Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Lanciotti. “Enrico Fermi e la Pila Atomica”, di Nicola Pacilio
10 Maggio 2021
 

Nicola Pacilio

Enrico Fermi e la Pila Atomica

(a cura di Armando Guidoni)

Ed. Controluce, 2021, pp. 136, 14,00


Quando la ricerca scientifica si fonda su un discorso emozionale e creativo che s’incontra e s’innesta a un’ampia cultura umanistica. Una premessa che il curatore del testo Enrico Fermi e la Pila Atomica ‒ per la collana “Scienza” delle Edizioni Controluce ‒ pone con forza nella sua introduzione, quasi a creare le condizioni per una lettura alquanto fuori norma rispetto alle tematiche trattate. E ciò rientra nelle corde di Armando Guidoni, autore tra l’altro del volume dal titolo in tale senso esplicativo: Verso il robot sapiens. Un approccio umanistico alla cibernetica, che in qualità di studioso e poeta ama servirsi di una ‘forma comunicativa’ che includa ogni aspetto e prerogativa dell’essere umano nella sua integrità.

La felice combinazione che porterà in seguito alla pubblicazione del libro su Fermi e la pila atomica, si origina dall’incontro di Nicola Pacilio, fisico e divulgatore, con il ‘gruppo di Frascati’ dell’ENEA di cui faceva e tuttora fa parte Guidoni, e le concezioni rivoluzionarie incrociandosi fanno scintille, “vere e proprie tempeste mentali” sconcertanti per Pacilio, che a sua volta sorprende il gruppo di lavoro apportandovi la sua vasta esperienza nei diversi campi della ricerca scientifica e antropologica, e tutto ciò porta a una frequentazione per tutti stimolante.

Concorrono due date a definire l’idea comune di Pacilio e Guidoni di dare vita a una rubrica sul mensile Controluce di cui Guidoni si occupava unitamente al settore editoriale: il centenario della nascita di Enrico Fermi, il 29 settembre 2001, e la ricorrenza del 60° anniversario del primo esperimento con la pila atomica, il 2 dicembre 2002. Enrico Fermi e la Pila Atomica il titolo della serie di articoli redatti dai due ricercatori per riportare i passaggi di un evento storicamente determinante. Vent’anni dopo, con lo stesso titolo, nasce il libro che raccoglie oltre una dozzina di articoli, finalizzati ‒ precisa il curatore del testo ‒ “a descrivere lo scienziato (e non l’uomo) e raccontando la cronaca della sua vita che ha lasciato nel bene e nel male ‒ ‘segni indelebili’ nel mondo”.

Nicola Pacilio viene a mancare nel 2010, e sarà insostituibile come uomo e come studioso, ma resta il suo enorme contributo nei più svariati campi della conoscenza cui potere attingere, ed è con tale spirito che l’amico e collega Armando Guidoni recupera e sviluppa il lavoro d’allora fornendolo di numerose immagini storiche.

Un prologo illuminante sulla grandiosa impresa ‒ di cui il fisico romano Enrico Fermi era direttore esecutivo e responsabile ‒ che dette inizio all’era nucleare, una cronologia dettagliata del Premio Nobel 1938 (Roma 1901 ‒ Chicago 1954) a fine libro, e fra i due momenti racchiuse le tappe di un percorso carico di scoperte e stravolgimenti epocali che sfociarono il 6 agosto del 1945 nel lancio della bomba atomica ‒ Little boy ‒ sulla popolazione di Hiroshima, seguita tre giorni dopo da un secondo lancio con la bomba Fat Man su Nagasaki.

E la conta dei morti e dei colpiti dalle radiazioni e danni collaterali che fanno tremare la mente e non rendono, non possono rendere, l’orrore di una follia intollerabile.

Valga il commento lapidario con cui Guidoni conclude la sua introduzione: “Non voglio qui esprimere un astratto umanitarismo, ma credo fermamente che il danno ‒ in numero di vittime, oltre che materiale ‒ del gesto deve essere comunque associato all’immenso danno etico che quelle azioni hanno espresso nella storia dell’umanità”.

Enrico Fermi e la Pila Atomica è una di quelle opere che fanno testo, oltre che per l’autorevolezza dei contenuti per lo stile della narrazione, diretta ed essenziale come si addice a un rigoroso giornalismo scientifico ma senza mai formalizzarsi.

““Un esempio insuperabile di come si possa esporre con semplicità una materia così complessa” si disse del metodo di esposizione di Fermi, docente, e in questo libro si ritrova in qualche modo la sua scuola: conoscenza profonda e massima semplificazione degli argomenti trattati. Requisiti che non dovrebbero sfuggire a chi si occupa dei testi da adottare negli istituti scolastici.

 

Maria Lanciotti


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy