Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Nave Terra > Ordine di farfalla [15-23]
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Carlo Forin. Etruschi in Sardegna
12 Gennaio 2018
 

Questo ritrovamento etrusco in Sardegna è prezioso nella sua datazione: IX secolo a.C. Poiché gli Etruschi sul suolo italiano sono datati dal 950 a.C., sale l’ipotesi di Massimo Pittau, Origine e parentela dei Sardi e degli Etruschi. Saggio storico-linguistico, Sassari, Carlo Delfino editore, 1995.

Io sono personalmente grato a Massimo Pittau (foto) per avermi aiutato a decifrare il monte de Antares e colo maledicto di Zeneda di Vittorio Veneto con questo passo (pag. 76):

Infine c’è una antica testimonianza storica, avvalorata da un importante rinvenimento archeologico, del fatto che i Lidi/Sardani siano primariamente sbarcati nella Sardegna meridionale e sud occidentale ed in quella si siano prevalentemente stanziati. Narra lo scrittore greco Pausania che i Sardi della parte occidentale dell’isola mandarono una statua bronzea del loro dio eponimo Sardus Pater al santuario di Delfi. Orbene risulta ormai sicuramente accertato dal punto di vista archeologico che il principale tempio di questo Sardus Pater era ad Antas, località a metà strada fra Iglesias e Fluminimaggiore (CA) e dunque nella Sardegna sudoccidentale. È ovvio che questo tempio dedicato come era al dio eponimo dei Lidi/Sardani, sarà stato dei più antichi.

Leggo in zumero AN.TASH ‘Cielo (an). Tocco (ta) Uno d’origine (ash)’ il toponimo sardo. Perciò sono rimasto incoraggiato a leggere in Zeneda AN.THAR.ISH che oggi leggo: ‘Cielo. Preghiera. Vita-morte’.

I nomi degli dèi comprovano di essere millenari e rendono possibili confronti così lontani nel territorio.

La tesi di Pittau è che i Tuski-Etruschi erano a Sardi capitale della Lidia (che era stata nell’impero ittita in Anatolia), si erano trasferiti prima in Sardegna, diedero al Tirreno il nome che ha conservato, svilupparono la civiltà nuragica, e poi approdarono sul continente.

Vorrei invitarvi caldamente a smettere l’espressione ‘civiltà villanoviana’ che denuncia l’assoluta violazione dei nomi e l’ignoranza completa della lingua. Che a Villanova siano stati fatti dei ritrovamenti è cosa buona. ‘Civiltà villanoviana’, invece, è buona come ‘civiltà di Bepi’.

 

Carlo Forin


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy