Lunedì , 23 Dicembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Prodotti e confezioni [08-20]
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Flavio Ermini. La poesia? Un mistero in piena luce, nell’enigma dell’evidenza/ 1.
(foto P. Garofalo)
(foto P. Garofalo) 
28 Novembre 2016
 

Nel XIX secolo nasce la poesia della modernità e Yves Bonnefoy ne traccia in questo libro il profilo. Lo delinea dialogando con i testi poetici di alcuni tra gli autori più significativi dell’Ottocento: da Poe a Baudelaire, da Mallarmé a Rimbaud, da Laforgue a Valéry, fino a Hofmannsthal.

Diciamo subito che il tratto caratteristico di questo profilo è la questione della persistenza del divino nella parola poetica e tra gli esseri umani. È una questione che tutti questi poeti si pongono, pur rassegnandosi all’idea che nessuna credenza religiosa possa convivere con la finitezza.

Ma procediamo con ordine. La «morte di Dio» era già stata decretata nel secolo precedente; ma allora, come osserva Bonnefoy, «il declino del pensiero di Dio andava di pari passo con un uso sempre più decisamente retorico della parola», dando vita a una letteratura appagata, piena di sé. Una letteratura che, proprio per questo, avrà una forte responsabilità nell’aprire le porte – in modo precipitoso e in qualche modo acritico – a una società dedita alla produzione e al consumo di oggetti ormai ridotti a pura materia, senza più relazioni con l’essenza della vita.

 

La grande innovazione di Baudelaire e dei poeti ai quali è dedicata questa opera consiste nell’aver compreso che la scomparsa del divino dai significati e dalle figure della struttura linguistica non può determinare che vada anche perduto il senso della trascendenza. Ecco perché nei loro testi mantengono vivi entrambi questi aspetti conferendo alla poesia una funzione completamente nuova, assolutamente inedita.

Non sottrarsi a questo conflitto interiore, ci dicono, significa scoprire la vera natura del trascendente: una natura in grado di connettere l’infinitezza all’esistenza ordinaria. Tanto che Bonnefoy potrà dichiarare: «Solo quando l’elemento religioso vacillò, divenne possibile distinguere il poetico nella sua differenza, e la poesia nel suo essere specifico».

Questa possibilità, va detto, Baudelaire l’ha indagata e praticata fino alle estreme conseguenze, tanto da condannarsi, oltre che all’infelicità, anche all’incomprensione dei suoi contemporanei, perlopiù prigionieri della morale vigente.

 

Diciamolo: ci sono poeti la cui voce si fa attendere a lungo. Proprio come quelle stelle la cui luce ci raggiunge molto tempo dopo che si sono spente. La loro capacità di creazione, svincolata da ogni necessità utilitaristica della comunicazione, pare che non riesca a fare presa sulla sensibilità dei propri contemporanei. Ci sono poeti che sembrano vivere in esilio, in una terra di nessuno (tra individuo e società) e sospesi tra due mondi, in bilico tra il loro linguaggio e la loro stessa esistenza. E mentre dentro di loro infuria questa guerra, il mondo, fuori, non li degna di uno sguardo.

Diciamolo ancora più chiaramente: il compito al quale Baudelaire non si sottrae – e, come lui, Mallarmé e Rimbaud; e, prima di lui, Poe; e, dopo di lui, Hofmannsthal – è di percepire nelle più semplici parole della quotidianità un residuo dell’originaria a-temporalità, dell’infanzia del mondo, quando l’invisibile era ancora visibile e si rivelava per schegge luminose, che accecavano gli occhi e ferivano le mani.

La parola torna poesia, insomma, grazie al dovere supremo che l’essere parlante, fattosi poeta, assume su di sé. Senza sottrarsi alle contraddizioni e alle aporie del linguaggio.

«Quant’è difficile» esclama Bonnefoy «condurre questa battaglia!». E non si può non concordare con lui osservando come nel XX secolo la poesia dell’Ottocento non abbia avuto molti eredi, avendo preferito strade meno ardue, più familiari. L’invito è chiaro: torniamo a fare attenzione a ciò che hanno scritto autori come Rimbaud e Valéry. «È in gioco la poesia» avverte lo stesso Bonnefoy.

Nel dire poetico si abita solo il luogo che si abbandona: l’infinitezza. Nel dire poetico si crea solo la forma di vita da cui ci si distacca: l’Io. Si ottiene la durata solo distruggendo il tempo: avanzare verso l’a-temporalità dell’origine.

La poesia non cerca significazioni, ma senso, «il senso che c’è a vivere», ci assicura Bonnefoy, per soggiungere subito: «Ed è per questo che la società ha sempre, e oggi soprattutto, un gran bisogno di poesia».

Su questo tratto si misura Baudelaire: con la sua intransigenza, il suo carattere intatto, la sua socievolezza perfettibile. È così anche per Rimbaud quando esclama: alle ortiche rima, metrica, cesure, leziose parole “poetiche”; al diavolo la grammatica stessa e – perché no? – anche la logica!

 

 

 

Flavio Ermini, La poesia? Un mistero in piena luce,

nell’enigma dell’evidenza

Postfazione a: Yves Bonnefoy, Il secolo di Baudelaire
nella traduzione di Anna Chiara Peduzzi (Moretti&Vitali, 2016)

 

1 – segue


Articoli correlati

  Flavio Ermini. La poesia? Un mistero in piena luce, nell’enigma dell’evidenza/ 2.
  Flavio Ermini. La poesia? Un mistero in piena luce, nell’enigma dell’evidenza/ 3.
  Sulla poesia/ Flavio Ermini, nel corto di Gianluca Moiser
  Flavio Ermini. La poesia? Un mistero in piena luce, nell’enigma dell’evidenza/ 5. (fine)
  Flavio Ermini. La poesia? Un mistero in piena luce, nell’enigma dell’evidenza/ 4.
  Poesia d’autore/ Yves Bonnefoy. L’aratro
  Poesia d'autore/ Yves Bonnefoy. Io ti offro questi versi...
  Poesia d’autore/ Yves Bonnefoy. Le mele
  Yves Bonnefoy. Per non dimenticare
  Vetrina/ Yves Bonnefoy. Lei cantava, ma come se parlasse a se stessa...
  Giuseppina Rando. Il grande spazio di Yves Bonnefoy
  L'esperienza poetica del pensiero. Il numero 80 di “Anterem”
  Spot/ Cierre Grafica con Anterem Edizioni e Poesia2.0: Opera prima
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.0%
NO
 29.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy