Giovedì , 21 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > Notizie e commenti
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Velletri. “Repertorio vocale da camera italiano fra Otto e Novecento” 
Master biennale di secondo livello. Commenti a cura del prof. Guido Salvetti
Barbara Vignudelli, soprano
Barbara Vignudelli, soprano 
19 Settembre 2017
 

Dal 24 settembre al 19 novembre 2017 si terranno a Velletri, presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica, tre concerti con gli artisti del Master biennale del Conservatorio di Milano. Il Master biennale di secondo livello in “Repertorio vocale da camera italiano tra Otto e Novecento” gode del sostegno della Fondazione Araldi Guinetti ed è curato dai docenti: Stelia Doz e Daniela Uccello (Prassi esecutive), Luigi Marzola (Collaborazione pianistica), Emanuela Piemonti (Musica da camera e responsabile dell’Ensemble del Conservatorio) e Paolo Petazzi (Storia), Guido Salvetti (Storia e Analisi).

Guido Salvetti, musicologo e pianista, ci illustra nello specifico i contenuti e le valenze del progetto. (m.l.)

 

 

Master “Repertorio vocale da camera italiano”

 

Esiste un patrimonio immenso, per lo più sepolto nelle nostre biblioteche, costituito da Canzoni e Romanze per voce e pianoforte. Sono la testimonianza di una pratica sociale diffusa nelle case di una qualche notabilità di censo, di rendita o di professione. Nella maggior parte dei casi appartengono all’Ottocento (dagli anni napoleonici a quelli umbertini); ne erano destinatarie fanciulle in cerca di marito, più raramente ospiti celebrati nelle professioni musicali. L’oblio ha generalmente e meritatamente coperto questi prodotti artistici, pari per sciattezza e dilettantismo solo alla massa ingente e debordante dei piccoli pezzi e delle danze per pianoforte, che nessuno oggi – almeno lo spero – pensa di rinverdire.

Eppure negli ultimi anni benemeriti ricercatori sono riusciti a compiere una scrematura utile ad individuare, in mezzo a questo numero ingente, un numero molto più piccolo di autori di valore, degni di conoscenza e di recupero. Sono personaggi che hanno avuto rinomanza internazionale come cantanti e maestri di canto, in saloni blasonati e addirittura regali. Alcuni nomi: Tirindelli, Gordigiani, Pinzuti, Rotoli, Denza e, più di tutti celebrato, Francesco Paolo Tosti.

Il canto italiano “da camera” conquistò con loro una rinomanza internazionale almeno pari a quella che, nel genere operistico, si stavano conquistando i nostri grandi autori romantici (da Rossini a Puccini).

Le ragioni del successo, anche editoriale, di questi autori poggia sulla semplicità e sulla piacevolezza: qualità raggiunte con la prevalenza del canto strofico (stessa musica per testi di diverse strofe), facili percorsi armonici e soprattutto canto disteso e continuo. Queste stesse ragioni sono state responsabili in buona parte dell’oblio a cui prima accennavo e che in parte ne insidia oggi (tranne che per Tosti) la pratica e il giudizio critico. Ne sia testimonianza anche il poco spazio che trovano – tranne Tosti – anche nei programmi di lavoro di questo Master in cui si spazia su decine e decine di composizioni per voce e pianoforte.

Molta maggiore attenzione abbiamo riservato verso composizioni appartenenti a una fase più complessa e con maggiori ambizioni d’arte: si tratta di una produzione che si attesta già negli ultimi due decenni del XIX secolo per diventare preponderante nel XX secolo. Le intitolazioni prevalenti sono ora “Melodia” o “Lirica”; il pianoforte ambisce a un ruolo para-orchestrale, come è già ben evidente nel Poemetto La canzone dei ricordi di Martucci-Pagliara; di conseguenza la linea del canto perde continuità e semplicità assimilandosi a stilemi propri dell’opera lirica; il tutto per un approccio molto più stretto con la prosodia e i contenuti del testo poetico. Ed è proprio la scelta dei testi poetici a divenire decisiva per un prodotto artistico più elevato: poeti come Carducci, Panzacchi, Pascoli e, soprattutto, D’Annunzio diventano occasioni preziose per una musica più pensata e complessa. Il genere salottiero per eccellenza subisce influssi impensabili nei decenni precedenti. In parte ciò avviene per l’avvento di un gusto decadente e simbolista nei poeti del tempo, gusto che affida alla musica compiti nuovi nel comunicare emozioni e nella ricerca di prospettive visionarie. In parte la grande ombra di Richard Wagner si estende su ogni composizione che accosti – temerariamente – la parola alla musica.

Ecco allora una nuova storia che, nei suoi aspetti sostanziali, non è dissimile da quella che, un paio di generazioni prima, aveva compiuto nei paesi di lingua tedesca il Lied romantico attraverso Schubert, Schumann, Brahms e Strauss con la loro passione per poeti come Goethe, Heine, Eichendorff. Pari vicenda possiamo intravvedere in Francia, quando, una sola generazione prima, Duparc, Fauré e Debussy crearono autentici capolavori musical-poetici prediligendo Baudelaire, Verlaine e Mallarmé.

La storia di ‘questa’ lirica da camera italiana si colloca dunque per larga parte nel Novecento, condividendo le sue sorti, nei primi decenni, con il dannunzianesimo nelle sue diverse anime: dalla sensibilità acuita allo spasimo ne I pastori di Pizzetti, al wagnerismo eroico e decadente insieme delle Canzoni di Amaranta scritte appositamente per la musica di Tosti, fino al crepuscolarismo estenuato dei cicli, sempre di Tosti, Consolazione e La sera. Nei decenni seguenti autori come Casella, Castelnuovo Tedesco, Petrassi e Pilati si confrontarono in prospettiva antidannunziana con Ungaretti, Quasimodo e, addirittura, Trilussa, o Shakespeare, o Machado.

A questo Novecento, carico di umori e di passioni il Master ha dedicato e dedica le maggiori attenzioni, adempiendo così al suo compito primario di stimolare conoscenze non acquisite né scontate, addestrando a questo scopo una ‘scuderia’ di interpreti appassionati e consapevoli.

 

Calendario dei Concerti

Auditorium della Casa delle Culture e della Musica

Velletri, Piazza Trento e Trieste

 

Domenica 24 settembre 2017, ore 18:00

Barbara Vignudelli, soprano
Maria Silvana Pavan, pianoforte
e
Roberta Canzian, soprano
Maria Silvana Pavan, pianoforte

 

Domenica 29 ottobre 2017, ore 11:30

Valentina Vanini, mezzosoprano
Giuseppina Coni, pianoforte
e
Selena Colombera, soprano
Muriel Grifò, pianoforte

 

Domenica 19 novembre 2017, ore 18:00

Hsiao Pei Ku, soprano
Giuliano Guidone, pianoforte

 

Info:


Foto allegate

Duo Vanini - Coni, mezzosoprano pianoforte
Giuliano Guidone, pianoforte
Hsiao Pei Ku, soprano
Maria Silvana Pavan, pianoforte
Muriel Grifò, pianoforte
Roberta Canzian, soprano
Selena Colombera, soprano
Guido Salvetti
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy