Domenica , 12 Gennaio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Il fenomeno della migrazione: da un fatto di cronaca ad una riflessione geo-sociale 
di Simone De Andreis
18 Maggio 2015
 

Uno dei tanti viaggi della speranza dalla Libia verso l'Italia, la nuova terra promessa per centinaia di migliaia di disperati che premono dall'Africa dilaniata dalle guerre e dalla povertà verso l'Europa, si è trasformata, il 18 aprile 2015, in un'ecatombe di migranti. Nel naufragio, sono morte centinaia di persone; le prime stime fatte dalla Guardia Costiera parlavano di 700 persone, ma dalle testimonianze dei sopravvissuti risulterebbero molti di più. Si tratterebbe della più grave sciagura del mare dal dopoguerra, peggiore anche della strage di Lampedusa (Agrigento) del 3 ottobre 2013.

Scafisti senza scrupoli avevano portato a termine al di là del Mediterraneo l'ennesimo “affare”, raccogliendo tra i disperati il denaro preteso per la traversata del Canale di Sicilia e avevano riempito di migranti il barcone oltre ogni ragionevole limite. Molti erano stati chiusi nella stiva ed i portelloni, secondo la testimonianza di un sopravvissuto, erano stati bloccati alla partenza.

Il dispositivo di soccorso si è subito messo in moto grazie al sistema satellitare di chiamata, la Guardia Costiera ha potuto rapidamente individuare le coordinate del punto dal quale era partita la telefonata e ha organizzato i soccorsi. Il barcone era a circa 70 miglia a nord delle coste libiche (110 miglia a sud di Lampedusa) quando è stato raggiunto dal King Jacob, una nave portacontainer con bandiera portoghese, che aveva già compiuto negli ultimi giorni quattro soccorsi di naufraghi. È stata messa in campo un'imponente operazione di soccorso, che ha coinvolto anche navi dell'operazione Triton,1 dell'agenzia Frontex: unità navali della Guardia Costiera, della Marina Militare italiana e maltese, mercantili e pescherecci di Mazara del Vallo (Trapani) – 18 mezzi in tutto, coordinati dalla Guardia Costiera, che ha assunto il comando dell'intervento.2

Intanto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU sta elaborando una bozza di risoluzione sull'emergenza immigrati nel Mediterraneo che in estrema ratio potrebbe prevedere anche l'uso della forza. La bozza a cui stanno lavorando i membri europei dell'ONU punta ad autorizzare una missione UE per prevenire il traffico di immigrati e riguarderà anche le coste e le acque territoriali libiche.3 Un ulteriore importante documento, prodotto recentemente, è la “Guida per operatori del diritto”, realizzata dalla International Commission of Jurists tesa a favorire il rispetto dei diritti umani in situazione di migrazione.4

Roberto Malini in un recente intervento5 si domanda che cosa stia preparando l'UE per i migranti ed elabora una risposta in tre punti:

1) destinerà miliardi di euro in aiuti ai Paesi di origine e di transito dei migranti, favorendo in tal modo, implicitamente, governi che molto spesso non rispettano i diritti umani, e trascurando di fatto i migranti;

2) incrementerà il controllo delle frontiere dei Paesi a sud della Libia, impedendo in tal modo di fatto a tanti migranti di abbandonare Paesi in cui sono in atto crisi umanitarie;

3) cercherà di rendere legge la proposta di suddivisione in quote, fra i Paesi dell'UE, dei migranti, arrivando probabilmente ad una soluzione insufficiente dal punto di vista numerico.

Ma la comunità scientifica cosa intende per migrazione? In particolare la geografia umana definisce la migrazione, come lo spostamento permanente o a lungo termine del luogo di residenza e dello spazio di attività, è stata una dei temi durevoli della storia dell'umanità, e ha dato un grande contributo all'evoluzione e alla diffusione delle culture. La geografia umana, come altre discipline umanistiche, studia da sempre tale fenomeno, tanto da divenire un filone di ricerca di grande interesse per questa disciplina6 e da istituire una geografia dedicata alle migrazioni, appunto la geografia delle migrazioni.7 Marzia Marchi, dell'Università di Bologna scrive a tal proposito: «Il concetto di geografia delle migrazioni è utile per inquadrare il fenomeno migratorio nella sua complessità, quella cioè di un processo che mette in relazione luoghi diversi, attraverso lo spostamento delle persone. Inoltre, potremmo, paradossalmente, anche dire che con le persone si spostano anche i luoghi, cioè le immagini degli spazi di vita delle persone che vanno a vivere in altri ambienti».8

La migrazione è dunque condizionata dalle caratteristiche socioculturali ed economiche dei migranti, dal loro sesso e dalla distanza fra insediamento originario e futuro; e può essere studiata seguendo differenti modelli.

La prima differenza da tenere in considerazione riguarda la distanza percorsa: trasferimento all'interno della stessa area metropolitana, della stessa nazione, dello stesso continente fino ad arrivare ai flussi intercontinentali. Si pensi ai recenti esodi dei profughi asiatici e africani verso i Paesi dell'Europa o dell'emisfero occidentale, ma anche alle immigrazioni che hanno interessato Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Brasile e altre aree geografiche, nei secoli passati. Centinaia di migliaia di migranti ogni anno giungono in Europa dal Maghreb, attraversando il Mediterraneo con mezzi di fortuna e spesso perdendo la vita durante il viaggio. Non bisogna ignorare che lo stesso fenomeno interessa la frontiera degli Stati Uniti, con flussi provenienti dal Messico, dall'America centrale e dalla regione dei Caraibi. Se focalizziamo l’analisi sul continente europeo, Fabio Pollice, docente di geografia umana nell'Università del Salento, con specifiche competenze in Migrazioni e Integrazione Culturale, individua sei fasi in cui possiamo dividere la storia delle i migrazioni: 1) il periodo dello sviluppo industriale e della “grande emigrazione” caratterizzato da consistenti flussi migratori transoceanici dall’Europa verso le Americhe; 2) il periodo tra le due guerre con le restrizioni all’immigrazioni poste dagli Stati Uniti e lo sviluppo di migrazioni forzate di natura politica; 3) il periodo della ricostruzione che vede lo sviluppo di consistenti movimenti migratori per motivi di lavoro come quelli che muovono dall’Italia verso gli altri paesi europei, e l’altrettanto significativo fenomeno dei profughi; 4) il periodo del decollo economico in cui ai flussi migratori di natura continentale sull’asse sud-nord si sovrappongono i flussi intercontinentali provenienti dal Nord-Africa e dalle colonie che vanno contestualmente affrancandosi; 5) il periodo della chiusura con l’adozione di misure restrittive che si propongono di ridurre il flusso migratorio in ingresso, sempre più ampio e diversificato in termini geografici, flusso che tra la fine degli anni Ottanta ed il decennio successivo si arricchisce di nuove componenti etniche provenienti dai paesi dell’Europa dell’Est e dell’ex Unione Sovietica; 6) il periodo della apertura selettiva – o ri-apertura – delle frontiere con lo sviluppo di accordi tesi a controllare i flussi migratori.9

In tutti i casi le migrazioni rappresentano e hanno rappresentato una forma di fuga da condizioni ambientali, militari, economiche e politiche difficili. Lo stesso è accaduto durante il XX secolo, quando il modello migratorio dalla campagna alla città, iniziato nel tardo XVIII secolo, è aumentato di intensità, e tuttora resta massiccio, tanto quello internazionale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

Le migrazioni possono essere rilocalizzazioni forzate o volontarie oppure, in molti casi, imposte ai migranti dalle circostanze, e possono dunque essere ricondotte a due tipologie principali:

- la migrazione forzata: a prendere la decisione del trasferimento sono esclusivamente individui diversi dai migranti stessi. Si pensi alla tratta degli schiavi, intercorsa fra la fine del XVI secolo e l'inizio del XIX. Un caso particolare si è verificato in Indonesia a partire dal 1969, finalizzato a trasferire la popolazione di Giava, densamente abitata, ad altre isole e territori del Paese. Si tratta di una rilocazione indotta, ma di fatto una migrazione non completamente volontaria;

- la migrazione volontaria rappresenta la maggioranza dei movimenti migratori, ed è la risposta individuale ai fattori che influenzano tutte le decisioni di interazione spaziale. Di fatto le migrazioni hanno luogo perché i migranti ritengono che le loro opportunità e condizioni di vita saranno migliori nella loro meta rispetto a quanto lo siano nella loro ubicazione di partenza.

A questo proposito è interessante tenere in considerazione quanto scrive Fabio Pollice: «Tale classificazione non riesce tuttavia ad essere pienamente esaustiva anche perché le categorie appena richiamate presentano numerose sovrapposizioni e incongruenze. Vale la pena sottolineare, ad esempio, che anche le migrazioni cosiddette “libere” sono anch’esse in molti casi determinate da fattori espulsivi che agiscono in maniera selettiva su specifiche classi o ceti sociali; la povertà è spesso il risultato di una iniqua ripartizione delle risorse disponibili e di comportamenti discriminatori nei confronti di ceti deboli o etnie minoritarie. Allo stesso tempo, talune migrazioni forzate internazionali presentano un componente volontaria non trascurabile, se non nella decisione di espatriare, quantomeno nella scelta della nazione verso la quale indirizzarsi».10

Gli studiosi e i teorici della migrazione individuano due fattori principali che determinano tale fenomeno:11

- fattori di spinta (push factors) ovvero le condizioni negative del luogo di origine che incoraggiano la decisione di migrare;

- fattori di attrazione (pull factors) che sono le presumibili condizioni positive del luogo di destinazione.

Un concetto importante che emerge nell'ambito della geografia delle migrazioni12 è quello di utilità locale che consente di comprendere il processo decisionale intrapreso dai potenziali migranti volontari. L'utilità locale rappresenta il livello di soddisfazione percepito da un soggetto rispetto a una data ubicazione residenziale. Nel valutare l'utilità locale comparata, il soggetto decisore considera non soltanto il valore dell'attuale ubicazione, ma anche l'utilità locale attesa delle potenziali destinazioni. Queste valutazioni sono collegate con il livello di aspirazione dell'individuo prevede per se stesso. Le aspirazioni tendono ad essere adattate a ciò che si considera raggiungibile. Naturalmente non tutti i migranti rimangono permanentemente nella loro prima meta. Emerge dunque il concetto di contro-migrazione (o migrazione di ritorno), ossia la probabilità che più o meno un quarto di tutti i migranti ritorni nel proprio luogo di origine.

Per concludere si richiama ciò che scrive Marzia Marchi al fine di fornire un ulteriore stimolo di riflessione, utile da tenere in considerazione in periodi storici come questo, caratterizzato da ampi flussi migratori: «La ricostruzione delle storie, delle memorie e delle geografie delle nostre migrazioni – non ancora completamente realizzata, nonostante il rinnovato interesse per questi studi negli ultimi decenni – non ha soltanto importanti finalità storiografiche, ma contribuisce anche alla valorizzazione – per quanto riguarda le mete internazionali – dei legami con la cultura italiana fuori dall'Italia. Inoltre, più in generale, l'attenzione alla natura dialettica dei processi di trasferimento di culture e di integrazione culturale, [...], potrebbe fornirci strumenti utili per un confronto più consapevole con la realtà attuale delle nostre città e territori, sempre più interessati dalle diversità linguistico-culturali».13 Dunque l'approccio geografico invita a leggere la complessità culturale crescente delle città occidentali contemporanee e non solo, guardando a quanto accaduto nei decenni scorsi, quando da molti Paesi che oggi sono luogo di migrazione, come l'Italia, partivano flussi di migranti diretti in svariate aeree del mondo.

Anche da una breve riflessione come questa emerge chiaramente la complessità di un fenomeno, quello dell'immigrazione, che molto spesso viene catalogato sommariamente come fatto di cronaca.

 

 

Bibliografia e sitografia

ANSA, La più grave sciagura del mare, 28 aprile 2015.

ANSA, Affonda barcone con 700 migranti, 6 maggio 2015.

C. Cerreti, N. Fusco, Geografia e Minoranze, Roma, Carocci 2007.

F. Cristaldi, Immigrazione e territorio. Lo spazio con/diviso, Bologna, Patron 2012.

F. Cristaldi, Alla ricerca delle radici, emigrazioni, discendenze, cittadinanza, Roma, Aracne 2010.

International Commission of Jurists, L’immigrazione e la normativa internazionale dei diritti umani – Guida per operatori del diritto n. 6, Ginevra 2011.

A. di Bella, Popolazioni e flussi migratori, accademia.edu

M. L. Gentileschi, Geografia delle migrazioni, Roma, Carocci 2009.

M. Marchi, Zolfo, carbone e zanzare. La geografia delle migrazioni, in Società Studi Storici Cesanensi (www.studicesanensi.it).

R. Malini, Che cosa sta preparando l'UE per i migranti?, Tellus Folio, 14 maggio 2015.

F. Pollice, Corso di Geografia Umana, Materiali didattici, Dispensa integrativa n.2. Università del Salento.

G. de Spuches, Le migrazioni in J. D. Fellmann, M. D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, (a cura di), Geografia umana, Milano, McGraw-Hill 2011, pp.58-63.

 

 

1 L'operazione Triton (originariamente chiamata Frontex Plus) è una operazione di sicurezza delle frontiere dell'Unione Europea condotta da Frontex, l'agenzia europea di controllo delle frontiere, con l'obiettivo di tenere controllate le frontiere nel mar Mediterraneo.

L'operazione, che ha sostituito l'"operazione Mare nostrum" nel presidio dei flussi di migranti, è iniziata il 1º novembre 2014 e prevede contributi volontari da 15 su 28 Stati membri dell'UE. Gli Stati membri che attualmente contribuiscono volontariamente all'operazione Triton sono: Islanda, Finlandia, Norvegia, Svezia, Germania, Paesi Bassi, Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Austria, Svizzera, Romania, Polonia, Lituania e Malta.

2 ANSA, La più grave sciagura del mare, 28 aprile 2015.

3 ANSA, Affonda barcone con 700 migranti, 6 maggio 2015.

4 International Commission of Jurists, Limmigrazione e la normativa internazionale dei diritti umani – Guida per operatori del diritto n. 6, Ginevra 2011.

5 R. Malini, Che cosa sta preparando l'UE per i migranti?, Tellus Folio, 14 maggio 2015.

6 Si veda G. de Spuches, Le migrazioni in Jerome D. Fellmann, Mark D. Bjelland, Arthur Getis, Judith Getis (a cura di), Geografia umana, Milano, McGraw-Hill, 2011, pp. 58-63.

7 Cfr. M.L.Gentileschi, Geografia delle migrazioni, Carocci, Bussole.

8 M. Marchi, Zolfo, carbone e zanzare. La geografia delle migrazioni in Studicesanensi.it.

9 F. Pollice, Corso di Geografia Umana, Materiali didattici, Dispensa integrativa n. 2. Università del Salento.

10 Ibidem.

11 G. de Spuches, Le migrazioni in Jerome D. Fellmann, Mark D. Bjelland, Arthur Getis, Judith Getis, Geografia umana, op. cit., p. 62.

12 La geografia delle migrazioni è appunto un settore della geografia umana dedicato a studiare tutte le dinamiche, le cause e gli effetti dei fenomeni migratori.

13 M. Marchi, Zolfo, carbone e zanzare. La geografia delle migrazioni, cit.


Articoli correlati

  Migranti. Bonino lancia proposta legge popolare per superare Bossi-Fini
  Malala a Trump: “Non voltare le spalle ai bambini indifesi”
  Luigi Fioravanti. Migranti, tanto peggio tanto meglio per Salvini & Co.
  Peppe Sini. Una franca parola ai governanti europei
  Roberto Malini. Migrazioni: ecco i nuovi crimini contro l'umanità
  Il mare che non c'è più
  Vetrina/ Alberto Figliolia. La canzone dei migranti che furono
  Enrico Bernardini. Genova: Migranti, tra realtà e luoghi comuni
  Morbegno. “Migranti e accoglienza”
  Anche a Gioiosa i migranti puliscono il paese
  Padova. Libdem: La libertà è ancora di moda?
  Javcho Savov. Guernica 2015
  Vetrina/ Roberto Malini. Il patto di Malta
  Stefano Catone. Che fine hanno fatto i deputati che nel 2013 votarono contro i CIE?
  Barcellona. Enorme ma­ni­fe­sta­zio­ne per l’accoglienza
  Roberto Malini. Negli abissi del Mediterraneo
  Morbegno. L'immigrazione ai tempi dell'EU
  Roberto Malini. Antonio a Milano
  Sandra Chistolini. Bambini migranti e minori non accompagnati (II)
  Roberto Malini. L’Unione europea esiste?
  Lidia Menapace. Una modesta proposta
  Peppe Sini (e Giannino) a Federica Mogherini
  Incontro con Emma Bonino e i Sindaci per vincere la sfida dell'immigrazione
  Roberto Malini. Che cosa sta preparando l'Ue per i migranti?
  Troppi morti nel cimitero Mediterraneo
  Sandra Chistolini. Bambini non accompagnati in America e in Europa
  Simone De Andreis. Persi nel mare: la gioventù africana affamata di opportunità
  Anna Lanzetta. Di fronte alla morte di Aylan, bimbo siriano
  Roberto Malini. Migranti: 16 giovani morti asfissiati e bruciati
  Giovanni Maiolo. Parte dalla Calabria la Carovana Solidale e Resistente che andrà in Grecia
  Migranti a Multedo. Esposto alla Prefettura
  Sondrio e Morbegno. Elezioni: Per il Pd doppio appuntamento sabato 17 febbraio
  Roberto Malini. La repressione delle minoranze arriva in punta di piedi
  Sandra Chistolini. La nuova legge guarda ai minori stranieri non accompagnati in sosta per l’affido accelerato
  Gino Songini. Zibaldone estivo
  Vetrina/ Barbarah Guglielmana. Qualche volta ho pregato il Cielo...
  Nicola Ambrosetti. Il decreto (in)sicurezza
  Lidia Menapace. La cancelliera federale germanica
  Linda Pasta, Leonardo Antonio Mesa Suero. Tutti pazzi per Favour!
  Annagloria Del Piano. Immigrazione: La famiglia Karim – un anno dopo
  Carlo Forin. Migranti, l’Italia, sempre più sola, deve pretendere la cittadinanza europea
  Gordiano Lupi. Generazione 'tipo'
  Gorino
  Roberto Malini. È vero che l'immigrazione in Italia è fuori controllo?
  “Migranti tra realtà e luoghi comuni”
  Sandra Chistolini. La mobilitazione sociale intorno alla Nave Diciotti
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Lenzuola di nuvole...
  L’11 settembre marceremo scalzi a Gioiosa in solidarietà coi migranti
  Roberto Malini. I morti e le stelle
  Carlo Forin. Lodo Minniti
  Roberto Malini. Se­con­da assemblea pubblica del co­mi­ta­to Genova­solidale
  Mellana. Sindaci gialli
  Manconi: «Non ho votato il decreto migranti: è una norma etnica»
  Dani Dell'Agnola. I buonisti e i “bravisti”
  L'Unione europea fermi i trafficanti di persone e salvi chi si trova in mare
  Alessandro Barchiesi. Immigrazione: l'Europa abbandoni la logica dell'emergenza
  Roberto Malini. È in corso un’invasione di rifugiati?
  Roberto Malini. Zzzzzzz! Dovete fare di più!
  Domani partirà la Carovana Solidale e Resistente
  Sandra Chistolini. Bambini migranti e minori non accompagnati (I)
  Sandrine Bakayoko
  Genova Solidale / EveryOne Group. Migranti a Multedo, minacce a don Martino da parte degli intolleranti
  Vetrina/ Pino Dell'Ago. Se qualcuno al bar o in grigi
  Carlotta Caldonazzo. Abbattere un muro per costruirne cento?
  La marcia delle donne e degli uomini scalzi
  Migranti. Usuelli (+Europa): “Definire accoglienza in Europa su modello di Riace”
  È arrivato un barcone carico di…
  Vetrina/ Gigi Fioravanti. Lettere a Bertoldo, n. 20
  Genova, Multedo: fiaccole di rifiuto, fiaccole di accoglienza
  Profughi: la società civile e le istituzioni devono lavorare insieme
  Peppe Sini. Nove ruminazioni per la Festa della Repubblica
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Migrano...
  Migranti: Al via campagna #EroStraniero
  L'importanza dei difensori dei diritti umani in quest'Italia di barbarie istituzionale
  Marco Lombardi. La CEI e gli esami di coscienza
  Primo Mastrantoni: Elezioni 2018. Immigrazione. Promemoria
  Daniela Biella. Sette Ong italiane pronte a partire in Libia per sostenere i migranti reclusi nei campi
  Roberto Malini. In viaggio con Alex verso un mondo giusto e accogliente
  Carlo Forin. Fare i secondini agli immigrati
  Sostegno alla Camera per la proposta Magi su riforma Dublino
  “Welcoming Europe!”
  Radicali. Immigrazione: “No crociate demagogiche”
  Sondrio. “L’Europa e i Corridoi Umanitari”
  Milano. “Insieme senza muri”
  Roberto Malini. Ancora vittime del mare, ancora orrore e ingiustizia
  Roberto Malini. Gommoni vuoti nel Mediterraneo
  Bormio. Accoglienza migranti
  Annagloria Del Piano. Dalla tragedia di un barcone all'abbrac­cio di un paese
  Vetrina/ Alberto Figliolia. La tomba di ferro salato
  Carlo Forin. Migranti: l'ira del Papa
  Note sui recenti interventi dell'UE in materia di migrazione
  Salvatore Ambrosi, PD Sondrio: L'estiva lezione di turismo di Salvini
  ICJ. L’immigrazione e la normativa internazionale dei diritti umani
  Simone De Andreis. La Rodesia del Sud di Doris Lessing e il Sudafrica di Nadine Gordimer
  Simone De Andreis. Giovani donne Afar in Etiopia
  Benessere e qualità della vita nella Terza Età
  La produzione agricola e la domanda di lavoratori migranti: il caso della migrazione delle donne Basotho dal Lesotho al Sudafrica
  Kristina Mamayusupova. Ogni cammino dell’uomo è interculturale
  Brevi osservazioni sull’immigrazione in Italia. Documenti e statistiche
  Simone De Andreis. The Anglosphere
  Simone De Andreis. Il National Trust e il Fondo Ambiente Italiano (FAI)
  Simone De Andreis. Dalla Rodesia del Nord di Wilbur Smith allo Zambia di Guy Scott
  Simone De Andreis. Educazione: come l'Africa vincerà la sfida del futuro
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.3%
NO
 28.7%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy