Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Alberto Figliolia: LAC. Orizzonte Nord-Sud  
Protagonisti dell'arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960
A. Giacometti,
A. Giacometti, 'La Clairiere', 1950 
12 Ottobre 2015
   

Due mondi che si guardano e si studiano, diversi ma affascinati e presi l'uno dall'altro, due visioni che si compenetrano: Nord che chiama Sud e viceversa. Per aprire al pubblico il LAC, il nuovo bellissimo polo museale luganese, è stata scelta un'inaugurazione con il botto, con un insieme di mostre ed esposizioni/installazioni fra le più suggestive, la più importante e d'impatto delle quali è “Orizzonte Nord-Sud. Protagonisti dell'arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960”.

A un protagonista dell'arte svizzera – Paese, non dimentichiamolo, multiculturale e contraddistinto dal plurilinguismo ufficiale – viene “contrapposto” o, meglio, affiancato un analogo/omologo dell'arte italiana. Dagli accostamenti scaturisce un impeccabile e straordinario gioco di echi e rimandi: Giovanni Battista Piranesi e Caspar Wolf, le maestose architetture e rovine antiche da un lato e i grandiosi paesaggi alpini dall'altro, il contrasto fra Storia e Natura, con le figure umane che paiono essere assorbite dai panorami di marmo o roccia; Arnold Böcklin, nativo di Basilea e andato a morire a Fiesole, sui dolci colli toscani, la cui pittura fra arcadia romantica e mitologia, con venature malinconiche e introspezioni filosofiche, era molto amata da Giorgio De Chirico, nato nella greca Vòlos, mitologico a sua volta e metafisico; Ferdinand Hodler e Adolfo Wildt, visionari, allucinati, magistrali nel rendere, l'uno in pittura l'altro nell'arte plastica, “tutta la gamma degli stati d'animo e dei caratteri umani”; Giovanni Segantini – italiano di nascita e svizzero d'adozione, apolide di fatto –, cantore degli orizzonti alpini e latore di una profonda meditazione sull'esistere, e Medardo Rosso, le cui sculture di luce ben rappresentano “le fisionomie spesso dolenti dell'umanità urbana”. E proseguendo... nel primo livello della mostra: Félix Vallotton-Felice Casorati (incredibile anche la consonanza onomastica), Albert Anker-Giorgio Morandi; nel secondo piano del museo: i futuristi Giacomo Balla e Fortunato Depero, Sophie Taeuber-Arp, Luigi Veronesi-Max Bill, Paul Klee e la meravigliosa coppia Lucio Fontana-Alberto Giacometti, il cui Homme qui marche, cui è riservata un'intera sala chiusa da un'ampia vetrata che s'apre sul Lemano, chiude la splendida rassegna.

Unica eccezione a quest'orizzonte italo-svizzero è costituita da alcune sublimi opere di Turner, che per il Ticino, cerniera fra l'universo italofono e mediterraneo e quello germanofobo e boreale, passò più volte (Veduta dalla gola di Faido, 1842 circa). Invero, nel saggio e perfetto allestimento, si scorre fra una molteplicità di capolavori, potendo studiare con agio la reciproca ispirazione e influenza, il dialogo mai interrotto, oltre divisioni e confini nazionali, al di là delle differenze politiche e governative. Fra figurativo e astratto, con un balzo nell'arte applicata, ci si muove fra ingegno e sentimenti, speculazione ed estetica, osservazione e interpretazione: dal Centauro che osserva i pesci e Tritone e Nereide di Böcklin al Concetto spaziale, New York 10 di Lucio Fontana quanto è lungo o breve il passo? Quale temperie colma la distanza temporale? Quale vuoto s'apre o si colma?

La maschera del dolore (Autoritratto) di Adolfo Wildt ci colpisce, ci frusta con la sua angoscia: che cosa è cambiato da quel 1909 se non due guerre mondiali, i più disparati olocausti e gli inesausti drammi individuali? Ma permane anche la serena Madre (Ravera) dagli occhi chiusi... La sofferente ieraticità di San Francesco del Wildt trova rispondenza nell'Autoritratto di Hodler, senza sconti, senza pietà (una delle migliori sale, questa). Le cere di Medardo Rosso lasciano a loro volta senza fiato, spaesati, e parrebbe soccorrerci il Segantini dall'immenso successo e dalla sventurata precoce morte (l'Engadina come emblema della Natura e, nel contempo, entità sovrannaturale: concatenazione fra siti geografici e luoghi dello spirito).

E che dire di Vallotton in Italia e di Casorati – l'austero, sensuale, acuto, crudele Casorati (vedi La donna e l'armatura) – in Svizzera? Coincidenze e incroci, non casuali. Come le nature morte di Anker e Morandi. E il ludico di Depero stupisce – Architettura di gobbo, Pagliaccio e Selvaggio Rosso-Balli plastici –, così come l'astratta sublime surrealtà delle figure da teatrino di Sophie Taeuber-Arp. Fino a giungere a Fontana e Giacometti... “Lo spazio di Fontana è sempre mobile, eccentrico, contingente e nello stesso tempo aperto alla trascendenza, tramite l'immaterialità che lo costituisce”... L'homme qui marche: verso dove, verso chi/che cosa, verso l'interiore, verso l'altrove?

A completare il viaggio nel LAC, a sua volta nel contesto del neocostituito Museo d'arte della Svizzera Italiana, servono anche Solid Light Works, vale a dire le installazioni luminose ambientate in spazi bui, dove l'osservatore è immerso nell'oscurità libero di muoversi e di partecipare attivamente all'opera, di Anthony McCall e l'installazione di Zimoun, ossia un'opera cinetica e sonora composta da 171 parallelepipedi in cartone entro i quali oscilla una pallina di cotone fissata a un'asta vibrante.

Un viaggio ben speso sarebbe quello al LAC. E poi, se voleste, accanto a esso è la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, nella quale, precisamente nel tramezzo dell'unica navata, è la Passione e Crocefissione di Bernardino Luini, imponente e sbalorditivo affresco. La classica ciliegina sulla torta.

 

Alberto Figliolia

 

 

Orizzonte Nord-Sud. Protagonisti dell'arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960, LAC Lugano Arte e Cultura (Piazza Bernardino Luini, 6). Fino al 10 gennaio 2016.

Orari: mar, mer e dom 10:30-18; gio, ven e sab 10:30-20.

Info: +41 (0)588664230; info@masilugano.ch; www.masilugano.ch.


Foto allegate

L. Fontana,
A. Anker,
G. Morandi,
A. Böcklin,
G. De Chirico,
F. Vallotton,
G. Balla,
G. Balla,
F. Depero,
Articoli correlati

  Grand Tour. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Hodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
  Maria Paola Forlani. L’arte nelle epidemie
  Incontro e Abbraccio nella scultura del Novecento da Rodin a Mitoraj
  Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista
  Alberto Figliolia. Giovanni Segantini: Magia della luce
  Alberto Figliolia. La mostra Segantini a Palazzo Reale di Milano
  Maria Paola Forlani. Tempi della Storia, Tempi dell’Arte
  Alberto Figliolia. Divisionismo, la rivoluzione della luce
  Maria Paola Forlani. Segantini a Milano
  Medardo Rosso. La luce e la materia
  Maria Paola Forlani. Ri–conoscere Michelangelo
  Gemito. Dalla scultura al disegno
  Secessioni Europee. Monaco Vienna Praga Roma
  I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia
  Maria Paola Forlani. “Norma Mascellani (1909-2009), Segreti del Novecento”
  Alberto Figliolia. Giorgio Morandi al Museo d'Arte di Lugano
  Maria Paola Forlani. Costruire il Novecento
  Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice
  Il Bel Paese. L’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi
  Maria Paola Forlani. La Guerra che verrà non è la prima
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Maria Paola Forlani. Il Demone della Modernità
  Poesia d’autore/ Gershom Scholem. Un saluto dall’angelo
  Kandinsky→Cage: Musica e Spirituale nell’Arte
  Alberto Figliolia. Surrealismo Svizzera
  Alberto Figliolia: Paul Klee. Alle origini dell'arte
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Maria Paola Forlani. Espressionismo tedesco dalla Collezione del Barone Thyssen-Bornemisza
  Nascita di una Nazione
  Alberto Figliolia. The Desire for Freedom. Arte in Europa dal 1945
  La “Raccolta Lercaro” di Bologna apre con una nuova mostra “Affinità Elette”
  Gino Songini. Io ti ricordo, caro professore
  ‘Cercando l’anima nella materia’
  Il Tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky
  Alberto Figliolia. Meret Oppenheim al LAC di Lugano
  AmbriaJazz Festival 2016: conclusa la 8ª edizione
  Maria Paola Forlani: ALBERTO GIACOMETTI
  Alberto Figliolia alla mostra di Alberto Giacometti a Milano
  Mario Barrai. Mi nascondo dietro il mio fiore
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy