Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Tempi della Storia, Tempi dell’Arte 
Cesare Battisti tra Vienna e Roma
 
09 Agosto 2016
   

Cesare Battisti chi era costui? Nonostante gran parte degli italiani abbiano sentito pronunciare almeno una volta il nome di Cesare Battisti, pochi ne conoscono la vita, la storia umana, le battaglie politiche, la passione per la storia, la geografia, la scrittura. La maggior parte delle persone associa Cesare Battisti alla sua tragica fine nella cosiddetta Fossa dei Martiri del Castello del Buonconsiglio, il 12 luglio 1916.

Emblematica la frase con la quale lo storico Mario Isnenghi definisce Battisti come “una delle personalità più citate ma meno conosciute del Novecento”.

Nell’ambito delle iniziative sulla Prima Guerra Mondiale e in occasione del centenario della sua morte, il Museo del Castello del buon Consiglio, Monumenti e collezioni provinciali di Trento ha aperto una mostra dal titolo Tempi della storia, tempi dell’arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma”, a cura da Laura Dal Prà.

La mostra intende, attraverso una selezione di preziose opere d’arte dell’epoca e di rare testimonianze storiche, illustrare al grande pubblico una personalità di grande spessore umano e culturale che ha avuto un ruolo importante nella storia recente non solo del Trentino ma anche dell’Italia e merita di essere conosciuto nella sua complessità e modernità. La sua vicenda umana, dipanata tra forti ideali e appassionata azione, diviene chiave di lettura della singolarissima temperie sociale e culturale del trentino allo spartiacque tra Ottocento e Novecento, laddove convivevano nello stesso territorio fermenti ispirati alla civiltà di segno italico e fermenti stimolanti dalle esperienze transalpine, conducendo a un’esperienza collettiva feconda ma travagliata, che di lì a poco sarebbe stata destinata a subire i colpi del netto cambiamento determinato dalla fine della Grande Guerra e dall’annessione al Regno d’Italia. Il 12 luglio 1916 segnò l’epilogo di una vita condotta senza risparmio, fino all’arruolamento nel corpo degli Alpini e alla cattura sul Monte Corno. In quel giorno, imprigionato in una delle celle ricavate nella Loggia del giardino del Castello del Buonconsiglio, per essere processato e condannato alla forca dal tribunale militare austriaco, le cui sedute si svolgevano nell’antica Stua de la famea, salì infatti sul capestro eretto nel cortile retrostante l’edificio. Da quel momento la sua tragica fine, assieme a quella di Fabio Filzi e di Damiano Chiesa, attribuì all’antica dimora dei principi vescovi trentini il ruolo di vero e proprio “luogo deputato” della memoria battistiana, forse anche più del suo mausoleo sul Doss Trento. Al contempo non mancò di essere spunto formidabile per la propaganda bellica, per poi proseguire e consolidarsi quale mito collante per l’idea nazionale di un’Italia uscita scossa e malconcia dalla Grande Guerra. Grazie alla grande disponibilità di istituzioni museali italiane e straniere che ne hanno concesso il prestito, la rassegna presenta l’esposizione di dipinti, sculture, libri, documenti, fotografie, cartografie, cimeli storici, attraverso i quali si snoda l’itinerario nelle sale.

L’approccio storico-artistico al tema, condotti in parallelo e in stretta interconnessione, presentano una nuova luce su molti aspetti e nessi finora poco esplorati e di scoprire episodi ancora sconosciuti. La prima sezione traccia un quadro della vivace situazione culturale del Trentino nel contesto austro-ungarico prima del 1914, con dipinti di Giovanni Segantini, Eugenio Prati, Bartolomeo Bezzi, Alcide Davide Campestrini, Umberto Moggioli, ma anche Franz von Defregger, Albin Egger-Lienz. I personaggi di Guglielmo Ciardi e le fotografie d’illustrazione di un trentino ancora prevalentemente rurale accanto ai dipinti di argomento sociale di Felice Carena introducono nella seconda sezione il crescente impegno di Battisti, ormai rientrato a Trento dopo la laurea a Firenze, nelle questioni sociali, politiche e culturali della sua terra, dalla militanza socialista all’elezione a deputato a Vienna, che egli conduce assieme all’esperienza di giovane geografo sul campo con le sue innovative ricerche sui laghi del Trentino. Al periodo immediatamente precedente all’entrata in guerra dell’Italia, durante il quale la gente trentina venne invece coinvolta subito nell’impegno bellico austro-ungarico, è dedicata la terza sezione, che vede Battisti impegnato nella campagna interventista nelle città italiane, la chiamata alle armi, i profughi di Katzenau, e, in parallelo, le opere di Depero, di Balla, di Bonazza, ma anche di Kriegsmaler, come Alfons Walde, Albin Egger-Lienz, Hans Josef Weber-Tyrol, Hans Bertle, quest’ultimo primo testimone della cattura di Battisti sul Monte Corno. Altre testimonianze storiche e figurative – quelle di Beltrame, Pogliarghi, Sartorio, Sottssass, D’Andrea, Guala, Viani, Martelli, Morando – raccontano gli anni cruciali della guerra, le immani fatiche condotte sulle cime alpine e la macchina militare austro-ungarica, acquartierata nelle sale cinquecentesche del Castello del Buon Consiglio. Alla creazione del mito del Battisti è infine dedicata l’ultima parte, con fondamentali opere che ne costruiscono l’iconografia, come dipinti di Carrà e di Barbieri, eseguiti nel 1934 per l’importante ma ancora poco noto “Concorso della Regione”, le sculture di Minerbi, di Wildt, i bozzetti per il Monumento alla Vittoria di Bolzano e il Monumento de Cesare Battisti a Trento, affiancati a progetti decorativi per il castello del Buon Consiglio finora poco se non del tutto sconosciuti, che videro all’opera personalità di grande spicco dell’arte tra le due guerre.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Alcide Davide Campestrini
Augusto Colombo, “Martirio di Cesare Battisti” (Milano, Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento)
Iras Baldessari, “Galleria + bandiere alleate” (Mart)
Giacomo Balla, “Forme Grido W l
Busto di Cesare Battisti
Cambellotti Moggioli
Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
La prigione di Battisti (A. Ceolan, 2016 © Castello del Buonconsiglio, Trento)
Tribunale Castello del Buonconsiglio
Articoli correlati

  Hodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
  Alberto Figliolia. Giovanni Segantini: Magia della luce
  Alberto Figliolia. La mostra Segantini a Palazzo Reale di Milano
  Alberto Figliolia: LAC. Orizzonte Nord-Sud
  Alberto Figliolia. Divisionismo, la rivoluzione della luce
  Maria Paola Forlani. Segantini a Milano
  Maria Paola Forlani. La Guerra che verrà non è la prima
  Alberto Figliolia. Il mito di Venezia
  Donne romane, belle e d’appetito
  Il Bel Paese. L’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi
  Ideale Cannella all'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
  Patrizia Garofalo. Il Gesù senza mani ha la voce negli occhi
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E pensavo a te (per i Ragazzi del ’99)
  Fabiana Cruciani. Addio mia bella Addio
  Lidia Menapace. Inutile strage
  Morbegno. 100 anni fa: la guerra
  Anna Lanzetta. Un ricordo della “Grande Guerra”
  Gianluigi Garbellini: Centenario della Grande Guerra (1914-1918)
  Poesiabambina/ Pace immensa. E altri sogni
  Vetrina/ Michele Tarabini. Ritorno dal fronte
  Patrizia Garofalo. Un volto umano nell’orrore disperato di una guerra
  Poesiabambina/ Ero rimasto solo io... La guerra è un tira e molla tra la vita e la morte
  Presentazione del libro di Ideale Cannella “Le ali dell'Angelo”
  Marco Dalla Torre. Ottima l'operazione di rieditare Ideale Cannella
  Grande Guerra 1914 – 2014. Tre serate a Sondrio
  La prima guerra mondiale nei diari del caporale Louis Barthas
  Francesco Cecchini. Se cent'anni vi sembran pochi...
  Ideale Cannella. Le ali dell'Angelo
  Gianfranco Cercone, “Campo di battaglia” di Gianni Amelio
  Gianluca Moiser. Alla madre di un eroe
  Biblioteca Gino Bianchi: Da Caporetto ai trattati di pace
  Calolziocorte (Lc). Un racconto di 100 anni fa al Lavello
  Memoriale Villa Pisa­ni: Intervista al sindaco di Monte­bel­luna, Marzio Favero
  Poesiabambina/ Prima e dopo il 4 Novembre...
  Poesiabambina/ Guerra e pace due cose distinte
  Mauro Raimondi. La Prima Guerra Mondiale che non ci hanno raccontato…
  Eravamo tutti contadini
  Sergio Caivano. Ideale Cannella
  Tirano. “Dietro le linee”
  Domenica/ Matteo Moca. 99 sogni
  Gino Songini. I ragazzi della mala morte
  Morbegno. Carlo De Maria: Il lungo Ottocento e le origini della guerra mondiale
  “I fotografi della Grande Guerra”
  Gino Songini. Il Piave mormorava…
  Francesco Cecchini. Villa Pisani, Montebelluna
  Poesiabambina/ La pace è una festa di mille canzoni. Come un foglio bianco...
  “E’ Vatellina”. Tante iniziative per le scuole
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy