Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Giuseppina Rando. Sicilianità d’antan 
Nota a margine del film di Roberto Andò “La stranezza”
08 Novembre 2022
 

La stranezza di Roberto Andò è un film dominato dalle figure istrioniche e geniali di Salvatore Ficarra e Valentino Picone e dalla magistrale interpretazione di Toni Servillo nei panni di Luigi Pirandello in cerca d’ispirazione; colpisce subito lo sguardo errante dell’attore, intento a captare la quotidiana realtà popolare per rielaborarla, si capirà dopo, in forma d’arte nell’opera Sei personaggi in cerca d’autore.

Realtà ampiamente presente nello spettacolo che i due becchini, Bastiano e Nofrio (Ficarra e Picone), inscenano con la loro compagnia teatrale sgangherata, emblema del teatro popolare (o di strada) sempre esistito nei paesi dove il rapporto diretto e partecipato veniva a costituire il quarto personaggio rappresentato, nel film, dalla sicilianità come “univoca e profonda ispirazione nella letteratura e nellarte”.

Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori dilettanti professionisti intenti a mettere in scena la tragicommedia “La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu”.

Il loro incontro con il famoso drammaturgo - tornato da Roma in Sicilia per l’ottantesimo compleanno di Giovanni Verga - avviene in occasione dei funerali della vecchia balia del Maestro, deceduta proprio il giorno del sua arrivo.

Tale episodio, nella vita di Luigi Pirandello, pare sia mai avvenuto, ma nel film dà contezza della genesi del suo capolavoro: Sei personaggi in cerca d’autore.

È ambientato negli anni ’20 del Novecento nella Sicilia dell’entroterra che assorbe la sua linfa dal cuore natio, dalla lingua dialettale, dalle chiacchiere paesane di piccoli circoli umani in cui la vita vera diventa lo spettacolo da rappresentare sul palco di tutti i giorni.

Una realtà fatta di amanti nascosti, di corruzione e pettegolezzi familiari che alimentano esistenza, arte e territorio e che si compenetrano vicendevolmente. È la cornice in cui si muove Toni Servillo nelle vesti di quel Luigi Pirandello in cerca di ispirazione; ed è proprio la creativa vitalità popolana a trasmettere al drammaturgo il guizzo de la stranezza.

Stranezza” – spiega il regista Roberto Andò – come uno stato d’animo sospeso, confuso, incerto in attesa di una soluzione riguardo alla forma da dare ad una opera di cui l’autore aveva solo vaga consapevolezza.

Solo assistendo alla rappresentazione dei due becchini, dove in crescendo dialettico si svelano le più recondite verità, Luigi Pirandello trae ispirazione per abbattere la barriera fra rappresentazione e pubblico e dare vita al testo teatrale Sei personaggi in cerca d’autore.

Si sa che al debutto di quest’opera, a Roma nel 1921, l’autore venne fischiato, insultato, apostrofato come impostore, buffone, ma si sa anche che in seguito divenne un successo planetario e Luigi Pirandello nel 1934 vinse il Nobel per la Letteratura e per il coraggioso rinnovamento dell’arte teatrale.

Il film La stranezza in sostanza mette in risalto come una recita di dilettanti in uno sperduto paese siciliano, diventa la premessa per creare un’opera universale. La comicità riesce, a volte, a rendere comprensibile e leggera un’opera che facilmente comprensibile e leggera non è.

Riuscire in questo è opera difficilissima e il merito va al regista.

Inoltre nel suo film Roberto Andò libera il drammaturgo siciliano da quell’intellettualismo che lo rende abitualmente affascinante ma al contempo quasi inavvicinabile alla massa.

Un intreccio, quindi, ben calibrato tra finzione e realtà, dramma e farsa, teatro alto e popolare, luce e tenebre.

La stranezza potrebbe essere intesa anche come denominatore comune dell’essere umano, resa concreta dalla figura di Pirandello, ossessionato di essere, contemporaneamente, “personaggio” e “persona”.

Quando la verità del vissuto si trasforma in arte, la persona diventa personaggio e s’avverte la stranezza dell’essere sospeso nel labirintico intreccio di vita e arte, peculiarità dell’universo pirandelliano.

 

Giuseppina Rando


Articoli correlati

  Gianfranco Cercone. “Il bambino nascosto” di Roberto Andò
  Al Teatro Argentina “Il Dio della Carneficina”: quando i genitori sono più incivili dei propri figli
  Gianfranco Cercone. “Adagio” di Stefano Sollima
  Gianfranco Cercone. “Loro 1” di Paolo Sorrentino
  Gordiano Lupi. La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino
  Al Teatro Valle “Pensaci Giacomino!” nell’amara riflessione pirandelliana
  Piccolo Teatro delle Valli. La Madre e il Principe
  Teatro di Terra. Pirandelliana
  La letteratura insegna: Luigi Pirandello e Corrado Alvaro nel gioco della vita
  Gordiano Lupi. Questa è la vita (1954) di Pàstina, Zampa, Soldati, Fabrizi
  Al Quirino di Roma un deludente “Cosi è (se vi pare)”
  Anna Lanzetta “La tragedia di un personaggio” di Luigi Pirandello
  Patrizia Garofalo. “Veniamo al fatto, signori miei”. Trame pirandelliane di Beatrice Stasi
  Gianfranco Cordì. Il parto dell’arte
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy