Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cordì: il tempo per Seneca.
Rubens: Seneca
Rubens: Seneca 
19 Novembre 2006
 

L’uomo qualunque, l’uomo comune, l’uomo della strada, l’uomo che ci passa davanti soltanto è, per Seneca, quell’uomo che appartiene alla «folla». Il filosofo di Cordova visse fra il 5-4 a.C. e il 56 d.C. allorquando, nella città di Roma, «con un solo ferro e d’un solo colpo» (Tacito, Annali XV, 45) si fece tagliare le vene delle braccia a seguito della condanna neroniana sulla sua vita. Lucio Anneo Seneca scrisse, nel corso della sua esistenza, diverse opere ed ebbe modo di conoscere a fondo la realtà del suo tempo (anche nella veste di consigliere del sunnominato imperatore Nerone). Al 49 a.C. (o forse al 62 a.C.) risale questo «protrettico in forma di diatriba» (dalla prefazione di Alfonso Traina) che ha per titolo La brevità della vita (adesso pubblicato in una buona edizione, riveduta ed aggiornata, dalla Bur, XVIII ed., 2004).

L’uomo della «folla», in quest’opera, è preso in esame da Seneca per stigmatizzarne le caratteristiche ed i comportamenti; ivi compreso tutto quell’universo di cose che oggi noi chiameremmo “i tic”.

Ma l’argomento centrale di questo dialogo è comunque il tempo. «Tutto lo spazio rimanente non è vita, ma tempo» per il tipo d’uomo che egli sta analizzando dice Seneca.

E non di tempo pieno e vitale si tratta, ma di tempo vuoto, di tempo morto, tempo inutile, tutto quel tempo del quale questo tipo di uomini «non ne hanno coscienza, perché è immateriale, perché non cade sotto gli occhi, e perciò è [da essi valutato]… pochissimo, anzi non ha quasi prezzo». Tutti quanti costoro, insomma, non vivono:essi ammazzano il tempo.

Di contro a questi “affaccendati” sta però il sapiens, il saggio, colui che dedica il suo «tempo alla saggezza». Solo costui, per Seneca, «vive» davvero.

La parabola della filosofia Stoica si compie così del tutto in quell’esortazione che Seneca alla fine del dialogo indirizza al suo interlocutore, quel Paolino che «gli studiosi sono convinti… sia il padre di Pompea Paolina, la giovane moglie di Seneca» (G. Reale, Introduzione alla Brevità della vita, da Seneca, Tutte le opere, Bompiani, 2000).

«Ritirati finalmente in un porto più tranquillo» dice dunque Seneca a Paolino; «prenditi un po’ del tuo tempo anche per te»; e ancora: «rifugiati in queste occupazioni più tranquille, più sicure, più grandi». Nella “dialettica esistenziale” fatta scendere in campo da Seneca in questo dialogo, come afferma giustamente Traina, la saggezza assume finalmente il ruolo di “polo positivo”.

La saggezza è il «porto requie» a cui l’uomo giunge dopo il tanto esser stato sballottato dalle tempeste di quel «viaggio della vita ininterrotto e velocissimo, che percorriamo con lo stesso passo svegli e dormienti». Sarebbe a dire: che percorriamo comunque; che in ogni caso noi dovremo attraversare; che non ci è permesso di evadere.

E lo percorriamo «con lo stesso passo» proprio perché il “passo” in questione è appunto l’identico tempo: unico per ognuno e per tutti; appunto: «svegli e dormienti».

Ma guai se questo «viaggio della vita» lo si transita da “affaccendati”. Perché anche e soprattutto per lo sfaccendato «sarà lì la morte, per la quale, voglia o no, deve aver tempo».

 

Gianfranco Cordì


Articoli correlati

  Gianfranco Cordì: L’affermazione dell'unicità divina in Senofane
  Gianfranco Cordì. Se non la realtà. Gianni Vattimo contro il «nuovo realismo».
  Realismo Meridiano
  Gianfranco Cordì: Gli scritti di logica di Leibniz.
  Gianfranco Cordì: La Trascendenza. E il Principio di Identità degli Indiscernibili in Leibniz
  Gianfranco Cordì, La Differenza.
  Gianfranco Cordì: Il trattato teologico-politico di Spinoza
  Gianfranco Cordì
  Gianfranco Cordì: Introduzione a Spinoza che scrive il "Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene"
  Gianfranco Cordì. Intero Barrow
  Gianfranco Cordì: Democrito e il mondo
  Gianfranco Cordì. Sean Carroll, il perenne corso del «tempo»
  Gianfranco Cordì: Poincaré fra esperienza e convenzione
  Gianfranco Cordì. «La forza della vita reale»: Carl Schmitt e l’eteroclito
  Gianfranco Cordì. I nostalgici del passato: Lukács viaggia nella storia della filosofia
  Gianfranco Cordì. Debole, fragile, limitato
  Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
  Gianfranco Cordì. L’ISOLA
  Gianfranco Cordì: Derrida introduce alla menzogna
  Gianfranco Cordì. In morte di Zygmunt Bauman
  Kierkegaard e il «Singolo» ovvero solitudine e responsabilità
  Gianfranco Cordì. Emanuele Severino e il fraintendimento del senso del nulla
  Gianfranco Cordì: Infinito e felicità negli atomisti antichi
  Gianfranco Cordì. “Sul leviatano” Le considerazioni di Schmitt
  Gianfranco Cordì. Charles Darwin, lo spietato
  Gianfranco Cordì. La prospettiva di Spengler
  Anticipazioni: Gianfranco Cordì. Nuovo realismo & Realismo meridiano
  Gianfranco Cordì: La doppia via dei Presocratici
  Gianfranco Cordì: sinistra, destra e globalizzazione
  Gianfranco Cordì, Indice estivo italiano mondialmente esausto.
  Gianfranco Cordì. L’orizzonte del vagheggiamento
  Gianfranco Cordì, Kant e il progetto globale della pace
  Gianfranco Cordì: Severino giudice della storia
  Gianfranco Cordì. In direzione della sintonia. Habermas oltre l’astratto
  Gianfranco Cordì. Il razionalismo esotico di Leibniz
  Gianfranco Cordì. Fare «filosofia»
  Gianfranco Cordì. Un raggio di luce fa il giro della terra sette volte al secondo
  Gianfranco Cordì. Hillman: una psicologia nuova o vecchia?
  Gianfranco Cordì, povero Wittgenstein
  Gianfranco Cordì. L’aggiornamento del concetto di superorganismo
  Gianfranco Cordì: Sulla linearita del mondo. Globalizzazione
  Emanuele Severino, Antologia filosofica dai greci al nostro tempo
  Gianfranco Cordì. Scrutando l’interminabile: Emanuele Severino
  Gianfranco Cordì, lo Scetticismo antico.
  Gianfranco Cordì: Storia della sessualità di Michel Foucault
  Gianfranco Cordì: Le “piste” di Platone. Per studenti e lettori di filosofia
  Giada Fornaciari, Del mare e dell'anima
  Gianfranco Cordì. Lo sguardo di Antonio Saccà
  Gianfranco Cordì: le "nudità" del Re. Discorso sulle parole della sinistra con un accenno alla sinistra delle parole
  Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male.
  Gianfranco Cordì. Il ribelle meridiano
  Gianfranco Cordì. “Eclisse della ragione” di Max Horkheimer
  Gianfranco Cordì: "L'attrazione". Spinoza.
  Gianfranco Cordì. La morte, la terra e il «gran finale»
  Gianfranco Cordì. Danilo Zolo e la paura
  Gianfanco Cordì. Che cos’è la realtà?
  Gianfranco Cordì. I sensi, la ragione, la conoscenza: Locke
  Gianfranco Cordì. «La fine della modernità» e l’inizio del pensiero «dell’erranza»
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy