Sabato , 11 Gennaio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Nave Terra > Sì, viaggiare
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 3 
Capitale Europea della Cultura per il 2019
Matera. Santa Lucia alle Malve
Matera. Santa Lucia alle Malve 
15 Dicembre 2018
 

È passeggiando per le strade di Matera tra la parte antica e quella moderna che se ne respira la vita e se ne vive la storia che si perde nel tempo. Palazzi signorili, chiese, conventi e nuovi insediamenti indicano l’evoluzione e i mutamenti della città nelle varie epoche. Notevolissimi nelle chiese rupestri sono gli affreschi bizantini ma anche altri stili godono di un fascino inconfondibile come il gotico e il barocco. La facciata della Cattedrale di Sant’Eustachio, in stile romanico-pugliese (1230-1270), è dominata dalla statua della Madonna della Bruna. La facciata laterale su piazza Duomo ha due porte, la più interessante, finemente lavorata a ricamo, è detta dei “leoni” per due sculture leonine presenti alla base. L’artigianato, tipico nei colori fiammanti, ruba ad ogni passo l’attenzione. È andando per gradinate e salite scoscese che si visitano le chiese rupestri con i meravigliosi affreschi, le cripte e le straordinarie antiche dimore dei Sassi, come la Casa Grotta di Vico Solitario, il cui interno, arredato col gusto povero di una volta, mobili e utensili artigianali d’epoca, offre l’opportunità per rendersi conto di come si viveva nelle case dei Sassi: un unico letto dove si dormiva a turno, la culla per il più piccolo, il telaio per tessere, l’indispensabile per sopravvivere.

Le chiese rupestri, veri gioielli incastonati in uno scrigno di pietra millenaria, sono preziose eredità dei monaci bizantini e benedettini insediatisi nell'area nell'alto Medioevo. Nate come luogo di culto, successivamente sono diventate abitazioni o ricoveri per animali fino al loro restauro. È incredibile la presenza di vere opere d’arte in esse; affreschi che seppur in parte danneggiati, ci riportano ad una cultura longobarda, ma anche bizantina, dipinti che malgrado il passare degli anni, mantengono la loro bellezza per la particolare tecnica utilizzata.

La chiesa di Santa Lucia alle Malve (dal nome della pianta spontanea che cresce abbondantemente nei dintorni), situata presso il Sasso Caveoso, il cui scavo viene datato intorno al IX secolo d.C. è il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine benedettino. Dal 1525 fino al 1960, fu utilizzata come abitazione. L'interno, a tre navate, presenta numerosi affreschi datati a partire dal 1200, che ancora in parte decorano le pareti della navata, e che, dopo i restauri, sono ritornati all’originale splendore; da notare la bellissima Madonna del Latte, datata intorno al 1270. La vergine è raffigurata a seno scoperto, colta nell’atto di allattare il proprio figlio, a dimostrare al mondo anche la natura umana di Cristo. Nel significato cristiano: Gesù è vero Dio e vero Uomo; e la Vergine regina del mondo, madre non solo di Cristo ma dell’intera umanità. L’immagine richiama quella di Iside intenta ad allattare il figlio Horus nell’Antico Egitto. Rappresentazioni di Maria Lactans le ritroviamo nell’Egitto copto, diffuse poi nelle chiese orientali, nell’arte bizantina fino ad arrivare in occidente.

Molti sono i simboli allegorici rappresentati nelle opere come il dipinto: la Madonna della Melagrana della piccola chiesa Madonna delle tre porte (per i tre ingressi). La melagrana è un frutto che compare spesso nelle raffigurazioni pittoriche, sia sacre che profane. Nel Medioevo diventa simbolo di Resurrezione e di vita, di castità e purezza e viene raffigurato nelle immagini sacre.

Il territorio materano è unico e suggestivo dove ogni angolo, ogni pietra, ogni caverna, riporta a un passato molto remoto e non a caso ha richiamato registi come Mel Gibson per The Passion of the Christ (2004) i cui esterni furono girati a Matera e a Craco, oggi città fantasma, e Pier Paolo Pasolini per Il Vangelo secondo Matteo (1964). Visitare Matera è come entrare in un altro mondo, in una realtà che ci riporta indietro tra nostalgia e malinconia. Matera è una città che ha combattuto contro il tempo, che non si è arresa all’abbandono e all’incuria, che consapevole del grande patrimonio che rappresenta si è conservata per testimoniare a tutti la propria storia. Grazie all’impegno di quanti si sono prodigati e specialmente dei giovani, Matera è risorta dal suo passato e oggi mostra al mondo il suo inestimabile patrimonio

Matera è stata scelta come Capitale Europea della Cultura per il 2019. Una scelta che ci rende orgogliosi del nostro territorio che tuttavia ci chiede incessantemente protezione, tutela e rispetto.

Si conclude il nostro viaggio a Matera, una città che lascia nel cuore un desiderio inestinguibile di ritornare che il tempo può soltanto moltiplicare.

 

Anna Lanzetta

 

3 – Fine


Articoli correlati

  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 1
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 2
  G. Cercone. “La battaglia di Hacksaw Ridge” di Mel Gibson e “Bill Lynn – Un giorno da eroe” di Ang Lee
  Sergio Anelli. L’assassinio lento di Pasolini
  Gianfranco Cercone. “La macchinazione” di David Grieco: Pasolini inghiottito in un incubo
  Gianfranco Cercone. “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini
  Roberto Malini. Omofobia di Eugenio Montale
  La poesia degli Eretici. In Brianza per PoesiaPresente2008
  Antonella Pierangeli. L’eresia e la visione: Pasolini l’impuro in un Paese orribilmente sporco
  Gianfranco Cercone. “Porno-teo-kolossal”: l’Epifania secondo Pasolini
  Iniziative/ La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini e Racconti ambigui di Enzo Siciliano
  Walter Lazzarin. Pillole per prendere premi prestigiosi
  Maria Lanciotti. Cent’anni di Pasolini, “Una vita violenta”
  RICORDANDO PASOLINI
  Pier Paolo Pasolini, «La sua morte è un drammatico, disperato rapporto con la madre»
  Gordiano Lupi. Quattro consigli di lettura
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 5. E poi… i palazzoni sulle macerie dei villini
  Maria Lanciotti. “La Pantera siamo noi” trent’anni dopo 2
  Gianfranco Cercone. “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini
  “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” di Gordiano Lupi e Patrizio Avella
  Salò o le 120 giornate di Sodoma, il Pasolini più discusso al Cinema Eden
  Maria Paola Forlani. Il cinema cristologico
  Franco Morelli e le sue “genti”
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 4
  “PREMIO MONDELLO” 2006
  Cosimo Cinieri in “Pier Paolo, Poeta delle ceneri”
  Pier Paolo Pasolini (Mediane Libri)
  Emanuele Trevi. Qualcosa di scritto
  Gordiano Lupi. I libri di cinema editi da Mediane
  Gianfranco Cercone. “Shéhérazade” di Jean-Bernard Marlin
  Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa
  Gordiano Lupi. Nasce inCONTROPIEDE, editore sportivo
  Gianfranco Cercone. “Foxtrot – La danza del destino” di Samuel Maoz
  Alberto Figliolia. Più dei santi, meno dei morti
  Giuseppina Rando. Una nota su Educazione e Scuola
  Gabriella Sica: L’artista e la croce. Caravaggio e Pasolini
  Gianfranco Cercone. “Pasolini” di Abel Ferrara: troppo esatto per essere vero
  Maria Paola Forlani. Pasolini 100 anni
  Istituzioni/ Intervista ad Alessandra Borsetti Venier
  Pasolini su Israele e il mondo arabo
  Pier Paolo Pasolini: Il padre selvaggio. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Gordiano Lupi. “Tutti al mare” (2011) di Matteo Cerami
  “Orgia” di Pier Paolo Pasolini
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.2%
NO
 28.8%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy