‒‒‒

Estimatore delle raffinatezze d’Oriente

s’ammanta di pregiati tessuti e accessori sontuosi,

fatti giungere dai confini del mondo.

 

Condotte libertarie diventano costume

creando dissidio fra generazioni,

cadono le proibizioni emanate da Augusto.

 

Insonnia e brame martellano i suoi giorni

consensi e tripudi esaltano miraggi,

Caligola incorona se stesso, animoso e solo.

 

‒‒‒‒‒‒

Dalla tribuna al Circo Massimo

scorge la residenza materna, ricorda l’ultima notte

passata con Agrippina maggiore.

 

In quei giardini vede sorgere possente l’obelisco

e una seconda arena ai piedi del colle Vaticano

e un ponte a quattro arcate connesso ai recessi dell’Impero.

 

Tanto occorre per stornare vuoti e brame,

triste memoria di un’adolescenza aspra,

sofferti abbandoni senza ritorno.

 

‒‒‒‒‒‒

Cambia il volto della Roma austera.

Affluiscono schiavi dalle terre conquistate,

massiccia l’invasione degli egizi.

 

Nelle sue notti tormentate, nei ricercati silenzi,

l’Augusto soggiace al suo stesso potere,

nulla può lo stuolo di cortigiani per distrarlo.

 

Relegato a Capri aveva esaminato le strutture

tracciate da Vitruvio nel De architectura

e gli affascinanti dettami per l’acustica.

 

‒‒‒‒‒‒

E sul lato del Palatino dominante il complesso dei Fori

sorge, sotto la direzione di Manlio il ‘veliterno’,

un’aula estrosa dedicata alla musica, ai mimi, alla danza.

 

Caligola ridisegna Roma. Nuovi maestosi palazzi

e la sua dimora con un accesso imponente

e la volta dell’atrio sostenuta da possenti colonne.

 

E nei giardini che furono di Marco Antonio,

in cui il sacrario isiaco era stato più volte devastato,

si eleva la Cultura, ‘il centro del pensiero nuovo’.

 

‒‒‒‒‒‒

Nella Domus Gaj una copia murata della Forma Imperii,

confini conquistati in espansione,

le terre costate la vita a Germanico suo padre.

 

Su quella visione scolpita nella pietra

formula Caligula assetti nuovi:

un insieme di stati federali, autonomi e concordi.

 

Troppo incalzante corre rispetto ai tempi,

sconvolge la sua rotta poteri conclamati.

L’imperatore è solo, coi suoi fantasmi.

 

‒‒‒‒‒‒

Brucia le notti fra braccia sconosciute e laide.

Drusilla, sorella amata, delizia che sfocia nel dolore.

Oh tenerezza che non trovi strada!

 

Vivo il ricordo di un viaggio,

il tempio di Sais e il lago sacro chiuso tra le selve

e lo sprofondo al centro senza foce.

 

Il leggendario lago Nemorensis consacrato a Diana,

già prescelto da Cesare al tempo dell’amore per Cleopatra,

scenario che riporta alla memoria da onorare.

 

‒‒‒‒‒‒

La nave vista marcire in Alessandria, nave sacra,

modello d’un fastoso tempio marmoreo sull’acqua,

adorno di ori sculture simboli e colonne;

 

e un’altra imbarcazione, con vele e remi, destinata a genti

d’ogni provenienza, volontà di pace e d’accoglienza

trasmesso da Germanico a suo figlio.

 

Il rito accompagnato da strumenti giunti dall’Egitto,

ancora sconosciuti in Roma:

arpe, liuto, flauto diritto semplice e doppio e traverso.

 

‒‒‒‒‒‒

E mentre le lampade arderanno, e si mescerà vino speziato

e bruceranno incensi, lo spirito passerà oltre la Morte

nutrito di profumi, suoni, preghiere e fulgore.

 

Colto da misteriosa febbre, delirante, Caligola

si stringe a Giulia Drusilla, sorella amante,

suo stesso sangue, acquiescente complice.

 

Voci si spargono in Roma, scandalose licenze rievocate,

congetture avverse all’imperatore dalla mente confusa,

perso nel labirinto sempre più aberrante.

 

 

III

 

Insidiose trame s’intessono a danno del regnante,

diffidente e cupo. Anche la nonna Antonia lo abbandona,

ponendo fine alla sua lunga travagliata vita.

 

Lo attrae Livia Orestilla, sposa di Calpurnio Pisone,

erede di una stirpe che da sempre ambisce all’impero.

Essa non lo respinge ma lo sprona e volente lo segue.

 

Si apre una partita mortale e dichiarata.

Calpurnio Pisone, Giunio Silano e Sertorio Macro coalizzati,

con il console Gemino vengono accusati di complotto.

 

‒‒‒‒‒‒

La spietatezza dell’Augusto esplode incontenibile,

vendetta o giustizia si abbatte sui rei

il terrore dilaga e l’odio divampa.

 

Una donna, ancora una donna a tenergli la fronte.

Lollia Paolina, costretta al divorzio per sposarlo,

sua terza consorte, imperatrice per un solo anno.

 

Nessun discendente ne raccoglie il nome,

addosso molossi ringhianti

e solo dal popolo opportunistici consensi.

 

‒‒‒‒‒‒

Documenti rinvenuti in una stanza murata

riportano alla luce il passato,

la lunga persecuzione subita dalla famiglia imperiale.

 

Roma deve sapere. E nel fare giustizia

Caligola supera in efferatezza i feroci traditori,

cui infligge inenarrabili pene.

 

Restaura la Lex Varia De Majestate

introdotta e poi abolita con clamore da Tiberio,

per chi, ope et consilio, da alleato si fosse posto da nemico.

 

‒‒‒‒‒‒

Nessuno del suo sangue che gli succeda, e le sorelle

in guerra per diritti dinastici. Caligola, solo e isolato,

si aggrappa a effimeri affetti e utopie fallaci.

 

Incontra lo sguardo di Milonia Cesonia

e all’istante decide di volerla accanto.

Sul lago Nemorense la stupisce con le sue navi d’oro.

 

Si sussurra degli oscuri riti

che una profetessa compie sull’imperatore

per renderlo invincibile e immortale.

 

‒‒‒‒‒‒

Plenilunio di marzo. Un corteo di genti straniere

procede su un tappeto floreale con lampade e musiche,

e l’imperatore in fogge strambe chiede auspici alla luna.

 

È quanto si narra delle cerimonie notturne

e dell’incrollabile sogno di armonia

che si vorrebbe sposare con la gloria.

 

Scorre il sangue a torrenti. Fra i traditori Lepido

giustiziato con altri tribuni, e Drusilla sua sposa

confinata su un’isola. Intrigati legami, tragedie già vissute.

 

‒‒‒‒‒‒

Abissi di ferocia generano atrocità indicibili.

Nei processi notturni romba di urla la città.

Caligola smorza parossismi fra le braccia di Milonia.

 

Molteplici e tenaci gli infedeli come le teste dell’Idra.

Il potere una belva acquattata pronta allo scatto,

accerchiato di serpi esecrabili e vili.

 

Visione d’una cella d’oro sotterranea,

luce soffusa e fragranze e presenze amate,

ricordo o sogno d’un tempo originario da reinventare.

 

‒‒‒‒‒‒

L’odio, malerba che si nutre di se stessa

e con accanimento si distrugge:

pace sui confini e tra la cinta forsennati scontri.

 

Il popolo che l’ama, sola difesa dell’imperatore.

Ha troppo osato, il senato non perdona.

Oltraggiosa l’ultima sua celia: nominare il suo cavallo senatore.

 

Sdegno fra i nobili padri, e mirate congetture:

l’imperatore è pazzo, tutto così si spiega:

il vaneggiare febbrile, l’insonnia, le scombinate gesta.

 

‒‒‒‒‒‒

Si architetta la cospirazione, ultimi dì di novembre.

E all’assassinio seguirà la damnatio memoriae,

a condanna della dissolutezza incestuosa dell’imperatore.

 

Cancellare d’un colpo e in perpetuo le sue opere eccelse:

nome iscrizioni statue, la sua domus, l’aula delle musiche,

il cryptoporticus, il tempio isiaco, il suo primo murato discorso;

 

incendiare biblioteche e abbozzi maniacali,

affondare le stregate navi nel lago Nemorense,

prova d’inconfutabile oltraggio alla ragione.

 

‒‒‒‒‒‒

Il potere un cappio soffocante,

tigre bramosa sempre più aggressiva,

e dentro cresce la risposta atroce come croce che inchioda.

 

Giace l’idea di pace in qualche luogo,

sterminato è il buio che l’inghiotte,

e la fiera cruenta s’avventa mirando al cuore.

 

Attende il suo erede con crescente smania.

Sarà maschio, dicono gli astrologi,

ma il suo nome non ancora scritto.

 

‒‒‒‒‒‒

Eterne le notti senza tregua, senza riposo.

Si scioglie l’imperatore dall’abbraccio di Milonia

e va a scontrarsi con l’oscurità densa d’insidie.

 

Attratto da luci e suoni e sensuali movenze

in ambienti traviati, schiavo fra gli schiavi,

sedotto dalle sue stesse passioni.

 

Nasce la sua erede, nominata Giulia Drusilla

come la sorella che nel sogno gli parla più che da viva,

ma non ha mani di carne per cingergli la fronte.

 

‒‒‒‒‒‒

Si stringe il cerchio attorno all’infelice folle

che ha fatto addobbare il suo cavallo con blasonate insegne,

spregio o arte d’affossare nel ridicolo il nemico.

 

Occorre agire, i congiurati sanno che l’imperatore è solo.

Assiste a spettacoli di danzatori e mimi, soffre, incurvato,

per il dolore lancinante al petto, che mai l’abbandona.

 

Vuole uscire, balla la luce delle fiaccole

al suo sguardo velato, la mente annebbiata e torpida,

lo circondano le guardie germaniche mentre s’avvia.

 

‒‒‒‒‒‒

Sui loro passi i congiurati, pronti all’azione.

Ma ecco che l’imperatore si volge indietro,

desidera omaggiare gli artisti venuti da lontano.

 

Ordina alla scorta di attenderlo fuori

e devia verso il criptoportico,

lunga galleria con la mappa in pietra dell’Impero.

 

Passi alle spalle: è Cherea, a lui fedelissimo.

L’imperatore prosegue rincuorato senza più voltarsi.

Accelerano i passi e d’improvviso il balzo.

 

‒‒‒‒‒‒

Affonda il coltello nella schiena, freddo e indolore,

si volge l’imperatore e schiva un altro colpo,

forte ancora, e giovane, addestrato alla schermaglia.

 

In fondo al portico l’aspetta la salvezza.

Lotta per farsi strada,

cala ancora la lama ma lo manca.

 

Respinge con forza il sicario,

corre verso l’uscita: una guardia accorre in sua difesa,

pensa l’imperatore, ma si sbaglia.

 

‒‒‒‒‒‒

Preso tra due fuochi si piega sotto i colpi, flette le ginocchia,

si abbatte al suolo, non è il freddo di gennaio a trafiggerlo,

e l’urlo di Milonia è lampo rosso che serpeggia.

 

Quali mani stringono il suo capo, quale sangue

si mischia al suo, chi soffoca parole d’impetuoso amore

con un colpo affilato di pugnale?

 

E c’è chi corre a spezzare l’ultimo legame con la vita,

togliendo vita a una bimba chiamata Drusilla.

Così finisce il regno breve di Caligula, terzo imperatore di Roma.

 

‒‒‒‒‒‒

Sul Campidoglio si schierano le coorti

a protezione del nuovo potere:

parola d’ordine ‘Libertas’.

 

Placata l’ira della popolazione con abile manovra,

insistendo sugli stolidi sprechi di Caligola

e la promessa di più miti tasse.

 

La pira funebre approntata nei giardini Vaticani

riduce in cenere prospettive e intenti,

ogni memoria cancellata pure dalle pietre.

 

‒‒‒‒‒‒

Sulle acque immote al bosco sacro

ancora un sacrificio all’adirata Diana,

nel cui tempio si perpetua il rituale della morte del padre.

 

Maria Lanciotti

(Poemetto ispirato al Caligula di Maria Grazia Siliato, Mondadori 2005, pp. 487)


Articoli correlati

  Lucio De Angelis. “Giulio Cesare o della congiura” in scena al Teatro Italia di Roma
  L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Indios
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ancora
  Vetrina/ Maria Lanciotti. L’amore lo piantai nell’orto per l’inverno...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Natale 2023. Mani nude. Mani aperte
  Maria Lanciotti. Tutti al mare al tempo del Boom sulla costa laziale
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Torrente
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Binari
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nella terra degli avi...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Che non ti perda...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ehi, ehi! tempo...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Dammi una mela...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Tepee
  Maria Lanciotti. Campo lungo
  Luca Pizzurro. Riflessioni dal sesto piano di un palazzo con vista su Napoli
  Rilettura/ Luigi Boccilli. “Campo di grano” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. In secca
  Vetrina/ Maria Lanciotti. La montagna della Pace
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Senzatetto
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Rischiara l’aria un sorriso
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 3.
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 1.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non attendo più roventi lave...
  Gabriele Santoni. Ri-lettura de “La figlia della rupe e del mare” di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 2.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Inganni (Il nuovo mondo)
  Maurizio Rossi. Ri-lettura di “Giracéo” (Capogiro) di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Affoga nel nero...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Un passo dopo l'altro...
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy