Domenica , 22 Dicembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Pinocchio 
Nei costumi di Massimo Cantini Parrini, dal film di Matteo Garrone
11 Agosto 2020
 

La mostra dei Costumi di Pinocchio di Massimo Cantini, dal film di Matteo Garrone sfilano, nella loro bellezza al Museo del Tessuto di Prato fino al 25 ottobre 2020 (Catalogo Silvana Editore).

La mostra presenta oltre 30 costumi realizzati in collaborazione con la Sartoria Tirelli di Roma per il film Pinocchio di Matteo Garrone, interpretato da un cast di assoluta eccezione, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto, Gigi Proietti di Mangiafuoco, Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini in quelli del Gatto e la Volpe. Massimo Cantini Parrini – definito più volte dalla critica “l’archeologo della moda” per la smisurata passione nello scovare e collezionare abiti d’epoca dai quali spesso trae spunto per realizzare i suoi costumi per il cinema – è l’unico costumista italiano ad aver vinto tre David di Donatello consecutivi (2016 – 2018), oltre ad altri numerosi premi e riconoscimenti quali Nastri d’Argento e Ciak d’oro.

Nel 2018 ha ricevuto l’E.F.A. l’Oscar europeo come miglior costumista per il film Dogman di Matteo Garrone. Il suo curriculum vanta collaborazioni illustri e internazionali: Il racconto dei racconti di M. Garrone, The Wolly Family di Terry Gilliam, Opheliia di Claire McCarty, È strano chiamarsi Federico di Ettore Scola, Ella e John di Paolo Virzì, Dogman di Matteo Garrone.

Ha collaborato per oltre 10 anni come braccio destro del premio Oscar Gabriella Pescucci per la produzione: I Miserabili, La fabbrica di cioccolato di Tim Burton, I fratelli Grim di Terry Gilliam. Non mancano al suo attivo importanti collaborazioni anche nel mondo della moda.

Il percorso della mostra è articolato in due sezioni: la prima dedicata al costumista, alle sue fonti d’ispirazioni ed al suo lavoro creativo attraverso video, campioni di tessuti, capi d’abbigliamento storici provenienti dalla sua straordinaria collezione personale, utilizzati come fonti di ispirazione diretta per la creazione degli abiti del film. La seconda parte presenta oltre trenta costumi dei principali personaggi del film, accompagnati da immagini tratte dal film e da alcuni, simbolici oggetti di scena.

Un altro elemento di grande interesse per tutto il distretto del tessile-abbigliamento rappresentato è nell’uso sapiente degli effetti di invecchiamento dei tessuti e dei capi, ottenuti con tecniche artigianali di grande efficacia che interpretano in modo straordinariamente “vero” il gusto vintage, che non cessa mai di affascinare e ispirare la moda contemporanea.

Vestire una storia è un’operazione creativa e manuale ad alto rischio. Soprattutto se la storia ha l’ampiezza, la complessità, le risonanze, i significati nascosti e la profonda ambiguità di Pinocchio.

Tra tutte le fiabe Pinocchio è forse quella che nel mondo ha più coinvolto ed entusiasmato gli adulti. L’autore Carlo Lorenzini, in arte Collodi dal paese natale di sua madre, era già noto quando uscì il suo racconto a puntate pubblicato dal 7 luglio del 1881 sul Giornale per bambini di Ferdinando Martini. Il titolo fu semplice – Storia di un burattino – come lo furono le prime illustrazioni di Ugo Flores. La decisiva effige di Pinocchio apparve tuttavia nel volume del 1883, stampato presso l’editore Felice Paggi di Firenze, con disegni di Enrico Mazzanti, e su questa edizione si fonda l’iconografia scelta da Massimo Cantini Parrini e le atmosfere di Garrone, e a cui entrambi rimarranno fedeli. Nella storia Pinocchio “nasce” già grande, da un pezzo di legno, per opera di un artefice, suo padre Geppetto, di mestiere falegname. Il corpo viene sagomato con l’ascia, strumento rituale per eccellenza, e Massimo Cantini Parrini ha riprodotto questo archetipo efficacemente. Nell’ottavo capitolo l’autore ci descrive l’abito del burattino, poiché vestirlo non sembra essere naturale conseguenza alla sua “venuta al mondo”. L’esigenza di abbigliarsi sorge a Pinocchio dopo che il padre gli ha appena rimesso i piedi bruciati: – Per ricompensarvi di quanto avete fatto per me, – disse Pinocchio al suo babbo, – voglio subito andare a scuola.

Bravo ragazzo!

Ma per andare a scuola ho bisogno d’un po’ di vestito.

È significativo che il protagonista non chieda semplicemente un abito, bensì un vestito ovvero qualcosa che può essere molto o poco, ma che deve essere consono a presentarsi a scuola, ovvero a fare il suo ingresso nel sociale. Questo Massimo l’ha ottenuto con l’uso di vecchi tessuti trattati, un compromesso rispetto al vestito di carta che sul set non avrebbe funzionato.

La narrazione continua:

Geppetto, che era povero e non aveva in tasca nemmeno un centesimo, […] un paio di scarpe di scorza di albero e un berettino di midolla di pane.

Pinocchio corse subito a specchiarsi in una catinella piena d’acqua e rimase così contento di sé, che disse pavoneggiandosi:

Paio proprio un signore!”

L’atto di specchiarsi, e quindi la volontà di prendere coscienza della propria effige, avviene solo di conseguenza all’abito, prima non v’è traccia della curiosità di “vedersi”, è quindi la veste a indurlo a considerare la sua apparenza.

A questo punto giunge il borghese avvertimento: “– Davvero – replicò Geppetto. – Perché, tienilo a mente, non è il vestito bello che fa il signore, ma è piuttosto il vestito pulito”.

 

M.P.F.


Foto allegate

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.0%
NO
 29.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy