Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Emmanuela Bertucci. L’Italia si muove a passo di gambero  
Stranieri e prestazioni assistenziali economiche
23 Dicembre 2015
 

I cittadini stranieri extracomunitari che vivono e lavorano regolarmente in Italia devono (dovrebbero) avere diritto di accedere alle prestazioni assistenziali economiche riconosciute per le condizioni di invalidità – e cioè all’assegno sociale, alle pensioni di invalidità, all’indennità di accompagnamento, alle pensioni in favore di ciechi e sordi, all’assegno di maternità – al pari dei cittadini italiani.

Questo è quanto prevede(va) il Testo unico in materia di immigrazione (d. lgs. 286/98) all’art. 41: «Gli stranieri titolari di carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno con validità di almeno un anno, nonché i minori iscritti nel permesso o carta di soggiorno, sono equiparati ai cittadini italiani, ai fini della fruizione delle provvidenze, anche di natura economica, di assistenza sociale incluse quelle previste per coloro che sono affetti da morbo di Hansen o tubercolosi, per i sordomuti, per i ciechi civili, per gli invalidi civili e per gli indigenti».

Ma, a nemmeno due anni dall’entrata in vigore del testo unico, il legislatore italiano ci ha ripensato e, con l’introduzione dell’art. 80 comma 19 della L. 388/00 (Legge finanziaria per il 2001), ha modificato i requisiti per accedere alle prestazioni assistenziali economiche, disponendo che «l’assegno sociale e le provvidenze economiche che costituiscono diritti soggettivi in base alla legislazione vigente in materia di servizi sociali sono concessi […] agli stranieri che siano titolari di carta di soggiorno», escludendo così i titolari per permesso di soggiorno con validità superiore ad un anno.

Si tratta di una norma incostituzionale e irragionevole, poiché subordinare l’erogazione di un emolumento assistenziale ad una determinata soglia di reddito è una contraddizione in termini. Ma si sa come va in Italia, finche’ la questione arriva alla Corte Costituzionale e questa si pronuncia passano anni, e nel frattempo l’Italia risparmia sulle spalle di quegli stranieri che avrebbero diritto alle prestazioni ma gli vengono negate.

 

Gli interventi della Corte Costituzionale
in materia di prestazioni assistenziali economiche
agli stranieri extracomunitari

Dal 2000 ad oggi la Corte Costituzionale è intervenuta, sui requisiti che gli stranieri extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia per poter accedere alle prestazioni assistenziali economiche, per ben 7 volte demolendo pezzo dopo pezzo l’art. 80 comma 19 citato, norma che resta formalmente in vigore ma armai divenuta una disposizione “gruviera”.

La Corte Costituzionale, con sentenza 306/2008, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 80 comma 19 della legge 388/2000, nella parte in cui esclude dal godimento dell’indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili gli stranieri privi dei requisiti di reddito previsti per il permesso UE di soggiorno di lungo periodo. Secondo la Corte è infatti irragionevole subordinare l’erogazione di un emolumento destinato alle persone totalmente inabili al lavoro alla titolarità di un reddito superiore ad una certa soglia.

Con sentenza n. 11/2009, la Corte Costituzionale è intervenuta sulla possibilità per gli stranieri di accedere alla pensione di inabilità, dichiarando la norma illegittima nella parte in cui subordina l’accesso alla prestazione alla sussistenza della soglia di reddito prevista per il permesso UE di lungo periodo. L’erogazione della pensione di inabilità è infatti subordinata al fatto che il reddito del richiedente non superi una determinata soglia: su questa premessa è evidentemente un controsenso condizionarne l’erogazione agli stranieri alla titolarità di un reddito superiore ad altra soglia.

Le stesse considerazioni possono essere estese a tutte le altre prestazioni assistenziali economiche che costituiscono diritti soggettivi, per le quali si propone sempre il medesimo controsenso: si tratta di prestazioni volte a superare condizioni economiche disagevoli dovute dalla inabilità, totale o parziale, temporanea o definitiva. Pretendere che gli stranieri vi accedano solo se in possesso di un determinato reddito equivale quasi a negarne il diritto.

La Corte Costituzionale è ritornata poi sul tema con la sentenza 187/2010, nella quale dichiara l’incostituzionalità dell’art. 80, co. 19 L. 388/2000 in relazione all’assegno mensile di invalidità (art. 13, legge n. 118 del 1971) statuendo l’illegittimità del requisito del permesso UE slp per i richiedenti stranieri legalmente soggiornanti posto che si tratta di una misura tesa a garantire il sostentamento essenziale alla persona, non già una “integrazione reddituale”.

Nella sentenza n. 329/2011, la Corte Costituzionale giunge alle medesime conclusioni anche con riferimento alla concessione dell’indennità di frequenza per i minori stranieri disabili. Correttamente secondo la Corte è discriminatorio subordinare, alle condizioni economiche dei genitori, la possibilità di in minore di frequentare attività riabilitative e terapeutiche e di effettuare percorsi formativi finalizzati all’inserimento sociale.

La Corte Costituzionale cassa poi, con sentenza n. 40/2013, il requisito del permesso UE slp con riferimento all’indennità di accompagnamento ex art. 1 l. 18/80 e alla pensione di inabilità di cui all’art. 12 l. 118/71, con le medesime motivazioni.

Di nuovo, nel 2015, la Corte interviene – sempre in materia di prestazioni assistenziali economiche – con la sentenza n. 22 dichiarando illegittimo il requisito del permesso di soggiorno di lungo periodo in relazione alle richieste di pensione e indennità per ciechi e da ultimo, con la recente sentenza n. 230/15, la Corte Costituzionale si pronuncia anche sulla pensione di invalidità civile per sordi e sull’indennità di comunicazione.

Si tratta, secondo la Corte di «prestazioni economiche peculiari, che si fondano sull’esigenza di assicurare – in una dimensione costituzionale orientata verso la solidarietà come dovere inderogabile (art. 2 Cost.), verso la tutela del diritto alla salute anche nel senso dell’accessibilità ai mezzi più appropriati per garantirla (art. 32 Cost.), nonché verso la protezione sociale più ampia e sostenibile (art. 38 Cost.) – un ausilio in favore di persone svantaggiate, in quanto affette da patologie o menomazioni fortemente invalidanti per l’ordinaria vita di relazione e, di conseguenza, per le capacità di lavoro e di sostentamento; benefici erogabili, quanto alla pensione, in presenza di condizioni reddituali limitate, tali, perciò, da configurare la medesima come misura di sostegno per le indispensabili necessità di una vita dignitosa. La discriminazione che la disposizione de qua irragionevolmente opera nei confronti dei cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti, con l’attribuzione di un non proporzionato rilievo alla circostanza della durata della permanenza legale nel territorio dello Stato, risulta, d’altra parte, in contrasto con il principio costituzionale – oltre che convenzionale – di eguaglianza sostanziale (art. 3 Cost.): essa, infatti, appare idonea a compromettere esigenze di tutela che, proprio in quanto destinate al soddisfacimento di bisogni primari delle persone invalide, appaiono per sé stesse indifferenziabili e indilazionabili sulla base di criteri meramente estrinseci o formali; sempre che, naturalmente, venga accertata la sussistenza degli altri requisiti richiesti per il riconoscimento del beneficio e sempre che – nell’ottica della più compatibile integrazione sociale e della prevista equiparazione, per scopi assistenziali, tra cittadini e stranieri extracomunitari, di cui all’art. 41 del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) – il soggiorno di questi ultimi risulti, oltre che regolare, non episodico né occasionale». Conclude la corte: «Deve da ultimo, ma non per ultimo, formularsi l’auspicio che il legislatore, tenendo conto dell’elevato numero di pronunce caducatorie adottate da questa Corte a proposito della disposizione ora nuovamente censurata, provveda ad una organica ricognizione e revisione della disciplina, ad evitare, tra l’altro, che il ripetersi di interventi necessariamente frammentari, e condizionati dalla natura stessa del giudizio incidentale di legittimità costituzionale, possa avere riverberi negativi sul piano della tutela dell’eguaglianza sostanziale».

Intervento legislativo auspicato ma ad oggi non attuato, e la Corte si troverà a breve a decidere – immaginiamo con simile esito – anche sulla legittimità o meno del requisito reddituale per l’assegno di maternità, questione recentemente sollevata dal Tribunale di Bergamo con ordinanza del 26 novembre 2015.


Emmanuela Bertucci, legale ADUC


Articoli correlati

  240 immigrati in sciopero della fame
  Se il burka è culturale
  Erveda Sansi. Noblesse
  Immigrati e Salute. Identificare i clandestini negi ospedali pubblici?
  Maria Lanciotti. Sulla Ciampino-Roma alcuni anni fa
  Mario Staderini. Dalle pagine dell'Unità un appello al PD
  Chiavenna. Emergency: Programma Italia
  Stato di emergenza nazionale? Una trovata autopromozionale che decreta il fallimento della legge Bossi-Fini
  Emma Bonino oggi a Milano sotto la Torre di Via Imbonati
  Rosangela Pesenti. Precipitare di comportamenti nella barbarie di un'indifferenza torva
  Martina Simonini. Vaccino antinfluenzale
  Immigrazione. Perché abolire i flussi
  Ouattara Gaoussou. Quando gli immigrati chiedono legalità
  Il Gruppo EveryOne sul programma Eurosur
  Nuova legge immigrazione. Le promesse o gli impegni del ministro Ferrero come con le droghe?
  Chiara Moscatelli. Il “percorso” particolare dedicato alle migrazioni
  Migrare Vivere Convivere. A Sondrio dal 16 al 28 novembre
  “Opposizione Ombra”. Sul reato di immigrazione
  Respinti al mittente come pacchi senza valore. “L'ho deciso io!”
  BBC Afrique intervista Roberto Malini sulla visita del papa a Lampedusa
  Romeno e donna straniera incinta ultime vittime della guerra all’immigrazione? Due interrogazioni
  Marco Di Lello. Immigrazione: “Strage figlia della legge, torni dalle ferie la coscienza dei parlamentari”
  Marco Staderini. La politica impari da Papa Francesco
  Vauro. Cittadinanza
  Leonardo Antonio Mesa Suero e Linda Pasta. Il nero mare cosmico
  Vittorio Giorgini. Nomadismo
  Rita Bernardini. Sicurezza non vuol dire strage di diritto e democrazia
  FAI. Una storia di Torino. Note a margine
  Il razzismo ci rende insicuri. Assemblea pubblica a Roma, martedì 17 giugno
  Niccolò Bulanti. E ancora ci dividiamo...
  “Famiglia Cristiana”. Il governo di don Rodrigo che proibisce i matrimoni
  L’Italia dei migranti
  Attilio Doni. Ai cristiani che vogliono il crocifisso nelle aule scolastiche o sulla bandiera
  Espulsioni immigrati. “Le nuove norme italiane sono incompatibili con la Direttiva rimpatri”
  Piermario Puliti. Dalla parte dei clandestini
  Renato Pierri. La sensibilità della maggioranza
  La legge sulla sicurezza e i respingimenti in Libia interpellano la coscienza cristiana
  Mao Valpiana. Un gravissimo atto di discriminazione contro i Rom a Verona
  Gino Songini. Una Disneyland che ha per nome Italia
  Immigrazione. Regolarizzare lavoratori invisibili è una misura necessaria per il Welfare
  Immigrazione – ZeroRifiuti – Eutanasia: “Subito la discussione delle leggi di iniziativa popolare!”
  Valter Vecellio. Decreto immigrazione. Scende in campo il Vaticano
  Doriana Goracci. Storie dell’Italia di oggi
  Claudia Moretti. Immigrazione. Carta di soggiorno per coniuge di cittadino Ue
  Immigrazione: problema o opportunità? Presentato il 4° Rapporto sull’immigrazione straniera nella provincia di Sondrio
  Immigrazione. No al reato di clandestinità e cittadinanza italiana in tempi certi
  Valter Vecellio. Immigrati e nuove società: una ricchezza per tutti
  Linda Pasta. Basta con il tiro al piccione!
  Andrea Billau. A proposito di immigrazione (e di Antonio di Pietro)...
  Enrico Peyretti. Come la Germania anni ‘30
  Linda Pasta. Raggiungere Lampedusa: ultimo atto!
  Maria G. Di Rienzo. Sondaggi
  Elisa Merlo. Ama il prossimo tuo
  Alex Zanotelli. No al dilagante razzismo in Italia
  Gruppo EveryOne. Brutalmente aggrediti due ragazzi romeni e l'intera famiglia
  Peppe Sini. Finisca la cecità, si salvino le vite
  Dischi per l'estate
  Immigrazione. Matrimoni simulati per ottenere permessi di soggiorno
  Emir e Alban: «Lavoriamo onestamente e siamo rispettati»
  Fini e il diritto di asilo
  Immigrazione e integrazione
  Emmanuela Bertucci. Immigrazione e decreto flussi 2016
  Mario Staderini. L’immigrazione è una risorsa
  Anagrafe eletti, Gomorra ad alta voce, Emma Bonino, Anna Politkovskaja...
  Il kayak dei diritti umani di Georges Alexandre prosegue verso Bruxelles
  “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione”
  Roberto Biscardini. Immigrazione: cominciamo a regolarizzare chi è costretto a lavorare in nero
  Immigrazione. Ferrero tiri fuori i denti invece di invocare la piazza
  I lavoratori extracomunitari guadagnano meno dei colleghi italiani e comunitari
  Annagloria Del Piano. L’altra faccia di una storia: l’emigrazione italiana
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy