Martedì , 26 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cercone. “Dove cadono le ombre” di Valentina Pedicini
10 Settembre 2017
 

Io credo, e spero, che molti ascoltatori ricorderanno quel film, molto bello, di Liliana Cavani, del '74, intitolato Portiere di notte.

Era un film che, in una chiave del tutto originale, rievocava la realtà dei lager nazisti, e in particolare un certo tipo di relazione tra carnefici e vittime che nei lager poteva instaurarsi. Si sa che, malgrado le apparenze, il carnefice dipende dalla vittima, di cui ha bisogno per esercitare il suo dominio. E la vittima può non subire soltanto la crudeltà del carnefice, ma può finire per desiderarla, perché quel legame così intimo, assoluto, “simbiotico” con il carnefice può avere una sua dolcezza, anche se è velenoso, mortifero. Fatto sta che nel film della Cavani, una donna ebrea, anni dopo la caduta del nazismo, si imbatte in un albergo in un ufficiale delle SS, che in un lager appunto era stato il suo aguzzino. E si ritrova a rinnovare con lui, in piena sintonia con lui, in segreto, gli atti sadomasochistici che venivano compiuti nel lager, in un rito che finisce per condurre i due amanti all'autodistruzione.

Ricordo questo celebre film della Cavani, perché il suo “fantasma” è evocato da un altro film italiano, presentato in questi giorni al festival di Venezia nella sezione delle Giornate degli Autori, e intitolato Dove cadono le ombre, diretto da una giovane regista: Valentina Pedicini.

Lo sfondo storico del film non è dato in questo caso propriamente dal nazismo, ma da un fatto storico poco noto che dal nazismo sembra discendere. Si racconta che in Svizzera tra gli anni Venti e gli anni Settanta, sono stati sottoposti a sterilizzazione e a un programma di rieducazione centinaia di bambine e di bambini appartenenti all'etnia Jenish, una popolazione nomade un po' simile ai Rom, per estirpare così alle radici il male che quell'etnia avrebbe incarnato.

Il film si svolge ai giorni nostri, quando quel progetto di “pulizia etnica” è stato abolito e anche dimenticato. Si immagina che la clinica adibita a quegli orrori è stata trasformata in un ospizio per anziani.

Ma c'è una donna che da allora è disperatamente ancorata a quel luogo. Era una delle bambine jenish sottoposte a quel trattamento, presa a suo tempo a benvolere da una delle dottoresse della clinica, divenuta per lei una specie di madre putativa; promossa a “kapò” (dunque a despota degli altri bambini rinchiusi nella clinica), e ora infermiera dell'ospizio.

Se quel luogo non è più riuscita ad abbandonarlo, è perché lì ha perso la sua più cara amica d'infanzia, del cui corpo va ancora alla ricerca; ma forse più ancora perché non può liberarsi del gusto perverso del dominio sugli altri, che i suoi trascorsi le hanno instillato. Un dominio che esercita in particolare su un suo coetaneo, un suo antico compagno di sventura, divenuto idiota in seguito agli esperimenti scientifici condotti su di lui.

Questo nodo oscuro di sentimenti e di pulsioni che è in lei, e che la opprime, si esaspera, ma poi anche si chiarisce e si scioglie, quando la ragazza in una delle pazienti dell'ospizio riconosce la dottoressa che l'aveva presa in cura, e rinnova di fatto a ruoli scambiati (adesso è lei la carnefice) il suo passato.

Come si vede, il tema del film è scabroso e sgradevole. E va dato atto all'autrice del coraggio di averlo affrontato. È certo uno dei compiti dell'arte indagare e portare alla luce le zone d'ombra, della Storia, della società, e della psiche individuale. E Dove cadono le ombre è certo un film intelligente e suggestivo (e mi riferisco in particolare alla suggestione del luogo, la clinica-ospizio in cui il racconto si svolge per intero).

Se però, nel film della Cavani, malgrado la situazione estrema, quasi paradossale, i personaggi risultavano “veri”, qui il racconto, risulta a volte artificioso, visibilmente costruito, “teatrale”, nel senso negativo, manieristico, del termine.

I tre attori principali – Federica Rossellini, Elena Cotta e Josafat Vagni – sono bravi, ma neanche loro sono del tutto immuni dal difetto della teatralità.

 

Gianfranco Cercone

(Trascrizione della rubrica “Cinema e cinema”,
trasmessa da Radio Radicale il 9 settembre 2017)


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy