Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cordì: Poincaré fra esperienza e convenzione
Jules- Henri Poincaré
Jules- Henri Poincaré  
24 Marzo 2007
 
 

Dare una mano è sempre un gesto molto bello. E lo è in almeno due sensi. Innanzi tutto, dare una mano a qualcuno costituisce un gesto che è bello “in sé”; presuppone e fa trasparire disponibilità (o buona disposizione d’animo), altruismo, cortesia. Secondariamente lo possiamo definire “bello” perché esso vuol dire “sollevare qualcuno da una posizione che si presuppone di difficoltà”. Ora, le convenzioni sono quelle cose che ci aiutano nella ricerca della scienza. Le convezioni, cioè, funzionano. Per questo noi le adottiamo e proseguiamo (con e grazie ad esse) la ricerca che stavamo facendo; le convenzioni sono comunque comode. Certe determinate esperienze che noi facciamoci dimostrano che le nostre convenzioni di partenza hanno la proprietà di risultare comode: per questo motivo, da quel momento in avanti, noi le adottiamo per lavorare. Si parte, cioè, sempre dall’esperienza (dal factum brutum) e si ottiene che alcune esperienze ci dimostrano che le convenzioni dalle quali eravamo partiti risultano essere comode. In questo modo, e solo in questo modo, si può aumentare quello che è il “rendimento della scienza”. Tutto questo, Jules- Henri Poincaré (Nancy, 29 aprile 1854 – Parigi, 17 luglio 1912) accerta e stabilisce in questo suo La scienza e l’ipotesi, adesso nella collana “Testi a fronte” della Bompiani (2003). Poincaré, che secondo il Popper di Congetture e confutazioni fu «il maggior matematico, fisico e filosofo della sua generazione», in quest’opera del 1902 constata che dell’ipotesi, «né il matematico né tantomeno lo sperimentale potrebbero farne a meno». Per questo motivo egli si volge ad esaminare, appunto, quello che è il «ruolo dell’ipotesi» giungendo ad accorgersi ed affermare che «non soltanto esso è necessario, ma che è il più delle volte legittimo». Per Poincaré, dunque, il fatto che le ipotesi funzionino è davvero tutto. La sua riflessione, in relazione agli scopi della scienza, è completamente utilitaristica. Poincaré stesso dichiara questo suo costrutto in più occasioni. «Ciò che importa non è sapere cosa sia la forza, ma saperla misurare» dice, ad esempio, ad un certo punto.

Ma per Poincarè non tutta la scienza ha carattere convenzionale. «Ciò che la scienza può attingere non sono le cose in sé, come ritengono i dogmatici ingenui; ma solo le relazioni tra le cose. Al di fuori di tali relazioni non c’è realtà conoscibile».

Quella che è l’oggettività della scienza è ravvisabile solo nella convenzione. Dirà infatti Poincarè che «non vi è scienza se non del generale».

Inoltre: «questa convenzione non è, però del tutto arbitraria; non è frutto di un nostro capriccio; l’adottiamo perché alcune esperienze ci hanno dimostrato che sarà comoda».

Dunque: la scienza va avanti nel suo cammino utilizzando soltanto quelle “ipotesi” che si rivelano via via più “vantaggiose” per essa; scartando tutte le altre.

In questo libro, Poincaré si definisce un «filosofo che [vuole] riflettere sulla fisica»; egli fu, in realtà, essenzialmente un matematico (si contano più di 1.500 sue memorie dedicate a questa scienza). Ma Poincaré fu un matematico che con le sue ricerche riuscì a fare progredire molto anche la meccanica razionale, la fisica e l’astronomia, grazie al metodo che egli aveva – unico e geniale – di applicare l’analisi alle scienze su menzionate.

Assieme alle opere Il valore della scienza ( 906, trad. it. di F. Albergamo rivista da G. Polizzi ed a cura dello stesso Polizzi, La Nuova Italia, 1994) e Scienza e metodo (1909, ed. it. a cura di C. Bartocci, Einaudi, 1997) questo La scienza e l’ipotesi costituisce il baedeker più indicato per avvicinarsi alla totalità del suo pensiero.

 

Gianfranco Cordì


Articoli correlati

  Gianfranco Cordì: L’affermazione dell'unicità divina in Senofane
  Gianfranco Cordì. Se non la realtà. Gianni Vattimo contro il «nuovo realismo».
  Realismo Meridiano
  Gianfranco Cordì: Gli scritti di logica di Leibniz.
  Gianfranco Cordì: La Trascendenza. E il Principio di Identità degli Indiscernibili in Leibniz
  Gianfranco Cordì, La Differenza.
  Gianfranco Cordì: Infinito e felicità negli atomisti antichi
  Gianfranco Cordì: Il trattato teologico-politico di Spinoza
  Gianfranco Cordì: Introduzione a Spinoza che scrive il "Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene"
  Gianfranco Cordì: il tempo per Seneca.
  Gianfranco Cordì. Intero Barrow
  Gianfranco Cordì: Democrito e il mondo
  Gianfranco Cordì. Sean Carroll, il perenne corso del «tempo»
  Gianfranco Cordì. «La forza della vita reale»: Carl Schmitt e l’eteroclito
  Gianfranco Cordì. I nostalgici del passato: Lukács viaggia nella storia della filosofia
  Gianfranco Cordì. Debole, fragile, limitato
  Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
  Gianfranco Cordì. L’ISOLA
  Gianfranco Cordì: Derrida introduce alla menzogna
  Gianfranco Cordì. In morte di Zygmunt Bauman
  Gianfranco Cordì
  Kierkegaard e il «Singolo» ovvero solitudine e responsabilità
  Gianfranco Cordì. Emanuele Severino e il fraintendimento del senso del nulla
  Gianfranco Cordì. “Sul leviatano” Le considerazioni di Schmitt
  Gianfranco Cordì. Charles Darwin, lo spietato
  Gianfranco Cordì. La prospettiva di Spengler
  Anticipazioni: Gianfranco Cordì. Nuovo realismo & Realismo meridiano
  Gianfranco Cordì: La doppia via dei Presocratici
  Gianfranco Cordì: sinistra, destra e globalizzazione
  Gianfranco Cordì, Indice estivo italiano mondialmente esausto.
  Gianfranco Cordì. L’orizzonte del vagheggiamento
  Gianfranco Cordì, Kant e il progetto globale della pace
  Gianfranco Cordì: Severino giudice della storia
  Gianfranco Cordì. In direzione della sintonia. Habermas oltre l’astratto
  Gianfranco Cordì. Il razionalismo esotico di Leibniz
  Gianfranco Cordì. Fare «filosofia»
  Gianfranco Cordì. Un raggio di luce fa il giro della terra sette volte al secondo
  Gianfranco Cordì. Hillman: una psicologia nuova o vecchia?
  Gianfranco Cordì, povero Wittgenstein
  Gianfranco Cordì. L’aggiornamento del concetto di superorganismo
  Gianfranco Cordì: Sulla linearita del mondo. Globalizzazione
  Emanuele Severino, Antologia filosofica dai greci al nostro tempo
  Gianfranco Cordì. Scrutando l’interminabile: Emanuele Severino
  Gianfranco Cordì, lo Scetticismo antico.
  Gianfranco Cordì: Storia della sessualità di Michel Foucault
  Gianfranco Cordì: Le “piste” di Platone. Per studenti e lettori di filosofia
  Giada Fornaciari, Del mare e dell'anima
  Gianfranco Cordì. Lo sguardo di Antonio Saccà
  Gianfranco Cordì: le "nudità" del Re. Discorso sulle parole della sinistra con un accenno alla sinistra delle parole
  Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male.
  Gianfranco Cordì. Il ribelle meridiano
  Gianfranco Cordì. “Eclisse della ragione” di Max Horkheimer
  Gianfranco Cordì: "L'attrazione". Spinoza.
  Gianfranco Cordì. La morte, la terra e il «gran finale»
  Gianfranco Cordì. Danilo Zolo e la paura
  Gianfanco Cordì. Che cos’è la realtà?
  Gianfranco Cordì. I sensi, la ragione, la conoscenza: Locke
  Gianfranco Cordì. «La fine della modernità» e l’inizio del pensiero «dell’erranza»
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy