Giovedì , 09 Gennaio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Giuseppina Rando. “La figlia dello straniero” di Joyce Carol Oates
17 Maggio 2021
 

Joyce Carol Oates

La figlia dello straniero

La nave di Teseo, 2020, pp. 784, € 22,00

 

Joyce Carol Oates, una delle voci più importanti della narrativa americana, più volte candidata al Nobel, oggi ottantenne, vive in solitudine in una casetta immersa nel verde, nelle vicinanze di Princeton.

I suoi numerosissimi romanzi, poesie, saggi, sceneggiature possono considerarsi un attraversamento dell’universo del bene e del male e dell’infinità dei sentimenti umani. Seguendo un detto di Stendhal (Ogni artista ha il dovere di offrire uno specchio della realtà. Così l’umanità può vedere se stessa.) J.C. Oates, in La figlia dello straniero, offre al lettore uno spaccato della realtà americana dell’inizio del Novecento. Tratta del pellegrinaggio di Rebecca, la figlia di un becchino, cresciuta in un cimitero, che, nel tentativo di liberarsi del proprio passato, con il proprio figlio si sposta da una città all’altra, cambia continuamente lavoro e… perfino nome; ma… ciò che ha segnato l’anima si porta dentro ed è indelebile.

La genesi del romanzo – confessa l’autrice in un’intervista – è un’esperienza emotiva così intima che tremo a ripensare alla sua composizione. La storia si ispira alla madre di mio padre, Blanche Morgenstern, in America all’inizio del Ventesimo secolo. Un giovane donna che si sposta lungo il proprio paese lasciando dietro di sé pezzi enormi del suo passato, un marito violento; una lettera di un lontano cugino, sopravvissuto all’Olocausto, le rivela dei suoi genitori più di quanto essi avrebbero voluto confessare. Il mio romanzo evolve in finzione, solo l’essenziale è autobiografico”.

Il ritmo del romanzo è lento, si indugia nei particolari, si scava nell’interiorità dei personaggi. La prosa è di una leggerezza luminosa e fluttuante.

Affiorano via via i grandi temi cari Joyce Carol Oates: la fragilità dell’identità e l’imprevedibile, la violenza maschile, la paura, la solitudine, la diffidenza (come un refrain si ripete: “Non fidarti mai di quegli altri, sono nostri nemici”) la difficile integrazione, il disadattamento. Il lettore avverte un’esperienza del mondo così profonda, così tragica che apre (e non solo nella protagonista) quella ferita attraverso cui si giunge nelle zone più oscure ed opache dell’io.

L’arte dell’Oates, nel dipingere con potente vigore realistico la tristezza, la meschinità di Jocob Schwart, l’ambiente fisico ed umano dei villaggi e dei piccoli centri della contea di Chautauqua e di tutta l’East Coast è molto suggestiva. La delineazione dei caratteri e, primo fra tutti, quello della protagonista, appare di estrema vivezza. Questa bella donna, tutta sensi, impulsi, istinti, tesa nella ricerca di valori di riferimento e della propria identità, nell’affermazione di se stessa, tenta con ogni mezzo, a svincolarsi del proprio passato.

Emerge così la natura stessa della scrittrice, le metodica serenità della donna “pensosa” che sempre più “comprende” il mondo e se ne separa.

Bastano frasi, secche e precise, per scolpire caratteri e situazioni: “come creature marine sorde e cieche vivevamo insieme nella caverna buia, incuranti l’una dell’altra” (p. 143) oppure... “esiste sempre una via d’uscita. Se si riesce a rimpicciolirsi come un verme” (p. 229) e ancora, quando il vecchio capitalista e miliardario Thaddeus Gallanger, disprezzando il figlio, pianista e giornalista dalle idee politiche opposte alle sue perché aperto agli altri, agli ebrei, ai negri, con disprezzo afferma: “In quei suoi articoli inventa, distorce, esagera in nome della verità morale. Come se esistesse una verità morale che confuti la verità storica” (p. 577).

Quadri di vita inondati di una luce che dà rilievo ora al tragico, ora al pietoso, qualche volta al grottesco.

Oates è una delle poche scrittrici americane che possiede il senso del tragico: non narra soltanto, ma penetra nell’oscurità dell’animo umano. La disperazione della condizione umana e lo stupore per la tenace volontà di vivere (malgrado tutto!) di Rebecca trova, in certe pagine, una convincente espressione.

La conclusione del romanzo porta, inevitabilmente, a riflettere sulla indifferenza della natura e della società “civile” di fronte all’atroce dibattito morale dell’uomo e l’eterno, immoto svolgersi della vita stessa.

 

Giuseppina Rando


Foto allegate

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.2%
NO
 28.8%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy