Sabato , 16 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Alberto Figliolia. Wolfgang Laib al LAC di Lugano
21 Settembre 2017
 

Può convivere il distacco con la partecipazione? La distanza con l'empatia? La combinazione di tali elementi è solo in apparenza in contrasto quando si parla del lavoro artistico di Wolfgang Laib, tedesco dalla vocazione cosmopolita, medico per ventura, contemplativo, viaggiatore curioso e profondo, artefice di sculture, opere e installazioni che navigano fra zen e materialità naturale (quindi in un conclamato, ma non retorico, antimaterialismo), senza alcuna forzosità, in una semplicità complessa, in un disegno armonioso.

Latte, marmo, riso, granito, legno, lacca, cera di api, polline... La creatività di Laib è alimentata da una filosofia di vita assolutamente speciale e rispettosa dell'ambiente e delle sue istanze, sapendo egli cogliere la scintillanza del mondo, il cuore segreto della Natura. Introiezione e rielaborazione. Ne scaturiscono forme archetipiche in nuove sintesi, come in Milkstone, opera in continuo farsi: una lastra di marmo leggerissimamente concava su cui l'artista in ieratica concentrazione stende, ricoprendola tutta, una patina di latte, ciò che gli consente di trarre dalla contaminazione dei due materiali (“durezza e fluidità”) incogniti riflessi, luccicanze e significati. Il marmo ogni sera va ripulito per poi ricominciare il giorno dopo. Sempre uguale e sempre diverso, come precisamente sono i cicli naturali.

Le dimensioni delle opere di Laib possono essere monumentali – qual è il caso di Es gibt keinen Anfang und kein Ende (1999), installazione/scultura in cera d'api e struttura in legno, una sorta di ziggurat che emana un profumo irresistibile – o più ridotte – vedi Rice House, dove al marmo questa volta si abbina il riso. E ancora il riso, con piatti di ottone indiani (thali) costituisce il manufatto The Rice Meals: una fila/sequela di piatti, nei quali è coricato/depositato il cereale alla base dell'alimentazione di centinaia di milioni di esseri umani, in fuga infinita, un orizzonte metaforico che invita a riflettere sulla consistenza spirituale e, nel contempo, sulla fatica e sulla necessità, mai scevre di bellezza.

E che dire della pianura luminescente, una sorta di piccola epifania (“effimera e grandiosa”), del polline di pino disteso sul suolo e fra i muri bianchissimi (e il soffitto/cielo nero), bramito di sole, atavico giorno, fonte di vita? Il polline di nocciolo invece (altri tipi di polline raccolti e usati dall'artista sono quelli di tarassaco, ontano, acetosella, botton d'oro) crea delle montagnole (The Five Mountains Not to Climb On), mentre un uovo di granito nero accoglie il visitatore con il suo oscuro e tenero mistero.

A completare la mostra al LAC una serie di pastelli a olio e matita su carta, oltre che delle splendide fotografie in bianco e nero scattate in Egitto, Medio Oriente, India, luoghi esplorati e meditati da Wolfgang Laib (nel subcontinente indiano l'artista ha una casa-studio). Le immagini, in bianco e nero, fungono non solo da corollario, ma contribuiscono a spiegare la genesi e l'ispirazione di questo magico faber.

Industriosa è l'attività di Wolfgang Laib e massima l'attrattività che essa esercita. Nel suo inesausto e fecondo vagare Laib ha saputo incrociare la cultura occidentale con quella orientale, ricomponendo le più disparate suggestioni, letterarie, culturali, plastiche e visive: da Malevič a Bräckle e Häring, da Jalal-ud-din-Rumi a Brancusi, dallo studio del sanscrito, hindi e tamil, al buddhismo e San Francesco, da Beuys a Kiefer e Rothko, da Caspar David Friederich alla filosofia medievale e ai paesaggi giapponesi. E l'onnipresente, possente e delicata, umile e sapiente Natura.

Soprattutto, pare che i lavori di Wolfgang Laib respirino, in un afflato che va dal micro al macrocosmo.

 

Alberto Figliolia

 

 

 

Wolfgang Laib. Fino al 7 gennaio 2018. LAC Lugano Arte e Cultura, piazza Bernardino Luini 6, Lugano (CH). A cura di Marco Franciolli in collaborazione con Francesca Bernasconi.

Orari: martedì-domenica 10-18, giovedì aperto fino alle 20, lunedì chiuso.

Info: + 41(0)918157971: info@masilugano.ch; www.masilugano.ch.

Catalogo Edizioni Casagrande.


 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy