Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
La Costituzione italiana: bella, da amare e rispettare. In parte ancora da realizzare 
di Sergio Caivano
24 Dicembre 2022
 

La nostra Costituzione, entrata in vigore il 1° Gennaio 1948, compie 75 anni. Ha scritto Giorgio Napolitano, introducendo il libro La Costituzione italiana (ed. La Repubblica, 2011, pg. 7): «Ci sono date che rimangono consegnate alla storia del paese, scandendone in modo significativo il divenire: esse vanno ricordate e valorizzate al fine di coltivare tra gli italiani la coscienza del comune passato storico. Ma la data del 1° gennaio 1948… ha segnato la nascita di qualcosa che ha continuato a vivere, è vivo e ha un futuro – una tavola di principi e di valori, di diritti e di doveri, di regole e di equilibri, che costituisce la base del nostro stare insieme animando una competizione democratica senza mettere a repentaglio il bene comune».

Ne ripercorro la storia. Il primo Governo del dopoguerra è guidato da Ferruccio Parri, già capo del CLN, per sottolinearne la continuità con i valori della Resistenza. Ne fanno parte i rappresentanti di tutte le forze che hanno contribuito a sconfiggere il nazifascismo, e cioè: Il Partito d’Azione, il PCI, il PSI, la DC, il PLI, il Partito democratico del lavoro. Obiettivi primari sono il superamento della monarchia, la redazione della Carta costituzionale, la laicità dello Stato, la questione sociale, la riforma agraria.

Parri si dimette il 24 novembre, per divergenze tra i partiti. Gli succede il Governo De Gasperi. Il 10 marzo 1946, alle elezioni amministrative votano anche le donne, che conquistano il diritto all’elettorato attivo e passivo. Il 2 giugno 1946 si tiene il referendum costituzionale, nel quale i cittadini sono chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica. Il risultato premia la Repubblica che si afferma con 12.718.641 voti contro i 10.718.502. Anche in Valtellina si registrano 40.851 voti per la Repubblica e 28.969 per la Monarchia. Umberto di Savoia è costretto all’esilio. Nello stesso giorno vengono eletti i rappresentanti dell’Assemblea Costituente col compito di redigere la Carta costituzionale.

Dopo un profondo lavoro di ascolto reciproco, di riconoscimento di istanze diverse, di ricerca dei punti d’incontro, si trova il pieno accordo sul testo definitivo. Che non è un compromesso, ma il risultato di scelte condivise. Poi viene eletto Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, liberale. Il testo costituzionale viene approvato il 22/12/1947 con 458 voti a favore, solo 62 contrari. Promulgato dal Capo dello Stato entra in vigore il 1° gennaio 1948. Si compone di 139 articoli più 18 disposizioni transitorie finali. L’approvazione della Costituzione è un evento eccezionale, reso possibile dall’abbattimento del tiranno, dalla fine della guerra, dalla cacciata dei Savoia. È, anche, il frutto di una convergenza su certi valori delle forze d’ispirazione socialista, cattolico-democratica, laica e liberale. E ne porta tutti gli ideali di libertà, di giustizia sociale e solidarietà.

Nel suo insieme appare forte, bella, armoniosa. Si sostanzia su di un insieme di valori condivisi ed indica un’organizzazione dei pubblici poteri a garanzia di tutti. Il principio più forte, contenuto nell’art. 3, è quello dell’eguaglianza dei diritti per tutti i cittadini, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di condizioni sociali, di opinioni. Costituisce un dovere della Repubblica la rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l’eguaglianza. Altri articoli riconoscono il diritto al lavoro, alla salute, all’associazionismo, all’istruzione. Il Capo dello Stato, una volta eletto, rappresenta tutto il Paese, è un super partes.

Una Costituzione da amare, da rispettare, da difendere con un’assidua vigilanza, in parte ancora da realizzare. Che andrebbe insegnata, almeno nei suoi principi fondamentali, contenuti nei primi 12 articoli, nelle scuole di ogni ordine e grado. Principi ripresi, in gran parte, dalla Dichiarazione Universale Dei Diritti Dell’Uomo elaborata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre dello stesso 1948. Finora mantenuta nelle sue linee essenziali, a parte la revisione del titolo quinto, riguardante i rapporti con le autonomie locali. In questi lunghi anni che ci separano dalla sua entrata in vigore, moltissimi costituzionalisti hanno analizzato i suoi principi, sottolineando quelli realizzati e quelli ancora da realizzare.

Questa nostra bella Costituzione è oggi sottoposta ad un duplice attacco da parte della maggioranza di Governo. Il primo è rappresentato dalla proposta di elezione diretta del Capo dello Stato, del quale non sono, per ora, indicati i poteri, ma che sottintende un uomo forte, del quale gli italiani più anziani hanno un pessimo ricordo, in grado d’incidere sulle scelte parlamentari. Contro questa proposta si sono già schierati molti costituzionalisti. La seconda proposta concerne l’attribuzione alle Regioni di una autonomia differenziata. La cosa potrebbe produrre, in un Paese come il nostro, già lacerato da profonde differenze economiche e sociali tra nord e sud, ad un’ulteriore accentuazione degli squilibri già esistenti. Già oggi, il reddito della Lombardia è il doppio di quello della Calabria. Si vuole un Paese con Regioni ancora più ricche e Regioni ancora più povere? Non è un caso che il Presidente Mattarella, di fronte ai sindaci d’Italia, abbia recentemente parlato di “coesione nazionale”, del “principio di eguaglianza”, della “garanzia dei diritti dei cittadini, al Nord come nel Mezzogiorno”.


Articoli correlati

  Mellana. Il PD è per un bel NI
  Renato Pasqualetti. Il dato che emerge è la confusione
  Carlo Forin. L’inferno dei viventi
  Andrea Ermano. Chi dice instabile a chi?
  Enea Sansi. Della tesaurizzazione dei risultati del Refe­ren­dum del 4 dicembre
  Referendum costituzionale del 25 e 26 giugno 2006
  I-Lab. Chiavenna: Evento in-formativo sul Referendum costituzionale
  Referendum: “La par condicio non c'entra nulla”
  Costituzione. Campagna per la modifica dell'articolo primo. Presentata proposta di modifica costituzionale
  Cappato (Ass. Coscioni): “Bloccato servizio Iene su disabili con Renzi”
  “Nexus causalis”. Io voto NO perché...
  “Salviamo la Costituzione, aggiornarla non demolirla”
  Sono un ammiratore del Presidente Ciampi, ma sull’inno non sono d’accordo
  Carlo Forin. Italia 2016-Italia 1948
  Intervallo/ Sillogismi e Casa Pound
  Andrea Ermano. Se voto “No” casca il mondo?
  “Re-nzi-ferendum”. Io voto NO perché...
  Lettera VII. “Elezioni” pro­vin­cia­li: prove tec­ni­che di nuovo Senato
  Vuoi votare per il referendum? Io voto SÌ perché...
  Lidia Menapace. Le priorità
  Cittadinanza e Costituzione insegnate a scuola? Ottimo... ma quale Costituzione?
  Giuseppe Civati. Il nostro impegno per il no alla riforma costituzionale, e non solo
  Mario Lucchini. L’inghippo
  Giannelli. Prognosi riservata
  A Morbegno e a Tirano incontri pubblici del M5S sul referendum costituzionale
  Carlo Forin. È sbagliato il quesito costituzionale
  Paolo Diodati. Renzi all’ultima spiaggia: “Senza di Me… il diluvio!”
  Roberta De Monticelli. Ma perché dici sì a una riforma costituzionale sulla quale sputi?
  “Non lasceremo sopravvivere questa indegna legge”
  Enea Sansi. Referendari e referendum
  Enea Sansi. Combinato (in)disposto
  Referendum ‘costituzionale’. Manifestazioni del Partito Radicale davanti alle sedi RAI
  Francesco Cecchini. Lorenzoni Anpi e Puppato Partito democratico
  Lidia Menapace. Esercitare la sovranità popolare: e uno, e due, ecc.
  Le menzogne della Ministra Boschi e del Sen. Mauro Del Barba
  Felice Besostri. Verso il Referendum: Perché No
  Autonomia di Valtellina e Valchiavenna: Vittoria del NO. La parola ora ai cittadini
  Cesare Salvi. Berlinguer e la riforma costituzionale
  Lidia Menapace. Referendum
  REFERENDUM. Maria G. di Rienzo: una riflessione sulla Costituzione
  Lidia Menapace. Periodo sismico
  Carlo Forin. Come votano i 'veri' partigiani?
  Il Presidente incarichi Enrico Letta
  Giuseppe Civati. Decisamente no, contro le leggende metro­po­li­ta­ne, da qualsiasi parte esse provengano
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy