Che il tentativo di colpo di stato del 15 luglio rappresenti un punto di svolta nella storia della Repubblica turca, è certo; ma la pista del golpe “autodiretto” potrebbe essere più una speranza che una soluzione, mentre l'ipotesi del golpe fallito suscita preoccupazioni sul futuro della Turchia, paese membro della NATO e importante tassello nello scacchiere regionale
Per analizzare le ipotesi avanzate da esperti e osservatori sul “golpe fallito” del 15 luglio, può essere utile risalire al punto di partenza della parabola ascendente del presidente Recep Tayyip Erdoğan: l'alleanza con i Fethullahçı, seguaci del predicatore Fethullah Gülen, il cui movimento, nato negli anni '80, ha guadagnato progressivamente terreno nei settori chiave della società: istruzione, soprattutto privata, scuole coraniche, moschee, accademie di polizia. Al punto che nel 2010 è stata vietata la pubblicazione dell'Esercito dell'Imam, saggio sulle “infiltrazioni” del movimento di Gülen nella società e nelle istituzioni turche: le bozze sono state distrutte e l'autore, il giornalista Ahmet Şık, condannato a un anno di carcere. Sono stati i Fethullahçı infatti a permettere al Partito giustizia e sviluppo (AKP) di Erdoğan di vincere le elezioni del 2002, anche se Gülen era già in esilio volontario negli USA dal 1999. Da allora il primato dell'AKP è sempre più solido, un fenomeno che potrebbe destare perplessità in un paese la cui costituzione prevede esplicitamente che l'esercito, costruito da Mustafa Kemal Atatürk sul modello giacobino, intervenga in caso di minaccia per i “valori kemalisti” (quindi, tecnicamente, se ad attuarlo sono i militari non si dovrebbe neppure parlare di “golpe”), pilastri della costituzione patria del 1924: primo fra tutti, la laicità dello Stato.
Eppure, già prima di Erdoğan, a puntare sull'islamizzazione della società era stato il generale Kenan Evren, autore del golpe del 1980, secondo alcuni caldeggiato o addirittura sostenuto dagli Stati Uniti per costruire un baluardo turco in un Medio Oriente in pieno riassetto geopolitico dopo la rivoluzione dell'ayatollah Khomeini in Iran, nel 1979, e per impedire l'ascesa delle forze della sinistra, che avrebbero potuto stabilire una “pericolosa” alleanza con i kemalisti. Insomma, dell'intervento in difesa dei valori repubblicani e laici c'era solo l'aspetto: il governo di Turgut Özal, controllato dai militari, ha adottato infatti una linea politica concentrata sulla privatizzazione e liberalizzazione dell'economia e sulla “tolleranza” delle confraternite religiose, due elementi contrari alla politica kemalista, ma utili per debellare i movimenti di sinistra. In particolare, hanno favorito l'ascesa di una nuova borghesia, mentre la fondazione di scuole religiose (perlopiù private) ha spianato la via alla nascita di una borghesia islamica. È qui che è nato il movimento di Gülen. Prima prezioso alleato, poi avversario pericoloso per Erdoğan, sempre per lo stesso motivo: la sua presenza radicata nel tessuto sociale. Un ostacolo che il presidente turco ha cercato di superare espugnando gradualmente tutte le sue roccaforti: in questo quadro andrebbe letta l'organizzazione da parte di Erdoğan della rete dei mukhtar (rappresentanti di quartiere o di piccoli centri urbani, eletti alle amministrative tra i non iscritti a partiti politici), nel 2015, con il pretesto della lotta al terrorismo, ma in realtà per ottenere un maggior controllo della società.
La rottura ufficiale tra Erdoğan e Gülen risale al 2013, quando il ricco predicatore (che intanto aveva espanso la sua rete di scuole in tutto il mondo, soprattutto negli USA) ha aspramente criticato la brutale repressione del governo turco delle proteste di Gezi park. Una buona occasione per Erdoğan per disfarsi del suo antico alleato in un momento di forza. Infatti, già nel 2007 l'AKP era riuscito a far eleggere presidente della repubblica Abdullah Gül, e, al contempo, a indebolire gradualmente il peso politico dell'esercito, fino ad arrivare al successo del referendum costituzionale del 2010: uno degli emendamenti proposti prevede che i militari accusati per tentativi di golpe siano giudicati da tribunali civili. Nel 2007, intanto, sono iniziati i maxi-processi a presunti membri di Ergenekon, una struttura parallela di Stato nata in piena guerra fredda sul modello di Gladio, che negli anni '70 in Turchia ha innescato la spirale di violenze politiche sfociata nel golpe del 1980. Tra le inchieste avviate c'è quella sul presunto piano Balyoz (ordito, secondo l'accusa, dai militari per rovesciare il governo dell'AKP), che nel 2014 la Corte costituzionale turca ha definito una montatura, annullando le precedenti sentenze di condanna.
Secondo diversi osservatori lo scandalo di corruzione che ha investito l'AKP e la stessa famiglia di Erdoğan alla fine del 2013 sarebbe stato scoperto (o costruito) dalla magistratura controllata dai Fethullahçı, per indebolire il presidente turco. Se fosse vero sarebbe stato un flop, anche perché l'AKP era in piena ascesa, nel mondo arabo, per la reazione all'incidente della freedom flotilla del 2010, in Occidente per il sostegno di Ankara all'Esercito siriano libero e per la creazione della Coalizione nazionale siriana, nata nel 2012 e dal 2013 con quartier generale a İstanbul. In questo modo Erdoğan ha avuto via libera persino per annullare la dialettica interna al suo partito, come dimostra l'uscita di scena forzata, a maggio, dell'ex primo ministro Ahmet Davutoğlu. Al di là delle conferenze stampa, il pomo della discordia, sia con Davutoğlu che con Gülen, è il progetto di Erdoğan di trasformare la Turchia in una repubblica presidenziale e la sua scelta di comportarsi come se questo ordinamento fosse già in vigore (che sia questo il vero golpe?). Progetto silenziosamente avallato dall'Unione Europea con l'accordo su migranti e rifugiati e dalla NATO che continua a non poter rinunciare all'esercito di Ankara, il secondo per dimensioni dopo quello statunitense.
Riepilogando, Erdoğan ha iniziato la sua ascesa sulla scia dell'islamizzazione della società favorita dal colpo di stato del 1980, formalmente organizzato e attuato da militari, mettendo a frutto l'eredità politica di Necmettin Erbakan e alleandosi con Gülen, l'unico a potergli garantire una solida base per guadagnare potere limitando il peso politico dell'esercito. Se fosse vero il coinvolgimento di Gülen nel tentato golpe del 15 luglio, sarebbero quindi da spiegare le posizioni lealiste della polizia, visto che quest'ultima è una sua roccaforte, non l'esercito “giacobino”. A meno che Erdoğan non sia riuscito a “purificare” le strutture dello Stato dalla presenza dei Fethullahçı ben prima delle ultime epurazioni. In questo quadro si potrebbe interpretare la forte “pressione” esercitata dal presidente turco sul capo dell'intelligence, Hakan Fidan, cui lo scorso anno ha di fatto impedito di dimettersi (nonostante il parere favorevole dell'allora primo ministro Davutoğlu). Quanto all'ipotesi che sia stato lo stesso Erdoğan a organizzare il golpe fallito per legittimare arresti arbitrari, non sembra che finora Ankara abbia avuto bisogno di pretesti, né per limitare le libertà fondamentali, né per giustificare l'uso della forza (basti pensare alle migliaia di sfollati curdi del Sud-est del paese o al rifiuto della comunità internazionale di affrontare seriamente il caso di Abdullah Öcalan). Se poi fosse stato davvero un tentativo dell'esercito di “salvare” la costituzione patria dal nuovo sultano, il suo fallimento significherebbe il tramonto definitivo della Turchia di Atatürk, uno Stato ma soprattutto una cultura.
Carlotta Caldonazzo
(da Free Lance International Press, 1° agosto 2016)