Giovedì , 21 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Nave Terra > Il nostro giardino
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Luciano Angelini. L'altare preistorico di Morbegno
L
L'altare preistorico di Morbegno 
06 Marzo 2016
 

La nostra pura essenza

è scritta nella pietra

 

 

Appena sopra Morbegno, suta i Belìn sul fianco destro della val del Bit in posizione dominante sulla bassa Valtellina, si trova un magnifico altare pagano. È una roccia piana che affiora dal terreno per circa 50 cm, dalla forma genericamente romboidale, i cui vertici indicano i quattro punti cardinali, e che misura approssimativamente 4 m di lunghezza e 2 di larghezza. Sulla sua superficie si trovano incise ben 24 coppelle* di forma e dimensioni varie, e due vaschette di cui la più ampia appare molto rovinata in quanto in quel punto la roccia è sfaldata. Per grandezza e profondità si evidenziano due coppie di coppelle collegate anche da un canaletto. Vicino a picco sulla valle c'è un'altra roccia con incisa una sola coppella.

L’altare ci riporta alla cultura della preistoria, ricca di simboli naturali e di religione ispirata al sentimento primitivo verso la Terra, considerata la Grande Madre.

Le coppelle dovevano servire ai riti di fertilità; come non vedervi, infatti, rappresentato simbolicamente il grembo della Madre Terra che nell’accogliere l’acqua del Padre Cielo viene fecondata a rigenerare la vita. Così come la vaschetta doveva servire ai riti di espiazione e o di riconoscenza; dove si versava il sangue dell’animale ucciso durante la caccia in offerta allo spirito totemico.

La disposizione delle coppelle sulla roccia sembra anche richiamare una costellazione o un disegno del cielo stellato col Sole e Luna uniti da un canaletto.

Alle Istituzioni, spetta la tutela e la valorizzazione del prezioso reperto archeologico che affonda le radici di Morbegno e del suo territorio nella preistoria.

 

Luciano Angelini

 

 

* La coppella è un incavo emisferico, generalmente del diametro di pochi centimetri, ricavato dall'uomo sulla superficie di basi rocciose normalmente piane o poco ripide, come affioramenti o massi erratici chiamati per l'appunto massi cupellari o pietre a scodella di solito poste in posizione dominante e panoramica.

Le coppelle più antiche venivano fatte con attrezzi litici (lame di quarzo) imprimendo un’azione rotatoria sul masso e poi modellate raschiandone con pazienza i bordi interni.

Le coppelle sono diffuse un po’ ovunque in tutta Europa ma anche nel mondo. Le più antiche risalgono al Mesolitico, sono frequenti nel Neolitico (10000?-5000? a.C.) ma principalmente si fanno risalire all'età del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa. Quelle più profonde, regolari e chiaramente realizzate con oggetti metallici, di solito collegate da canaletti sono databili all'età del ferro, che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale) e sono le più recenti. In sintesi le coppelle sono databili dal Paleolitico al Medioevo quelle adiacenti a chiese.

La coppella sia per il numero che per la diffusione e la durata può ben essere assurta a simbolo di quella plurimillenaria civiltà legata alla natura che affonda le proprie radici nel Matriarcato.


Foto allegate

Particolare dell
Disegno a matita
Articoli correlati

  Luciano Angelini. Hanno cambiato faccia alla Val Corta di Tartano
  Fratelli Angelini: La mostra e il teatro, di luglio a Morbegno
  “Ul gir de l’an di āf”. Un’impresa da argonauti
  Bona Lombarda, la bella e virtuosa pastorella di Sacco
  Luciano Angelini. I “bàrek” e il recinto di filo elettrico
  Luciano Angelini. A Dante nell’anniversario della morte
  Val Tartano. Camosci e gallo cedrone nei “circuiti” in quota?
  Gino Songini. Non ci resta che piangere
  Luciano Angelini. “Amnis”, l’orobico di Tarten
  Salviamo la “Sciucada”
  Luciano Angelini. La fine della storia dei Tartanesi
  Luciano Angelini. La frana di Piuro (1618) e il global warming (2018)
  Fratelli Angelini. La rosa tartena
  Luciano Angelini. La bella Val Tàrtano è malata
  Fratelli Angelini. I massi avello (V-I sec. a.C.)
  F.lli Angelini. Il simbolo degli Orobi, la religione del Sole
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy