Mercoledì , 01 Gennaio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Man Ray. Wonderful vision
22 Agosto 2018
 

Oltre cento immagini fotografiche di Man Ray, in mostra alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano, esposizione promossa dai Musei Civici, a cura di Elio Grazioli e prodotta da Opera-Civita, aperta fino al 7 ottobre, (catalogo Sillabe), consente agli spettatori di rileggere il lavoro fotografico di uno dei più significativi artisti del XX secolo.

Man Ray, nato Emmanuel Radnitzky (Filadelfia, 27 agosto 1890 – Parigi, 18 novembre 1976), è stato un pittore, fotografo e grafico statunitense del Dadaismo.

Pur essendo un pittore, fabbricante di oggetti e autore di film d’avanguardia (Le retour à la raison, 1923; Anémic Cinéma con Marchel Duchamp, 1925; Emak-bakia, 1926; L’étoile de mer, 1928; Le Mystéres du Chateau de dé, 1929) precursori del cinema surrealista, avendo realizzato le sue prime fotografie importanti nel 1918.

Difficile parlare di “fotografia dadaista” o “fotografia surrealista”, poiché i dadaisti odiavano la fotografia, cui contrapponevano il fotomontaggio – Io non sono fotografo titolava il suo testo-manifesto Raul Hausman  –, e il Surrealismo la teneva in disparte, non potendo ammettere che, legata com’è al reale, potesse cogliere il ‘surreale’. Ma Man Ray, l’Uomo Raggio, prima di frequentare dadaisti e surrealisti aveva conosciuto Francis Picabia e Marchel Duchamp. Spiriti liberi e al tempo stesso fissati, in particolare su quella storia di erotismo e macchina intorno a cui stavano dipingendo opere, provocatori incalliti ma anche francesi nonchalants ed esprits fins, amavano lo scandalo per risvegliare le menti ma non indulgevano in opposizioni e scontri.

A New York Man Ray aveva fatto poco con la fotografia, ma l’idea c’era già. Aveva imparato la tecnica solo per realizzare delle riproduzioni dei propri quadri per mostrarli a galleristi e possibili acquirenti, al massimo pensava di prendere degli scatti che gli sarebbero potuti servire come spunto o promemoria per dei dipinti, mai come immagini autonome. Poi si mette a fotografare gli amici e a volte anche le loro opere, mettendo a punto una ritrattistica e uno sguardo sull’oggetto – in un certo senso uno sguardo sul ritratto come oggetto e sull’oggetto come ritratto – che svilupperà sempre. All’interno di questa produzione spicca il cosiddetto Allevamento di polvere (1920), opera di opera, essendo la foto di una parte del Grande Vetro duchampiano, fatta per così dire a quattro mani con Duchamp, ma ora fotografia ‘autonoma’, non documentazione, opera a sé stante.

La vera esposizione creativa avviene a Parigi, dove sbarca il dadaismo il 14 luglio, festa nazionale, del 1921. E ce n’è ben donde, perché il fermento di idee è vivissimo, anche dal punto di vista di chi voleva fare fotografia.

Man Ray di fatto diventa il fotografo del gruppo e il primo grande creatore fotografico surrealista, senza comunque identificarsi ed essere rinchiuso, anarchico e irregolare qual è. Tristan Tzara capisce subito che la situazione è particolare e intitola il suo testo del 1922 La fotografia alla rovescia, perché qui qualcosa si sta rovesciando: «Non è più l’oggetto che, intersecando le traiettorie dei suoi punti estremi nell’iride, proietta sulla superficie un’immagine capovolta. Il fotografo ha inventato un nuovo metodo: offre allo spazio l’immagine più forte di lui e l’aria, con le sue mani contratte, con la sua superiorità mentale, la capta e la tiene in seno. Tra l’altro Man Ray spesso rovescia letteralmente le figure, mettendole a sottoinsù. Non è la fotografia tradizionalmente intesa, ma non è neppure dadaista non-fotografia o contro la fotografia; è iniziata l’era dell’invenzione. Man Ray non finisce mai di inventare o reinventare figure, composizioni, modi. E tecniche, magari attribuendole al caso: così il fotogramma, che ribattezza “rayograph”, e la solarizzazione, dagli effetti strabilianti. In entrambi i casi è la luce l’agente che crea o modifica direttamente l’immagine. Il rayogramma è l’immagine derivata dall’appoggiare direttamente gli oggetti sulla lastra, fotografia senza macchina fotografica: l’effetto è come di fantasmi di oggetti e tutto appare surreale, cioè non realistico ma avvolto nel mistero, come visto da uno sguardo altro, rivolto all’interno invece che all’esterno, quello di un “occhio selvaggio”, come va indicando Breton in quel periodo per teorizzare la possibilità, negata da altri, di una ‘pittura surrealista’. In quel testo, Il Surrealismo e la pittura, Breton include appunto Man Ray e proprio come fotografo, celebrandolo come l’uomo sopraggiunto a dimostrare ai pittori come “proseguire per proprio conto, e con propri mezzi, l’esplorazione di quella regione che la pittura credeva di potersi riservare».

Ancora, Man Ray, fotografo per la moda e anche lì rinnova. Si pensi solo all’effetto che fa l’espressione ‘moda surreale’ e si avrà il senso dell’invenzione di Man Ray: basta un copricapo incongruo, un oggetto o un gioiello simbolico e allusivo, una posa o un’espressione estraniata ed estraniante, una solarizzazione e tutto cambia. A quel punto non guardi più l’abito ma la donna, cioè il centro del mondo surrealista, la femminilità e l’erotismo, proprio quello che, del resto, la moda dice di voler vestire.

La mostra testimonia, nelle sue tappe fondamentali e attraverso alcune opere più famose, il Man Ray fotografo, ma finalmente con un taglio particolare, solo apparentemente dato per acquisito ma in realtà sempre rimesso in discussione, ovvero quello che afferma l’equivalenza tra il fotografo artista, quello di moda, di pubblicità, di fotografia pura. Ciò che accomuna e lega in un unico gesto creativo è lo sguardo, quello che trasforma tutto in “meravigliose visioni”.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.1%
NO
 28.9%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy