Domenica , 24 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Nascita di una Nazione 
Tra Guttuso, Fontana e Schifano
Renato Guttuso
Renato Guttuso 
09 Luglio 2018
 

A Firenze, nella sede di Palazzo Strozzi fino al 22 luglio, la mostra Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano”. L’evento è uno straordinario viaggio tra arte, politica e società nell’Italia tra gli anni Cinquanta e il periodo della contestazione del Sessantotto attraverso ottanta opere di artista come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto.

L’esposizione, a cura di Luca Massimo Barbero, vede per la prima volta riunite assieme opere emblematiche del fermento culturale italiano del secondo dopoguerra (catalogo Marsilio), gli anni del cosiddetto “miracolo economico”, momento di trasformazione profonda della società italiana fino alla fatidica data del 1968, di cui quest’anno 2018, ricorre il cinquantesimo anniversario.

Ѐ in questo ventennio che prende forma una nuova idea di arte, proiettata nella contemporaneità attraverso una straordinaria vitalità di linguaggi, materie e forme. Un itinerario artistico, quello della mostra, che parte dalla diatriba tra Realismo e Astrazione, prosegue con il trionfo dell’Arte informale per arrivare alle sperimentazioni su immagini, gesti e figure della Pop Art in giustapposizione con le esperienze della pittura monocroma fino ai nuovi linguaggi dell’Arte Povera e dell’Arte Concettuale.

L’esposizione si apre con un ambiente immersivo costituito da quattro videoproiezioni correlate in sincrono che ricostruiscono una breve storia visiva d’Italia dall’Unità al 1968, tra arte, cinema, moda, cronaca, politica e società. Queste immagini sono poste in un contradditorio dialogo con La battaglia di Ponte dell’Ammiraglio (1951 – 1955) di Renato Guttuso, figura chiave dell’ortodossia politica dominante del neorealismo propagandistico e non a caso unica testimonianza in mostra di un esasperato attaccamento all’arte politica di quegli anni, in netta opposizione con le altre esperienze di quel periodo.

L’episodio raffigurato è il vittorioso scontro che nel maggio del 1860 diede il via alla liberazione della Sicilia borbonica da parte delle truppe garibaldine, importante tappa verso l’unificazione del Paese. Per questo suo valore esemplare l’opera riassume una polarità della diatriba tra realismo e astrazione che segna il dibattito artistico italiano tra anni Quaranta e Cinquanta, ed è accostata per contrasto dialettico a un dipinto altrettanto rappresentativo quale Comizio (1950) di Giulio Turcato, in senso opposto teso a una ricerca di sintesi astratta. Questi quadri emblematici sono messi in dialogo con due opere di Enrico Baj e Mimmo Rotella del 1961. Segue la pittura di gesto e materia, poi comunemente identificatasi con l’informale, la quale ha rappresentato un importante momento corale che ha unito negli anni Quaranta e Cinquanta diverse e forti individualità.

La seconda sala della mostra rappresenta una campionatura radicale, per esclusione, per sintesi e per contrasti, del grande momento corale dell’informale, presentando opere pivotali di Alberto Burri, Lucio Fontana, Emilio Vedova, Ettore Colla, Leoncillo e Mirko Basadella, in cui la materia pittorica e scultorea è sollecitata e resa parlante. Il grande Sacco e Bianco di Burri del 1953 porta su di sé tutte le stigmate del decennio e magistralmente riassume le forti matrici di sensibilità materico-estetica che caratterizzano il centro Italia e in particolare Roma, dove l’esempio buriano è riferimento fondamentale per le giovani generazioni.

Emilio Vedova, nella presentazione della personale del 1953 presso la Fondazione Origine, ha definito Burri «mitografo urbano che inventa, in questa sterile sfera che è la pittura, qualche cosa non priva di speranza e necessaria come il pane, come il lavoro, come i miracoli, il dramma quotidiano e domenicale».

La pittura è per Burri una presenza imminente ed attiva, una libertà conseguita, costantemente consolidata, vigilmente custodita per trarne la forza di dipingere ancora. Nel Sacco e bianco, gli infiniti bianchi e neri intensificati e i rammendi e i rattoppi conquistano un pregio solenne, mentre nel Sacco e oro dello stesso 1953 la luminescenza del materiale prezioso crea una presenza vigilante, quasi mistica, quale frammento e riverbero di una “serena Bisanzio per tutti”.

La figura di Emilio Vedova è altrettanto centrale rispetto a un certo tipo di ricerca già a partire degli anni Quaranta riassumendo nel suo percorso la nascita di gruppi e la partecipazione a movimenti – dalla Nuova Secessione Artistica italiana, poi Fonte Nuovo delle Arti (1946 – 1950). Scontro di situazioni del 1959, opera del periodo di piena maturità (in mostra), sintetizza tutto il coacervo di queste riflessioni, aprendo ai significativi sviluppi degli anni Sessanta che si inaugurano con l’importante collaborazione con l’artista e Luigi Nono per la messa in scena di Intolleranza ’60. L’azione scenica in due parti scritta da Nono su un’idea di Angelo Maria Repellino e diretta da Bruno Maderna alla prima del 13 aprile 1961 al Teatro la Fenice di Venezia, avvia una importante indagine sullo spazio teatrale e sullo “spazio/azione”.

Il percorso poliedrico e ricchissimo di Lucio Fontana, protagonista riconosciuto della ricerca artistica internazionale già negli anni Trenta, è rappresentato in mostra nella stessa sala dell’amico Vedova con New York 10 del 1952. L’opera è emblematica di tutta l’esperienza maturata dal 1947 con la fondazione dello Spazialismo.

L’opera corrisponde soprattutto all’idea di rappresentare un nuovo mondo una materia nuova: «New York è più bella di Venezia!! I grattaceli di vetro paiono delle grandi cascate d’acqua che cascano dal cielo!! Di notte è una grande collana di rubini, zaffiri e smeraldi».

Gli sviluppi della ricerca scultorea, che ha sempre rappresentato in fondo uno dei campi di creazione più legati alla materia, sono emblematici di questo passaggio di decennio. La scultura se da un lato prosegue nel terreno della figurazione, dall’altro vive nuovi fermenti in diversa direzione, di cui sono esempio le opere di Leoncillo, Ettore Colla e Mirko Basaldella presentate nella seconda sala della mostra. Una sala “delle materie” intese come metafore, anche esistenziali, di un’Italia ancora sospesa tra la sua antica matrice rurale e la sempre più avanzata dimensione industriale.

La sala successiva, in un confronto di opposti, è dominata dal colore bianco e dedicata all’azzeramento e alla monocromia: a lavori come Superfice lunare 1968 di Giulio Turcato e il monumentale capolavoro Superfice bianca (1968) di Enrico Castellani, si affiancano le composizioni con bende di Salvatore Scarpitta, le tele estroflesse di Agostino Bonalumi e la straordinaria serie Achrome di Piero Manzoni che ha inaugurato in modo dirompente le esperienze artistiche degli anni ’60.

Parallelamente emergono come protagonisti Jannis Kunellis e Pino Pascali che arrivano a rigenerare il linguaggio artistico con elementi naturali e figurazioni primordiali. Al rigore neo concettuale fanno da controcanto le visioni figurative lenticolari di Domenico Gnoli e la nuova figurazione di Tano Festa, Sergio Lombardo, Renato Mambor e Giosetta Fioroni i cui lavori introducono il visitatore a una sala dedicata alla rappresentazione della bandiera come simbolo.

La sala successiva è invece dedicata alle opere germinali di artisti quali Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto, Mario Merz: autori che costituiscono un altro momento fondamentale dell’arte italiana, internazionalmente noto come Arte Povera. In questo contesto, l’Italia (1968) di Luciano Fabro domina l’ambiente, trasformando il concetto di nazione e sovvertendone i significati.

Rovesciare i propri occhi (1970) di Giuseppe Penone chiude la mostra in modo emblematico, rappresentando una nazione che guarda a se stessa e alla sua storia mentre entra in un periodo di forte polemica che diventerà anche lotta armata.


Maria Paola Forlani


Foto allegate

Giulio Turcato
Mimmo Rotella
Alberto Burri
Emilio Vedova
Piero Manzoni
Pino Pascali
Salvatore Scarpita
Sergio Lombardo
Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy