Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Mauro Raimondi. La Prima Guerra Mondiale che non ci hanno raccontato…
28 Novembre 2015
 

I carabinieri che sparavano ai soldati italiani che non uscivano dalla trincea, le “decimazioni” di cadorna, l’inutile attacco voluto da d’annunzio e finito in un bagno di sangue… (questi e tutti i minuscoli che seguono sono voluti).

L’anniversario del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia ha permesso che – finalmente – si parlasse del primo conflitto mondiale, di solito surclassato dal secondo, sul quale oramai in televisione ci viene propinato di tutto (come delle fondamentali trasmissioni sulle “donne del duce”…).

Da appassionato divulgatore di Storia, in questi mesi ho cercato di vedere tutto il possibile sulla Grande Guerra, e quello che ho potuto costatare è che, quasi sempre, non si è andati oltre a temi risaputi come lo scontro tra interventisti e neutralisti, la “Guerra Bianca”, la disfatta di Caporetto o la resistenza sul Piave, le trattative di pace. Il tutto, condito con la narrazione della vita di trincea e di qualche straziante lettera di soldati (spesso senza specificare che la censura era implacabile e che si veniva sbattuti in galera per anni a causa di qualsiasi critica ai superiori).

Oltre a questa genericità, quasi nulla su fatti e avvenimenti specifici poco conosciuti che però avrebbero permesso di capire meglio cosa ha significato “fare la guerra” per gli oltre cinque milioni di italiani mobilitati (59% dei quali contadini).

Chi, ad esempio, ha raccontato che il generale cavaciocchi per una poesia burlesca in cui si diceva che i soldati si sarebbero arresi se non fossero arrivati i rimpiazzi, aprì un’inchiesta e fece fucilare quattro soldati a caso?

O che il generale carignani ordinò di legare alcuni soldati colpevoli di fatti di scarsa importanza vicino alle linee nemiche, così da risparmiare pallottole?

E che il generale graziani, il 16 novembre 1917, fece passare per le armi diciannove soldati per infrazioni come avere salutato senza essersi tolti la pipa di bocca?

Non ho neppure mai sentito le seguenti parole di cadorna, che ben spiegano l’intelligenza delle sue strategie d’attacco (peraltro condivise da tutti gli altri comandanti): “Le sole munizioni che non mi mancano sono gli uomini. Per un attacco brillante si calcola quanti uomini la mitragliatrice può abbattere e si lancia un numero di uomini superiore, qualcuno giungerà alla mitragliatrice”.

Lui, che prima della Spedizione Punitiva del 1916 non ascoltò il generale Brusati che lo pregava di inviare rinforzi in vista di un probabile attacco, e lo sostituì per “mancanza di calma imperiosa”. E che non diede retta a due dei disertori che gli preannunciarono giorno e ora dell’attacco a Caporetto, fermamente convinto di un attacco sul Carso.

E delle incredibili “decimazioni” – cioè l’uccisione di un soldato a caso ogni dieci per presunte insubordinazioni del reggimento – che lui incentivò, chi ne ha trattato in qualche programma?

Ogni tanto, poi, appariva d’annunzio, con le sue pose proto-fasciste e i suoi voli. Peccato, però, che nessuno abbia narrato di quando fu aiutante del comandante Randazzo, bloccato di fronte all’Ermada con il suo 77° fanteria. Davanti a loro si ergeva una collinetta che il vate voleva conquistare ad ogni costo per poi issarvi una bandiera da mostrare – fatto assolutamente improbabile – fino a Trieste. L’azione era assolutamente inutile ma lui, il poeta più famoso d’Italia, ai dubbi di Randazzo rispose recandosi direttamente al comando supremo e ottenendo l’autorizzazione a procedere. Così, superato il Timavo, gli italiani occuparono inizialmente la piccola altura ma nulla poterono di fronte alla controffensiva austriaca, tanto da essere costretti ad arrendersi. Al che d’annunzio, rigorosamente dalla parte sicura del fiume, li fece bombardare. Salvo poi assistere alla dolorosa morte del comandante provocata dalle ferite: il vate, integro, qualche giorno dopo ne lesse l’orazione funebre, in seguito stampata e distribuita a tutta la III Armata.

Ecco, queste sono alcune delle storie mi sarebbe piaciuto ascoltare. E non sarebbe stato difficile proporle. Invece delle solite fonti, sarebbe bastato che qualche sceneggiatore si fosse sforzato di leggere il documentatissimo libro dello studioso dell’Università di Oxford Mark Thompson, intitolato “La guerra bianca” (da cui ho tratto tutti i precedenti spunti). Così, gli spettatori avrebbero potuto sapere che ben un soldato su dodici subì indagini, che ci furono almeno 300 casi di esecuzioni sommarie (contro le 12 dei francesi e nessuna tra gli inglesi). E che, fino al settembre 1919, i tribunali militari giudicarono l’esorbitante cifra di 350.000 casi emettendo 210.000 sentenze, di cui 100.000 per una diserzione che solo per il 7% si era verificata di fronte al nemico ma che invece comprendeva il ritardo dalla licenza, una scrollata di spalle, un tono irriverente.

Alla fine, vennero eseguite 729 sentenze capitali contro le 350 degli inglesi e le 600 dei francesi che – però – possedevano il doppio dell’esercito. E questi dati inquietanti ci mostrano veramente ciò a cui vennero sottoposti i cittadini italiani che, dopo avere abbandonato le proprie famiglie per andare a conquistare delle lontane e sconosciute Trento e Trieste, si trovarono a vivere in trincee piene di escrementi e a dovere affrontare, oltre alle mitragliatrici, ai cecchini e ai terribili bosniaci musulmani con i loro fez, dei comandanti spesso inetti e altezzosi che li trattavano come carne da macello.

Fu anche uno scontro di classe, la Prima Guerra Mondiale. Che invece del momento fondante un nuovo Stato si trasformò in un enorme “tradimento” costato 689.000 morti, oltre a un milione di mutilati e “scemi di guerra”, come si diceva una volta che le guerre c’erano ancora, dalle nostre parti. Un tradimento che avrebbe oltremodo ampliato il solco che già esisteva tra gli italiani e il loro Stato, e che forse non si è mai più ricomposto.

Questo, ci piacerebbe che qualcuno raccontasse, la prossima volta che si parlerà della Grande Guerra.

Ovviamente solo nel 2018, in occasione del prossimo anniversario…

Per adesso, godetevi le donne del duce…

Saludi

 

Mauro Raimondi


Articoli correlati

  Ideale Cannella all'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
  Patrizia Garofalo. Il Gesù senza mani ha la voce negli occhi
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E pensavo a te (per i Ragazzi del ’99)
  Fabiana Cruciani. Addio mia bella Addio
  Maria Paola Forlani. La Guerra che verrà non è la prima
  Lidia Menapace. Inutile strage
  Morbegno. 100 anni fa: la guerra
  Anna Lanzetta. Un ricordo della “Grande Guerra”
  Gianluigi Garbellini: Centenario della Grande Guerra (1914-1918)
  Poesiabambina/ Pace immensa. E altri sogni
  Vetrina/ Michele Tarabini. Ritorno dal fronte
  Patrizia Garofalo. Un volto umano nell’orrore disperato di una guerra
  Poesiabambina/ Ero rimasto solo io... La guerra è un tira e molla tra la vita e la morte
  Presentazione del libro di Ideale Cannella “Le ali dell'Angelo”
  Marco Dalla Torre. Ottima l'operazione di rieditare Ideale Cannella
  Grande Guerra 1914 – 2014. Tre serate a Sondrio
  La prima guerra mondiale nei diari del caporale Louis Barthas
  Francesco Cecchini. Se cent'anni vi sembran pochi...
  Ideale Cannella. Le ali dell'Angelo
  Gianfranco Cercone, “Campo di battaglia” di Gianni Amelio
  Gianluca Moiser. Alla madre di un eroe
  Biblioteca Gino Bianchi: Da Caporetto ai trattati di pace
  Calolziocorte (Lc). Un racconto di 100 anni fa al Lavello
  Memoriale Villa Pisa­ni: Intervista al sindaco di Monte­bel­luna, Marzio Favero
  Poesiabambina/ Prima e dopo il 4 Novembre...
  Poesiabambina/ Guerra e pace due cose distinte
  Maria Paola Forlani. Tempi della Storia, Tempi dell’Arte
  Eravamo tutti contadini
  Sergio Caivano. Ideale Cannella
  Tirano. “Dietro le linee”
  Domenica/ Matteo Moca. 99 sogni
  Gino Songini. I ragazzi della mala morte
  Morbegno. Carlo De Maria: Il lungo Ottocento e le origini della guerra mondiale
  “I fotografi della Grande Guerra”
  Gino Songini. Il Piave mormorava…
  Francesco Cecchini. Villa Pisani, Montebelluna
  Poesiabambina/ La pace è una festa di mille canzoni. Come un foglio bianco...
  “E’ Vatellina”. Tante iniziative per le scuole
  Il Polo “A. Manzoni” bussola dell’orientamento milanese
  Mauro Raimondi
  Da bambino il cielo. Autobiografia di Franco Loi
  Mauro Raimondi. La lezione del partigiano Alfa
  La storia di Milano attraverso il suo derby
  “Milano e il cinema” a palazzo Morando
  Milanesi per sempre a Book City
  Milano tra poesia e storia di Alberto Figliolia e Mauro Raimondi
  Buon compleanno, Franco!
  Mauro Raimondi. Salviamo i Corsi di Idoneità del Comune, un patrimonio di tutti i milanesi
  Milano nel cinema
  Mauro Raimondi. “Tifosi Interisti per sempre”
  Giovani resilienti. Due storie del CIA Manzoni
  Mauro Raimondi. Un tuffo nella memorabile Milano degli anni ‘60
  Giovedì a Milano. Presentazione del libro “Cento novantesimi”
  “Il cinema racconta Milano” di Palazzini, Raimondi e Veronesi Carbone
  “Dal tetto del Duomo”. Alberto Figliolia intervista Mauro Raimondi
  “Il mio cinema”. Intervista a Franco Loi
  Davide Grassi, Mauro Raimondi: “Milano è rossonera”
  Mauro Raimondi e Marco Palazzini. Milano Films 1896-2009
  I luoghi del derby di Milano
  Milano e il suo derby, 102 anni di passione sportiva
  Mauro Raimondi. Sembra ieri…
  CIA Manzoni. La lezione si fa alla radio
  Alberto Figliolia, Davide Grassi, Mauro Raimondi. Eravamo in Centomila
  Alberto Figliolia. “Un calcio alla guerra” di Davide Grassi e Mauro Raimondi
  Mauro Raimondi. “Siriani in transito” nei Civici Corsi di Idoneità
  Ma l'aria di città (cartoon), Eravamo in Centomila (derby Inter-Milan)
  Milano. Il prof. Marco Rossi-Doria al polo scolastico “A. Manzoni”
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy