Sabato , 16 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Venetia 1600, Nascite e Rinascite
10 Settembre 2021
 

Chroinicon Altinate, XI–XII secolo: «L’anno sopradetto 421 il giorno 25 del mese di Marzo nel mezzo giorno del Lunedì Santo, a questa Illustrissima et Eccelsa Città Christiana, e maravigliosa fu dato principio ritrovandosi all’hora il Cielo in singolare disposizione…».

Il mito di Venezia sta anche nella leggenda della sua fondazione, coincidente con la posa della prima pietra della chiesa di San Giacometo a Rivoalto il giorno dell’Annunciazione alla Madonna. Una leggenda che, tramandata dai cronisti e storiografi veneziani, mise insieme racconti che si erano intrecciati nei secoli a sostegno della straordinarietà e del valore di Venezia: città eletta da Dio.

421 – 2021, Venezia celebra i suoi 1.600 anni e lo fa anche con una monumentale mostra messa in scena – è il caso di dire – nel luogo simbolo del potere e della gloria della Serenissima: il Palazzo dei Dogi in Piazza San Marco.

Sorta di grande e sorprendente racconto illustrato attraverso altre 250 opere d’arte, manufatti antichi e documenti rari – i momenti, i luoghi, i monumenti e i personaggi che hanno segnato la storia di Venezia, scegliendo un inedito punto di vista, ovvero quello degli innumerevoli momenti di crisi e rotture e delle altrettante rigenerazioni e rinnovamenti che hanno segnato la sua esistenza.

Nascite e rinascite”: tappe salienti della storia e dell’identità di Venezia più e più volte chiamata a ridisegnare il suo futuro e ripensare il suo destino, testimoniate dalle opere e dai documenti dei massimi artisti che in laguna hanno operato nell’arco di quasi un millennio – Carpaccio, Bellini, Tiziano, Veronese, Tiepolo, Rosalba Carriera, Guardi e Canaletto, fino a Canova, Hayz, Appiani; e poi Pollock, Vedova, Tancredi, Santomaso – ma anche di tanti architetti, talentuosi uomini d’arte, letterati e musicisti che hanno accompagnato il suo divenire.

Un’occasione preziosa anche per ammirare, riunita in una narrazione avvincente, una parte importante dell’immenso patrimonio conservato in città e in particolare nelle collezioni dei Musei Civici, con tanti e significativi restauri sostenuti per l’evento in particolare da Save Venice Inc., come la grandiosa tela con il Leone di San Marco di Vittore Carpaccio (opera di oltre 3 metri di lunghezza), il Ritratto di famiglia di Cesare Vecellio e la monumentale pala di Jacopo Palma il Giovane con Madonna col Bambino in gloria, San Magno che incorona Venezia affiancata dalla Fede, ma anche un raffinato mosaico cinquecentesco, rari manoscritti miniati, preziosi segni, un importante vaso cinese della dinastia Yuan del XIV secolo e molto altro ancora.

Con uno scenografico allestimento affidato a Pier Luigi Pizzi e l’attenta direzione scientifica di Gabriella Belli, curata da Roberto Echols, Federick Ilcham, Gabriele Matino e Andrea Bellieni, la mostra divisa è divisa in 12 sezioni: 1) Introduzione, 2) La città eletta, 3) Regina del mare, 4) La città dei mercati, 5) Renovatio Urbis: Andrea Gritti e gli architetti, 6) L’incendio di Palazzo Ducale, 1577, 7) La peste, 1576 e 1631, 8) Settecento: gloria e caduta della Serenissima, 9) Ottocento, rivoluzione e unificazione, 10) la capitale dell’arte contemporanea, 11) Acqua Granda, 1966, 2019, 12) Venezia e il futuro.

Un percorso incalzante e intenso.

Tutte le arti, compresa la decima musa, sono state chiamate a raccolta per ripensare ai sedici secoli della Serenissima, tra trionfi e domini, di terra e di mare, grandezza e bellezza, ma anche tra incendi, sconfitte militare e pestilenze, fino all’ acqua grande del 1966 e del 2019 rappresentante simbolicamente in mostra dall’opera The Raft (la zattera), straordinario “cammeo”, dell’artista multimediale Bill Viola.

L’ultima sala è un invito sul futuro, sulla salvaguardia del patrimonio di questa città e sulla ricerca della sensibilità grazie a un’installazione nata dalla collaborazione tra Gabriella Belli e Studio Azzurro. Sullo sfondo liquido che avvolge Venezia in ogni fase della sua vita, emergono le tante voci delle persone – intellettuali, tecnici, studenti – che si interrogano sul futuro della città: un controcanto di riflessioni, idee e stimoli per guardare “Oltre”.

La Repubblica Serenissima cade nel 1797, ma Venezia è ancora assolutamente viva e cosciente della sua identità e della sua fragile e potente unicità, continuamente alla riscoperta di un dialogo tra passato e presente e di una soluzione per il domani.

«Crediamo che il passato di Venezia – la storia, le tradizioni, i monumenti, i tesori d’arte – rappresenti una risorsa notevole, una preziosa roadmap per il futuro della città», scrivono i curatori della mostra nel saggio introduttivo al catalogo. «La città è riuscita a sopravvivere così a lungo perché è stata in grado di rinascere, di volta in volta, in forme nuove e più adattabili. Guardare il passato per pianificare il futuro è assolutamente possibile a Venezia più che in qualsiasi altra città».

Fondamentale anche in questo senso il ruolo dei Musi Civici, con gli undici straordinari palazzi dove si conservano e valorizzano le testimonianze cittadine: «ad essi, più che ad altri», conclude Gabriella Belli nella postfazione, «è affidato il compito di traghettare la storia e l’immenso patrimonio artistico della Serenissima nel futuro. Per essere contemporanei, i musei della città non possono rimanere solo memoria, ma devono “diventare” azione, ovvero produzione culturale».

Dopo un’introduzione affidata ad alcune delle più note immagini-simbolo della città, è sul mito di Venezia e sull’iconografia che ha accompagnato e consolidato la sua affermazione come città della Vergine, città di San Marco e città della Giustizia che prende avvio l’esposizione allestita nelle sale dell’Appartamento del Doge, a Palazzo Ducale.

Le origine divine della serenissima, fondate sul valore mistico attribuite al 25marzo – giorno dell’Annunciazione alla Madonna ma anche della creazione del mondo e di Adamo, nonché dell’Incarnazione di Cristo e della sua crocifissione –, sono rese esplicite con una selezione puntuale di opere: trittico di Lazzaro Bastiani con l’Annunciazione e la Madonna col Bambino (1490) il pannello musivo di Giovanni Novello proveniente dalla Scuola Grande di San Rocco, che colloca l’Annunciazione in un paesaggio veneto, e l’importante dipinto di Jacopo Palma il Giovane con la Vergine Assunta che assiste all’Incoronazione di Venezia fatta dal Vescovo San Magno (1627). L’opera era stata appositamente commissionata dal Senato veneziano per la chiesa di San Geremia: qui infatti era sepolto il vescovo di Oderzo che nel VII secolo, visitando la laguna, avrebbe fondato le chiese più antiche di Venezia, ovvero Santi Apostoli, San Pietro di Castello, Santa Maria Formosa, Santa Giustina, San Giovanni in Bragora, San Zaccaria, San Salvador e Angelo Raffaele.

Ma la storia e il mito di questa città sono anche intrecciati indissolubilmente all’Evangelista Marco, che la Repubblica elesse come santo patrono fin dal trafugamento delle sue spoglie da Alessandria d’Egitto nel’828 e che legò a sé con la diffusione della leggenda dell’Apparitio: l’apparizione di un angelo che avrebbe annunciato a San Marco, naufrago nelle paludi attorno all’isola di Rivoalto, il ritorno del suo corpo in Laguna «Pax Tibi Marce, evangelista meus. Hic requiescet corpus tuum».

La Mariegola della Scuola Grande di San Marco, con miniature attribuite a Paolo Veneziano, preziosissimi messali del XIV secolo mai esposti in presenza, e ancora raffinate promissioni e commissioni dogali, superbe legature in lamina d’argento, oro, smalti e pietre preziose del IX e XI secolo dalla Bibbia Marciana si accompagnano in mostra alla bellissima Pala Barbarigo di Giovanni Bellini, dipinta nel 1488 e oggi conservata nella chiesa muranese di San Pietro Martire. Accanto a questi, da segnalare anche la tela di Bonifacio Veronese raffigurante San Marco che consegna lo stendardo a Venezia (1532), nonché gli eccezionali oggetti liturgici di manifattura bizantina prestati per l’evento dalla Procuratoria di San Marco, parte del Tesoro della Basilica: La Grolle della Vergine (dal IV al XII secolo), il famoso Bruciaprofumo a forma di edificio a cupole, il Calice con iscrizione eucaristica del XV secolo raffigurante Venezia come Giustizia – probabilmente elemento decorativo del Buncistoro – la tavola intarsiata con lo stesso soggetto su disegno di Jacopo Sansovino e simboli della vita politica lagunare: il corno doganale, l’urna per le votazioni, la manina di fine Settecento per lo scrutinio dei voti per l’elezione del doge, in legno intagliato, dipinto e dorato, e ancora il mascherone in pietra calcarea per le denunce segrete.

Momenti cruciali di caduta e di ripresa sono vissuti nel corso del Cinquecento da Venezia, Grazie alla forza della sua flotta, all’intraprendenza dei suoi grandi viaggiatori e all’apertura alle comunità straniere, la Serenissima era divenuta Regina dei mari e dei commerci e grande crocevia commerciale d’Europa e del Mediterraneo orientale, e tuttavia appariva in piena crisi, a inizio del secolo, a causa dell’isolamento determinato dalla Lega di Cambrai.

Con una sequenza ricchissima di opere e documenti, l’esposizione mette in luce la supremazia di Venezia sui mari: antichi portolani, carte antiche, atlanti e astrolabi, modellini di galere da guerra, vedute dell’Arsenale, ma anche un olio su tela di quasi cinque metri realizzato da Battista d’Agnolo – San Marco che assiste i Magistrati della Camera all’armamento nell’arruolamento delle milizie marittime –, oltre ai dipinti di battaglie navali cruciali per la vita della Serenissima, come quella di Chioggia contro i Genovesi del 1381 o quella di Lepanto del 1571 celebrata nel grande dipinto di Andrea Vicentino. D’altra parte la forza commerciale della città è rievocata con altrettanti preziosi materiali come le insegne dei diversi mestieri, i richiami documentari alla figura di Marco Polo.

La peste fu un evento drammatico con cui Venezia si dovette confrontare in più occasioni nei corsi dei secoli, in particolare nel 1576 e nel 1630. Ciò non di meno, quelle sciagure stimolarono la capacità di autodifesa e rinascita della città. La figura del medico della peste e le contromisure “scientifiche” messe in campo contro il morbo emergono nei documenti esposti – volumi, stampe, acqueforti – mentre l’edificazione dei templi votivi del Redentore e di Santa Maria della Salute viene ricordata con le tele e le medaglie commemorative, i modelli e i voti fatti dalla città a Cristo per fermare la peste, e l’olio del Padovanino raffigura il Doge Alvise Moncenigo inginocchiato davanti al modello del Redentore, entrambi datati 1631, e la Processione del Redentore di Joseph Heintz il Giovane del 1648-50. Sempre del Padovanino è la Madonna con il Bambino e modello votivo della Salute, conservata nell’omonima chiesa ed eccezionalmente prestata per questo evento, mentre è di Marco Boschini la monumentale acquaforte con raffigurata la processione votiva della chiesa di Santa Maria della Salute (1717). San Sebastiano e San Rocco, protettori delle malattie contagiose, sono i santi che la città invoca in questi frangenti: l’uno raffigurato in un dipinto di Pietro Vecchia di collezione privata, l’altro nell’intenso lavoro di Bernardo Strozzi del 1670 prestato dalla Scuola di San Rocco.

Il 1797 è l’anno fatidico del Trattato di Campoformio e della fine della Serenissima. Eppure il secolo era iniziato tra i fasti della nobiltà veneziana, la gloria internazionale della Serenissima regina dei mari – ben rappresentata dal famoso, grande olio di Giambattista Tiepolo Nettuno offre a Venezia i doni del mare (1756-1758) – la magniloquenza delle sue feste e il tripudio delle sue arti.

In particolare sono il teatro e la musica ad essere scelti come tema focale dai curatori per riannodare i fili di questo secolo: dal Ritratto di Carlo Goldoni di Alessandro Longhi a quello sofisticato che Rosalba Carriera ci lascia della cantante Faustina Bordoni Hesse – uno dei fenomeni vocali del XVIII secolo – fino alle caricature pungenti di soprani e tenori tracciate a penna e inchiostro da Anton Maria Zanetti, in prestito dalla Fondazione Giorgio Cini; dalla Cantata delle orfanelle per i Duchi del Nord (in realtà lo Zar Pietro il Grande e la moglie in visita a Venezia, in incognito) in un dipinto di Gabriel Bella della Fondazione Querini Stampalia (1782-92), ai concertini in famiglia e scene di socialità di cui sempre Longhi dà testimonianza. Non mancano poi i giochi in piazza, le preziose vesti di manifattura cinesi, gli abiti sontuosi delle dame del tempo e delle cariche dogali, ormai nell’atto di accomiatarsi, insieme a uno zamberlucco, veste destinata ai fanciulli della nobiltà.

All’avanguardia nel mondo dei suoni fin dal Rinascimento, la Regina dell’Adriatico, appena un lustro prima della sua caduta, inaugura quello che negli anni diventerà uno dei simboli delle tante “rinascite” della città lagunare: il Gran Teatro La Fenice, ricordato nel percorso espositivo dal libretto originale dell’opera di esordio, I Giuochi d’Agrigento di Giovanni Paisiello (1792), e in un bel disegno coevo realizzato da Francesco Guardi.

In quegli anni di lento crepuscolo, Venezia era riuscita comunque a fronteggiare grandi catastrofi come l’incendio che devastò il quartiere di San Marcula nel 1789. Lo riportano alla memoria alcuni documenti e soprattutto un piccolo e intenso quadro di Francesco e Giacomo Guardi delle Gallerie dell’Accademia, Incendi dei depositi degli olii a San Marcuola, esposto insieme a uno dei numerosi schizzi realizzati da Guardi e custodito presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Museo Correr.

La fine era inevitabile: L’ultimo senato della Repubblica di Venezia, appena restaurata, è l’opera con cui afferma il suo talento allo scadere del XIX secolo il pittore accademico veneziano Vittorio Emanuele Bressanin, formatosi sotto Molteni, di cui restano affreschi anche nelle sale del Conservatorio Benedetto Marcello.

Il compito di rievocare gli avvenimenti di quello storico passaggio di secolo è affidato a Giuseppe Borsato, con la Veduta della Piazza S. Marco il giorno dell’innalzamento dell’albero della libertà datata proprio 1797 e l’Ingresso di Napoleone a Venezia il 29 novembre 1807 prestato dal Museo Mario Praz di Roma.

Nel loro algido e immutabile candore, l’architettura neoclassica e la scultura del Canova – in mostra il grande gesso della Venere Italica conservato nel Museo Correr – sembrano non registrare la serie di traumatici passaggi che la città subisce tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX.

Nell’arco di soli sedici anni dalla sua caduta, la città passa di mano ben quattro volte, in un continuo avvicendarsi tra francesi e austriaci. Tuttavia Canova riuscirà, nel suo ruolo diplomatico di difensore delle arti, a riportare in patria i cavalli della basilica di San Marco sottratti da Napoleone, mentre i cambiamenti urbanistici sanciti dai francesi e dagli austriaci incideranno sul futuro assetto della città, chiamata a diventare una capitale “normalizzata” e al passo con i tempi, accessibile, dotata di nuove infrastrutture e con un destino economico tutto da riscrivere.

L’arrivo della linea ferroviaria – rappresentato dalla interessantissima incisione su rame del 1856 realizzata da Bernardo e Gaetano Combatti che mostra la Pianta di Venezia con il ponte ferroviario e dal Progetto per il Ponte ad archi di cotto attraverso la veneta laguna formante parte della Strada ferrata da Venezia e Milano, disegnato da Tommaso Medurna nello stesso anno – testimonia con chiarezza questa trasformazione.

Tra slanci irredentisti e turbamenti, Venezia vive anche il suo Risorgimento anomalo con la Repubblica di San Marco proclamata dal giovane avvocato Daniele Manin, il ritorno degli austriaci e solo un secondo momento un avvicinamento alle visioni unitarie. Le opere di Querena, Dalla Libera e Borghesi testimoniano l’Assemblea veneta degli insorti e i bombardamenti austriaci sulla città, mentre le aspettative e gli entusiasmi connessi all’annessione nel 1861 sono palpabili nella monumentale tela di Giacomo Casa.

In questo contesto s’inseriscono il primo grave incendio del Teatro della Fenice la mattina del 13 dicembre del 1836 (il successivo sarà nel 1996), ma soprattutto il ruolo da essa giocato durante i moti risorgimentali, qui rievocati dall’Attila di Giuseppe Verdi, la cui prima si tenne nella città lagunare il 17 marzo 1846 e di cui sono esposte in mostra partiture originali, locandine e libretti d’epoca conservati negli Archivi del Teatro della Fenice, accanto ai disegni delle scenografie ideate da Giuseppe Bertoja.

La sezione dedicata all’Ottocento, il secolo lungo, si chiude idealmente con il crollo nel 1902 di uno degli elementi più identitari della città: il Campanile di San Marco. Il nuovo Campanile verrà inaugurato nel 1912, come testimonia il monumentale dipinto di Ettore Tito.

Il XX secolo pone Venezia di fronte a nuove sfide, a partire dalla necessità di ricostruire la propria minata reputazione internazionale come passaggio fondamentale per superare le incertezze del secolo precedente: dalla deriva della dominazioni straniere seguita alla caduta della Serenissima, fino alla depressione economica e al degrado del patrimonio artistico e architettonico in cui versava la città.

Il momento fondamentale di riscatto e di risalita si avrà in particolare dopo la cesura e le chiusure imposte dalla Seconda guerra mondiale. La XXIV Biennale che s’inaugura il 6 giugno del 1948, grazie al lavoro straordinario di Rodolfo Palucchini e di una giuria di grande levatura, segnerà un punto fermo nella storia di Venezia. Da una lato a dominare la mostra è il dibattito molto acceso in Italia tra pittura astratta e figurazione, emerso soprattutto nelle sale in cui espongono artisti, molto eterogenei tra loro, del Fronte Nuovo delle Arti; dall’altro vi è l’arrivo in laguna della grande collezione americana Peggy Guggenheim.

Peggy sceglierà di restare a Venezia, facendone un crocevia internazionale di artisti e critici, mentre giovane promesse veneziane emergono dalla fucina del Fronte Nuovo delle Arti, come Giuseppe Santomaso – in mostra Muro di alghe del 1954 – ed Emilio Vedova di cui viene esposta la tempera e carboncino su tela Immagine del tempo 1958. Anche Tancredi Parmeggiani, amico di Vedova e di sicura fede astratta, vive in quegli anni a Venezia dove si confronta con l’universo di segni e materia di Pollok.

Il secondo Novecento fa della città lagunare anche un importante teatro e motore del confronto internazionale in campo architettonico, determinando la nascita di un polo formativo tra i più prestigiosi in Europa e dando il via ad interventi di grande rilievo – quelli di Carlo Scarpa in primis – soprattutto nel campo degli allestimenti museali e dell’edilizia residenziale pubblica. Tutto ciò, nonostante il cruciale e mai sopito dibattito che una città monumentale impone – tra conservare integralmente o innovare anche in forme coraggiose – abbia di fatto impedito la realizzazione di molti dei lavori ideati per Venezia dai maggiori architetti del tempo: lo ricordano in mostra i modelli dell’Ospedale Civile di Le Corbusier e del Memorial Masieri di Frank Lloyd Wright dell’Università IUAV.

Infine la fotografia che documenta i momenti di crisi a noi vicini, simbolicamente riletti anche nell’installazione video-sonora The Rift di Bill Viola (2020). Scrive Gabriella Belli nella postfazione del catalogo della mostra: «Il XX secolo è iniziato, ma il clamore di eventi drammatici come l’Acqua Granda del 1966, la grave crisi industriale che investe Porto Marghera negli anni Settanta, l’incendio della Fenice del 1996 e, nuovamente, l’alta marea del 2019, non si è ancora sopito. Immagini fotografiche di forte impatto commentano questi fatti con crudezza e senza retorica, mostrando il dolore di una comunità offesa dalla violenza della natura e colpita nei suoi simboli. La Zattera è la trasposizione in chiave allusiva e simbolica di queste minacce e di queste sofferenze».

«È la catarsi di un percorso che nell’empatia con il pubblico mette a fuoco l’intero significato della mostra».

 

M.P.F.


Foto allegate

 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy