Venerdì , 01 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Dialogo Tf
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cordì. Dal sogno al pessimismo: i “Millennials” alla luce del sole
11 Febbraio 2017
 

La situazione dei giovani nati tra il 1980 e il 2000 (i cosiddetti Millenials) non è grave. Anzi, in verità, non c’è neanche una situazione specifica da analizzare. C’è solo un passaggio storico, un cambio di epoca, un viraggio di prospettiva. Questo sì, tutto da analizzare. Evidentemente prima del 1989 esisteva una generazione che voleva «cambiare il mondo». L’undicesima delle tesi su Fuerbach di Karl Marx suonava: «I filosofi hanno sinora diversamente interpretato il mondo, si tratta adesso di cangiarlo». Ma anche questo non è importante. Nemmeno questo è importante. Esisteva però una generazione che nel suo sforzo di voler cambiare le cose (il cosiddetto «sistema» – termine omologo a quello coniato da Ludwig von Bertalanffy per quanto riguarda le caratterizzazioni della scienza e, grazie a David Easton, similare al concetto, tutto politico, di sistema in quanto «attraverso le sue operazioni esso porta a decisioni accettate il più delle volte come vincolanti dalla maggioranza dei membri di una società o di una collettività» (D. Easton, The political system: an inquiry into the state of political science, New York, 1953; trad. it.: Il sistema politico, Milano, 1963) si portava dietro tutta una serie di contraddizioni, di sentimenti, di passioni che la resero unica e inconfondibile nella storia dell’uomo. Ma anche questo non è importante! Semplicemente quello che è importante è che la generazione precedente ai Millennials aveva in se stessa qualcosa come la speranza. La voglia di cambiare, il desiderio di fare qualcosa affinchè tutta la società avesse potuto trovare un assetto migliore, la voglia di «credere di credere» (come amerebbe dire Gianni Vattimo). Insomma sia pure con tutte le storture, i pentimenti, le cose che non hanno funzionato come si era sperato, le crudetà del sistema e di chi credeva, a torto o a ragione, di poter «cambiare il sistema»: prima della generazione attuale dei giovani si sperava. Naturalmente a Napoli si dice ‘cca nisciuno è fesso ed è ovvio che sia così: in questa sede non si sta facendo affatto l’esaltazione del comunismo stalinista, neppure delle lotte sociali del 1968 e neppure di Mao, Lin Piao o Enrico Berlinguer. Non si sta facendo niente di tutto questo: si sta semplicemente constatando un fatto. La generazione precedente a questa aveva la speranza (il «Principio Speranza» avrebbe detto Ernst Bloch). In definitiva anche quell’esperienza è finita male, forse anche malissimo. Io non intendo esaltare niente e nessuno: mi accorgo semplicemente di qualche fatto: quella generazione ha fatto i suoi errori ed è stata anche punita per questo: ma rimane un fatto indubitabile: quella generazione sperava. Partendo dal mero dato di fatto si voleva migliorare il mondo, si voleva rendere più accogliente l’ambiente in cui si stava: non ci si accontentava dell’ovvio quotidiano. Si tendeva verso qualcosa di indefinito. Si sperava. I Millennials non hanno più il «Principio Speranza» come loro musa ispiratrice: anzi non hanno nemmeno più alcuna attenzione alla voglia di cambiare le cose. Essi lasciano le cose come stanno e si macerano, e si dilaniano. Trionfano nelle letture autori dome Nietzsche e Shopenhauer. Trionfano modi di vita conformati a una solitudine quasi totale (Zygmunt Bauman, La solitudine del cittadino globale, Milano, 1999). Si fanno avanti strane tendenze psicologiche e sociali tendenti a una sempre maggiore compressione dei giovani subita dalla tecnologia che diventa onnipervasiva. I rapporti umani si fanno «liquidi» (Zigmunt Bauman, Modernità liquida, Roma-Bari, 2000). In una parola: alla speranza viene sostituita l’attesa di una conformazione psicologica (centrata sull’interioità) che tenta di esorcizzare – e che gioca con – paure e ansie rimosse, appuntamenti mancati e fughe dalla realtà.

Povero Maurizio Ferraris! Questo filosofo, infatti, ci ha messo più di trent’anni per arrivare al «Nuovo Realismo» (Maurizio Ferraris, Manifesto del Nuovo Realsimo, Roma-Bari, 2012) e se lo vede adesso smentito nei fatti dalla stessa generazione alla quale, probabilmente, appartiene anche suo figlio. Non più realtà ma rappresentazione mediatica della stessa. Non più «voglia di cambiare» e speranza in un futuro migliore ma attenzione solo ai «cambiamenti» tecnologici (Emanuele Severino, Techne. Le radici della violenza, Milano, 2010). Non più desiderio di qualcosa di «nuovo» ma, come unica ambizione, lo scavo dei propri mezzi cognitivi attraverso la prova del nove di una interpretazione (Fridrich Nietzsche, Frammenti postumi, Milano, 1964) sempre, questa sì, mutevole e cangiante ma orientata, oggi più che mai, alla constatazione che «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano, 2002). Quest’ultimo, anzi, è proprio il motto della tecnologia. La generazione attuale dei giovani è dunque più orientata verso la negazione della speranza, del progetto, della voglia di «qualcosa di buono» (come raccontava la pubblicità del Ferrero Rocher di qualche anno fa). Questi giovani, adesso, hanno in testa – cibernetica a parte – soltanto la voglia di guardare i propri limiti e la propria condizione umana al di là della partecipazione ai temi politici e sociali e al di là del desiderio di poter influire nelle scelte che contano a tutti i livelli. Questi ragazzi vogliono solo ragionare su se stessi. Vogliono solo poter conmtare sulle proprie forze. E si distanziano dal mondo per entrare definitivamente nella cybersfera (Pierre Levy, Il virtuale, Milano, 1997). Non sappiamo se questo sia un bene o se questo sia un male. Fatto sta che si è gettato via il sogno per barattarlo col pessimismo.

 

Gianfranco Cordì


Articoli correlati

  Gianfranco Cordì. Se non la realtà. Gianni Vattimo contro il «nuovo realismo».
  È morto Franco Volpi
  Gianfranco Cordì. Debole, fragile, limitato
  Lucio De Angelis. “L’illusione di Dio” di Adriana Martino
  Gianfranco Cordì. «La fine della modernità» e l’inizio del pensiero «dell’erranza»
  Giuseppina Rando. L’uomo tra natura e società (riflessioni)
  Natività e resurrezione in un unico racconto: “Cristallo di rocca” di Adalbert Stifter
  Giuseppina Rando. Brevità del ‘dire’
  Gianfanco Cordì. Che cos’è la realtà?
  Giuseppina Rando. Verità e amicizia
  Enrico Marco Cipollini. Arthur Schopenhauer, l’angoscia del vivere e le influenze sulla sua filosofia
  Spigolature/ Giuseppina Rando. Solitudine o isolamento?
  Sandra Chistolini. L’Asilo nel bosco
  Realismo Meridiano
  Giuseppina Rando. Nota a margine di “Amore liquido” di Zygmunt Bauman
  Marisa Cecchetti. Danni collaterali di Zygmunt Bauman
  Gianfranco Cordì. Per una fenomenologia dell’imbecillità
  Gianfranco Cordì. La politica del “Nuovo Realismo”
  Gianfranco Cordì. L’ISOLA
  Gianfranco Cordì. Il fattore “T”
  Anticipazioni: Gianfranco Cordì. Nuovo realismo & Realismo meridiano
  Gianfranco Cordì. La morte, la terra e il «gran finale»
  Gianfranco Cordì. Il movimento verso l'ápeiron in “Díke” di Emanuele Severino
  Gianfranco Cordì. Emanuele Severino e il fraintendimento del senso del nulla
  Emanuele Severino. Concordato e Costituzione
  Emanuele Severino, Antologia filosofica dai greci al nostro tempo
  Gianfranco Cordì. Scrutando l’interminabile: Emanuele Severino
  Gianfranco Cordì. Noi umani non possiamo fare a meno di chiederci cosa sia la nostra vita
  Giuseppina Rando. Arte dell’equilibrio
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.5%
NO
 29.5%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy