Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
TEREZIN: frammenti di vite in attesa dello sterminio
27 Gennaio 2007
 

Di nuovo l’orrore ha colpito il ghetto,

un male crudele che ne scaccia ogni altro.

La morte, demone folle, brandisce una gelida falce

che decapita intorno le sue vittime.

I cuori dei padri battono oggi di paura

e le madri nascondono il viso nel grembo.

La vipera del tifo strangola i bambini

e preleva le sue decime dal branco.

Oggi il mio sangue pulsa ancora,

ma i miei compagni mi muoiono accanto.

Piuttosto di vederli morire

vorrei io stessa trovare la morte.

Ma no, mio Dio, noi vogliamo vivere!

Non vogliamo vuoti nelle nostre file.

Il mondo è nostro e noi lo vogliamo migliore.

Vogliamo fare qualcosa. E’ vietato morire!

- Eva Pickovà (dodici anni, uccisa ad Auschwitz nel 1943)

 

Quello della Shoah è un crimine immane fatto di infinite incredibili vicende, tessere di un disordinato ma organizzato mosaico messo in atto lucidamente da buona parte del genere umano in modo più o meno attivo.

La tragedia del campo di concentramento di Terezin, in cui la crudeltà era la stessa dei molti altri campi nazisti, ci ha lasciato testimonianze tangibili di quell’enorme sofferenza, qualcosa di cui la memoria possa appropriarsi per ricordare ciò che il dolore insopportabile vorrebbe rimuovere:

poesie e disegni di alcuni dei 15.000 bambini che vi furono internati e vi morirono di stenti o, se sopravvissuti a quell’orrore, sterminati ad Auschwitz. Di quei bambini solo un centinaio furono trovati vivi e liberati dalle truppe sovietiche l’8 maggio 1945.

 

Terezin, fortezza settecentesca al centro della Boemia voluta dall’Imperatore d’Austria Giuseppe II per 7.000 persone, fu modificata dai nazisti facendovi lavorare giorno e notte oltre 3000 deportati affinchè con baracche di legno e sul terreno melmoso la capienza aumentasse. In essa furono stipate fino a 54.000 persone contemporaneamente; delle 140.000 circa che vi furono internate ne sopravvisse soltanto una ogni dieci.

Quello che vi accadeva dentro non è né descrivibile né immaginabile; raccontare che bambini di 12 anni dovevano lavorare 14 ore al giorno al freddo, scalzi e malvestiti, mangiando segatura e trasportando casse di cartone con le ceneri dei loro compagni bruciati nei forni crematori ad un ritmo di 200 il giorno può essere solo un pallido accenno all’atmosfera che erano costretti a vivere, cui erano costretti a dare vita.

Nei campi nazisti, a Terezin, la vita non era bella, non poteva esserlo mai in nessun modo ed in nessun caso; tutti, adulti e bambini, vedevano e vivevano gli orrori; tutti sapevano perfettamente cosa li aspettava se non fossero morti sul posto di stenti, delle violenze, per le malattie o impiccati per i capricci di qualche gerarca: il trasferimento nei carri bestiame all’ultima destinazione, il trasferimento al campo di sterminio.

Gli ebrei non dovevano solo essere cancellati dal mondo e dalla storia, ma dovevano essere umiliati, spersonalizzati, torturati ed annullati in ogni loro aspetto.

 

Nonostante questo all’interno di Terezin, di nascosto dai loro aguzzini e col terrore di essere scoperti, gli adulti si organizzarono in modo che fosse possibile dare ai bambini il calore umano ed il senso della vita che in ogni istante gli veniva letteralmente e ferocemente strappato.

Quelle persone, quelle donne e quegli uomini, fecero da insegnanti ai bambini che così ci hanno lasciato testimonianze tangibili della loro esistenza e della loro tragedia; testimonianze e vite che la storia, troppo spesso, non ha il coraggio di guardare:

sono 66 poesie ed oltre 4000 disegni che di loro sono rimasti, custoditi oggi nel Museo Ebraico a Praga; quasi tutti i disegni sono firmati dai bambini che ne furono autori, in alcuni vi è anche la data di nascita e quella di deportazione a Terezin e quella di partenza dal campo.

La data di deportazione da Terezin è spesso l'ultima notizia che si ha del bambino.

 

Una macchia di sporco dentro sporche mura

e tutto intorno il filo spinato

30.000 ci dormono

e quando si sveglieranno

vedranno il mare

del loro sangue.

Sono stato bambino tre anni fa.

Allora sognavo altri mondi.

Ora non sono più un bambino,

ho visto gli incendi

e troppo presto sono diventato grande.

Ho conosciuto la paura,

le parole di sangue, i giorni assassinati:

dov’è il babau di un tempo?

Ma forse questo non è che un sogno

e io ritornerò laggiù con la mia infanzia

infanzia, fiore di roseto,

mormorante campana dei miei sogni,

come madre che culla il figlio

con l’amore traboccante

della sua maternità.

Infanzia miserabile catena

che ti lega al nemico e alla forca.

Miserabile infanzia, che dentro il

suo squallore

già distingue il bene e il male.

Laggiù dove l’infanzia dolcemente

riposa

nelle piccole aiuole di un parco,

laggiù, in quella casa, qualcosa si è

spezzato

quando su me è caduto il disprezzo:

laggiù, nei giardini o nei fiori

o sul seno materno, dove io sono nato

per piangere…

Alla luce di una candela m’addormento

forse per capire un giorno

che io ero una ben piccola cosa,

piccola come il coro dei 30.000,

come la loro vita che dorme

laggiù nei campi

che dorme e si sveglierà,

aprirà gli occhi

e per non vedere troppo si lascerà riprendere

dal sonno…

- Hanus Hachenburg

(nato il 12.7.1929 – ucciso ad Auschwitz il 18.12.1943)

 

Guido Bedarida

(da Notizie radicali, 26 gennaio 2007)


Articoli correlati

  Roberto Malini. Il 18 settembre 1926 è nato Joe Kubert, genio del fumetto
  L’artista santhiatese Ennio Cobelli dona al poeta Roberto Malini la sua opera “Holocaust”
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Sergio Caivano. La giornata della memoria
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Roberto Malini. È morto Wiesel
  Shoah. Una via o una piazza dedicata a Sylvia Sabbadini
  Vetrina/ Roberto Malini. In morte di Shlomo Venezia, testimone della Shoah
  Giorno dell’Indipendenza di Israele a Vercelli
  Benedetto Della Vedova. Fame... iraniana
  Vincenzo Donvito. Reato di negazionismo? Reato di opinione!
  Donazione di una foto firmata da Gino Bartali dall'Italia al Museo Yad Vashem
  Milano. Il radicale Lucio Bertè rende omaggio alle vittime della Shoah nel cimitero “ad Martyres”
  Giornata della Memoria a Vercelli: le donne della Shoah
  “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn
  EveryOne Group. Donazione di Roberto Malini a favore del Museo della Shoah di Roma
  Il 19 aprile è "Yom HaShoah", il Giorno della Shoah
  L’ultima stazione. Per non dimenticare al Teatro Laboratorio
  SHOAH RIFLESSIONI & OMAGGI
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Poesie per non dimenticare
  Anne in the Sky: un grande messaggio di pace
  Giorno della Memoria 2016: poeti e musicisti a tavola con Anne Frank
  Shoah: tavole rotonde, commemorazioni, concerti per ricordare
  Enrico Peyretti. Memoria della com-passione
  Erveda Sansi. Ricordare per conoscere
  Pesaro, arte e Shoah: Wanda Coen
  Liceo Ceccano. Giornata della Memoria 2009
  Arvangia. Dare voce alla memoria che tace…
  L’8 giugno alla Rocca di Sassocorvaro inaugurazione della mostra “Artisti dell’Olocausto"
  “L’oro di Milcik”. Un concerto per la Giornata della Memoria 2009
  Doriana Goracci: Giornata della Memoria con Gaza e Lucca nel tempo storico presente
  Giornata della Memoria: Le vostre orme leggere
  Roberto Malini. Il 20 settembre 1992 è morto Kadish, artista e testimone della tragedia umana
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Arcigay Arezzo per la Giornata della Memoria ricorda l'Omocausto
  Pietre in cui inciampa la coscienza: i “Stolpersteine”
  Ionne Biffi. Gusen: infanzia negata
  Biblioteca della Valchiavenna. La Shoah in casa
  Gli ebrei sotto il regno sabaudo - incontro a Santhià (Vercelli)
  Morbegno. Giornata della memoria 2020
  Guido Bedarida. Per il Giorno della Memoria
  In libreria/ Susanne Raweh. La storia della nonna bambina
  Milano, binario 21
  La ragazza con la fisarmonica
  Yom HaShoah. Dall'Italia in regalo la App che ricorda Helga Deen e l'Olocausto
  Una poesia di Roberto Malini dedicata ad Anne Frank
  Matteo Moca. “Shoah”, Lanzmann e la memoria
  Festival Fare Memoria 2016
  Eugenio de' Giorgi. “Affittasi monolocale zona Ghetto” con il Teatro Olmetto
  Federica Bonzi, Enrico Marco Cipollini. Memoria, memorie...
  Giuseppina Rando. I dipinti di David
  I giovani ricordano la Shoah
  Paolo Buconi, violino della Memoria
  Esther Ettinger. Una scala di filo spinato, deserta di ali
  Gigi Fioravanti. Giorno della memoria. Domande
  Vetrina/ Patrick Sammut. Giorno della memoria
  Lidia Menapace. Sull'ignoranza religiosa
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy