Venerdì , 27 Dicembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Anna Lanzetta. Un ricordo della “Grande Guerra”
Galileo Chini,
Galileo Chini, 'Le vedove', 1915-17 
16 Giugno 2018
 

Non mi era mai capitato di toccare da vicino la storia e di viverne direttamente la tragedia. Ma ai confini, tra Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, la storia diventa materia viva e la guerra si tocca con mano. Scavi lunghi e profondi e postazioni di schieramenti, segnano il territorio, una lunga striscia di terra che divideva i nostri soldati da quelli austriaci.

Pagine e pagine, lette e spiegate non rendono la realtà come una scritta che indica un rifugio o la presenza di un bunker. Il territorio si mette a nudo e il dramma vissuto appare in tutta la sua portata; le parole si vestono di realtà, di una terribile realtà che nelle cifre mostra il numero dei morti, e la morte incombe feroce, mentre avvolti dal “Silenzio” di Redipuglia se ne tenta un conto.

Il 28 giugno del 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria e sua moglie Sofia trovarono la morte nell’attentato di Serajevo, per mano di Gavrilo Princip, uno studente appartenente ad un gruppo irredentista bosniaco. Il 28 luglio l’Austria-Ungheria dichiarava guerra alla Serbia. Era l'inizio della Prima Guerra Mondiale.

1918-2018. Cento anni sono trascorsi ma nulla si cancella se la memoria ricorda, se l’occhio attento scruta, guarda e scopre la tragedia della “Grande guerra” che tra tutti i popoli partecipanti, portò via più di 10 milioni di uomini. Il territorio è disseminato di ricordi: scritte, lapidi, monumenti, ossari, trincee, musei, memoriali, bunker e postazioni di mitragliatrici, testimoniano ai nostri confini la “Grande Guerra”, così detta per il gran numero di popoli che vi parteciparono.

La guerra è morte, devastazione, miseria, dolore e lacrime che nessuno spazio potrà mai contenere. Tra l’entusiasmo degli interventisti, la guerra dispiegò forze, distrusse e lapidò migliaia e migliaia di uomini, lasciando vuote le case, vedove le donne e orfani i bimbi, rappresentati da Galileo Chini in “Le vedove”, dove il nero funereo esemplifica la tragica situazione.

Giusta la commemorazione della fine della “Grande Guerra”, affinché nulla si dimentichi, ma questi luoghi implicano un netto rifiuto di tutto ciò che è morte, in nome di tanti giovani che, al di là della propria appartenenza, in quella guerra lasciarono la vita: Morto. Lacerato. Smembrato. / Mamma, cosa ne dici? Il figlio ti hanno preso! / Tu non lo vedrai mai più. Neppure il suo cadavere. / Forse oggi riceverai una lettera: / “Sono sano, sto bene”. / Poter piangere, gridare, urlare! / Più non posso mandare giù tutto ciò, non ci riesco più! / Più non posso stare qui seduto tranquillo! / Tutto finisce. Tutto ha un limite. / Lanciarsi con la testa contro questa roccia, / fino a stramazzare al suolo, fino a perdere conoscenza. (Robert Skorpil, ufficiale austriaco, Pasubio 1916-1918).

I soldati sono tutti uguali di fronte alla morte e i versi o il racconto di chi visse l’orrore della guerra e la disperazione di una morte non chiesta, non voluta, esemplificano ancora oggi la realtà di tanti giovani che in guerra lasciano la vita e la memoria va al giovane Adelchi, che nel momento sublime della morte, fa riflettere suo padre, Desiderio, sul perché di una guerra inutile che gli ha strappato la giovinezza. Ancora una volta i linguaggi dialogano e la letteratura intreccia l’arte per invitarci a riflettere sulla vanità della guerra. Squarcia la realtà la poesia di Ungaretti che esplode nell’animo come la mina di Giulio Aristide Sartorio: Di che reggimento siete / fratelli? / Parola tremante / nella notte / foglia appena nata / Nell'aria spasimante / involontaria rivolta / dell'uomo presente alla sua / fragilità (Fratelli).

La guerra è aberrazione, è “il sonno della ragione” che genera mostri, è la negazione della vita.

Di fronte ai monumenti che ne perpetuano la memoria non si può restare indifferenti. Si viene sopraffatti da una grande emozione e i morti passano, visi indefiniti, evanescenti, corpi sopraffatti giacenti gli uni accanto agli altri stretti in muta preghiera come nella “Grande Guerra” di Marino Marini.

Nessuna parola nutre il pensiero di fronte ai nomi, che ricordano i morti di ogni età, molti, infiniti morti che la memoria si rifiuta di contenere in nome della vita.

Sacrari, ossari, scritte sparse sul territorio popolano i nostri confini, conservano intatta la memoria del sacrificio dei nostri soldati, dei nostri giovani.

È davanti al monumento ai “Ragazzi del ’99”, che l’animo non regge, il passo si ferma e un tumulto assale lo spirito che si rifiuta di accettare un sacrificio troppo grande per essere contenuto e in risposta emerge a simbolo, potente il rosso-sangue “Sulla guerra” di Dodero. Diciotto anni appena compiuti e falciati da una guerra implacabile. Emerge dal profondo del cuore, come un grido lacerante, l’appello del polacco Ernst Friedrich (1894-1967), forse utopico ma possibile: «Io mi rifiuto! La nostra volontà è più forte della violenza, della baionetta e del fucile! Ripetete queste parole: “Io mi rifiuto!”. Mettetele in pratica, e in futuro la guerra sarà impossibile. Tutto il capitale del mondo, i re e i presidenti non possono nulla contro tutti i popoli che insieme gridano: NOI CI RIFIUTIAMO!» (Ernst Friedrich, Guerra alla guerra, 1924).

 

Prevale la commozione, mentre il Piave scorre lento davanti agli occhi “calmo e placido” in un paesaggio meraviglioso e ci riporta al lontano 24 maggio, mentre troneggia sul Montello un Sacrario che custodisce migliaia di nomi.

I percorsi vanno in ogni direzione, cimeli, rifugi, trincee, postazioni costruiscono la storia, la nostra storia.

L’animo affranto stenta a staccarsi e nel silenzio che incombe non trova risposte ai tanti perché delle guerre. Forse la storia non è maestra di vita, non insegna sufficientemente il valore della vita, se le guerre si sono ripetute e continuano a ripetersi in ogni angolo del nostro pianeta!

Caporetto, altopiano del Carso, Monte Grappa, altopiano di Asiago narrano il dolore di quanti vi morirono.

Nemmeno il paesaggio verdeggiante e pieno di vita e di luce riesce a lenire il dolore che provoca nel monumento eretto a ricordo la presenza di un -elmetto-.

 

Anna Lanzetta


Foto allegate

Monumento ai Ragazzi del
Articoli correlati

  Anna Lanzetta. Orizzonti d’acqua tra Pittura e Arti Decorative
  Cartoni. Disegni smisurati del ‘900 italiano
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  ROMA 900. De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altri
  Manzù, Marino. Gli ultimi moderni
  Morbegno. 100 anni fa: la guerra
  Poesiabambina/ Guerra e pace due cose distinte
  Patrizia Garofalo. Il Gesù senza mani ha la voce negli occhi
  Marco Dalla Torre. Ottima l'operazione di rieditare Ideale Cannella
  Patrizia Garofalo. Un volto umano nell’orrore disperato di una guerra
  Domenica/ Matteo Moca. 99 sogni
  “E’ Vatellina”. Tante iniziative per le scuole
  Maria Paola Forlani. La Guerra che verrà non è la prima
  Francesco Cecchini. Villa Pisani, Montebelluna
  Gianluigi Garbellini: Centenario della Grande Guerra (1914-1918)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E pensavo a te (per i Ragazzi del ’99)
  Fabiana Cruciani. Addio mia bella Addio
  Presentazione del libro di Ideale Cannella “Le ali dell'Angelo”
  Poesiabambina/ Ero rimasto solo io... La guerra è un tira e molla tra la vita e la morte
  Poesiabambina/ Prima e dopo il 4 Novembre...
  Biblioteca Gino Bianchi: Da Caporetto ai trattati di pace
  La prima guerra mondiale nei diari del caporale Louis Barthas
  Ideale Cannella all'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
  Francesco Cecchini. Se cent'anni vi sembran pochi...
  Ideale Cannella. Le ali dell'Angelo
  Gianfranco Cercone, “Campo di battaglia” di Gianni Amelio
  Gianluca Moiser. Alla madre di un eroe
  Vetrina/ Michele Tarabini. Ritorno dal fronte
  “I fotografi della Grande Guerra”
  Poesiabambina/ La pace è una festa di mille canzoni. Come un foglio bianco...
  Calolziocorte (Lc). Un racconto di 100 anni fa al Lavello
  Lidia Menapace. Inutile strage
  Gino Songini. I ragazzi della mala morte
  Grande Guerra 1914 – 2014. Tre serate a Sondrio
  Memoriale Villa Pisa­ni: Intervista al sindaco di Monte­bel­luna, Marzio Favero
  Morbegno. Carlo De Maria: Il lungo Ottocento e le origini della guerra mondiale
  Sergio Caivano. Ideale Cannella
  Maria Paola Forlani. Tempi della Storia, Tempi dell’Arte
  Poesiabambina/ Pace immensa. E altri sogni
  Mauro Raimondi. La Prima Guerra Mondiale che non ci hanno raccontato…
  Eravamo tutti contadini
  Gino Songini. Il Piave mormorava…
  Tirano. “Dietro le linee”
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 3 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.0%
NO
 29.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy