Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gino Songini. I ragazzi della mala morte 
Tra il centenario dello scoppio della Grande Guerra (1914) e quello dell'entrata nel conflitto dell'Italia (1915), il nostro paese riabiliti i soldati fucilati
Alain Cuny e Gian Maria Volonté in una scena del film
Alain Cuny e Gian Maria Volonté in una scena del film 'Uomini contro' (1970) di Francesco Rosi 
04 Dicembre 2014
 

Anni fa, in occasione del 90° dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, ebbi a scrivere sul Gazetin (“Il Piave mormorava...”, giugno 2005) una pagina che si basava sui ricordi del combattente della Grande Guerra Silvio Songini, mio nonno. Soldato di fanteria arruolato in una unità dell'esercito composta da meridionali (era nato a Roma), aveva combattuto per quasi tre anni al fronte, soffrendo nel fango e nel sangue delle trincee, tra preghiere e disperazione. Egli conservava nella memoria quei ricordi terribili e, come in una storia a puntate, li riviveva e li faceva rivivere con narrazioni lucide e appassionanti. Tra i tanti episodi raccontati non mancavano quelli di particolare atrocità: il soldato moribondo ma ancora cosciente calpestato dai commilitoni in fuga dentro la trincea (non c'era altro passaggio e gli scarponi chiodati finivano sul petto del moribondo), la squadra di soldati annientata da un solo colpo di cannone austriaco, il ragazzo più giovane della compagnia sopravvissuto al colpo ma trovatosi privo di gambe, il terreno del Carso ricoperto delle ossa dei caduti, le lettere di disperazione che, nelle pause dei combattimenti, lui scriveva sotto la dettatura dei compagni analfabeti, ecc. Ma il nonno ricordava spesso anche alcuni aspetti della guerra poco considerati nei libri di storia, come ad esempio l'idea formatasi tra i soldati e tra la gente che il conflitto sarebbe stato di breve durata e che in ogni caso l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa avrebbe costretto gli Imperi Centrali (Germania e Austria-Ungheria) a una resa rapida e definitiva. Come è noto le cose non andarono così. Per inciso sia permesso ricordare che gli stati tedeschi avevano a loro volta attaccato convinti della loro superiorità militare e che non avrebbero avuto problemi a sbaragliare russi e francesi. Anche questa previsione si rivelò del tutto sbagliata. Sui diversi fronti nessuno avanzava, nessuno cedeva.

Ma torniamo ai ricordi del nonno. Fatto prigioniero dagli austriaci alla fine del 1917 e portato prima in Austria, poi in Cecoslovacchia e infine in Ucraina, nella città di Zitomir, egli poté rendersi conto che le risorse degli alleati germanici erano ormai ridotte al lumicino. Essi non avevano più niente di niente e per loro diventava sempre più difficile rifornire gli uomini al fronte. Mentre Francia e Inghilterra potevano contare sulle illimitate risorse messe a disposizione dagli americani – gli Stati Uniti erano entrati in guerra nell'aprile del 1917 – i tedeschi si trovavano ormai privi di ogni cosa e non avrebbero potuto continuare a lungo la guerra. Così avvenne.

Ma uno degli aspetti che il nonno rimarcava ogni volta nei suoi racconti e del quale io non trovavo traccia sui libri di scuola era quello del gran numero di soldati italiani uccisi dagli italiani stessi. Uomini contro, come dice il titolo di un vecchio film. Decimazioni, uccisioni per sorteggio di fronte a mancanze vere o presunte delle quali non si trovava il colpevole, processi sommari conclusi con la condanna a morte e, ancor più, “fucilazioni sul posto” di soldati colpevoli di piccole mancanze, o magari soltanto di avere paura, di esitare, di impazzire. Per loro, così come per quelli che, a giudizio dei capi, coi loro discorsi “demoralizzavano le truppe”, la rivoltella del comandante aveva sempre un colpo in canna. Un colpo alla nuca metteva fine a tante storie.

La storiografia più recente, italiana e straniera, aggiornata da studiosi finalmente liberi da remore ideologiche (cento anni non sono passati invano), sta facendo emergere una impressionante serie di casi atroci e assurdi fino all'inverosimile. Un gran numero di ragazzi, non solo italiani, ma soprattutto italiani, persero la vita e insieme l'onore soltanto perché incapaci di reggere al quotidiano orrore della guerra.

Fermiamoci un momento e consideriamo quanti casi di squilibrio psichico più o meno grave avvengono nelle fabbriche, nei cantieri o sui luoghi di lavoro in genere soltanto perché qualcuno non regge allo stress del lavoro quotidiano. Eppure si tratta di ambienti dove non scorre il sangue, dove non si uccide e non si viene uccisi. A volte bastano dei rumori assordanti, un lavoro ripetitivo, l'arroganza di un capo, a mettere in crisi le persone più deboli. A queste persone è necessario offrire aiuto e comprensione (anche se non sempre avviene). Ma per i soldati al fronte non c'era aiuto né comprensione. Per i nostri generaloni, ai quali abbiamo dedicato troppe vie, si trattava soltanto di carne da macello che si poteva sostituire con altra, per continuare quel massacro assurdo e disumano che papa Benedetto XV ebbe a definire una “inutile strage”.

Ora le nazioni che condussero il conflitto hanno cominciato a fare i conti con la memoria di quei caduti per mano “amica”, i ragazzi della mala morte, che non hanno trovato posto sulle lapidi dei paesi e delle città. Per loro nessun monumento, nessuna scritta, nessuna memoria, se non quella dell'ignominia e della vergogna. Uccisi due volte, verrebbe da dire, giudicati vigliacchi, traditori, disertori, anche quando non lo erano.

In Francia è stato avviato un percorso di riabilitazione di questi caduti troppo a lungo dimenticati o disprezzati. La stessa cosa stanno facendo le altre nazioni d'Europa che presero parte al conflitto. E l'Italia? Ancora una volta siamo buoni ultimi sulla strada della testimonianza civile. E allora sia resa lode al sindaco di Cercivento (Ud), un paesino della Carnia nel quale il primo cittadino, incurante della diffida delle autorità militari, ha voluto erigere un monumento a quattro alpini del battaglione Tolmezzo che, appunto durante la prima guerra mondiale, si erano rifiutati di condurre un attacco suicida e che vennero fucilati per questo. Esperti della zona, avevano semplicemente suggerito ai comandanti di attaccare gli austriaci durante la notte invece che in pieno giorno, sfruttando la conoscenza del terreno e la sorpresa. Non l'avessero mai fatto. Processati sommariamente come traditori, furono passati per le armi e additati all'universale disprezzo. E pensare che uno di loro, emigrato per lavoro in Germania, allo scoppio della guerra era rientrato in Italia “per servire la patria”. Non poté fare altro che gridare, mentre lo portavano al luogo dell'esecuzione: “Ecco il ringraziamento per quanto abbiamo fatto”.

Ma, notizia degli ultimi giorni, forse anche in Italia si sta muovendo qualcosa. Pare che il ministro della difesa Pinotti intenda esaminare il dossier relativo alla possibile riabilitazione di quei morti e di quei fuggitivi, questi ultimi da sempre definiti “disertori”, che non hanno mai trovato posto tra i nomi dei caduti e tra quelli dei combattenti della Grande Guerra. Staremo a vedere.

Personalmente, grazie alle memorie di mio nonno Silvio, io avevo già provveduto a riabilitare dentro di me i tanti poveri ragazzi caduti non per mano nemica ma per le vie brevi di giudici spietati che stavano al loro fianco. È ora che nella memoria degli italiani ci sia posto anche per loro, per i ragazzi della mala morte.

 

Gino Songini

(da 'l Gazetin, novembre 2014)


Articoli correlati

  Gino Songini. Il Piave mormorava…
  Ideale Cannella all'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
  Patrizia Garofalo. Il Gesù senza mani ha la voce negli occhi
  Fabiana Cruciani. Addio mia bella Addio
  Poesiabambina/ Prima e dopo il 4 Novembre...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E pensavo a te (per i Ragazzi del ’99)
  Maria Paola Forlani. La Guerra che verrà non è la prima
  Lidia Menapace. Inutile strage
  Poesiabambina/ Guerra e pace due cose distinte
  Anna Lanzetta. Un ricordo della “Grande Guerra”
  Vetrina/ Michele Tarabini. Ritorno dal fronte
  Patrizia Garofalo. Un volto umano nell’orrore disperato di una guerra
  Morbegno. 100 anni fa: la guerra
  Presentazione del libro di Ideale Cannella “Le ali dell'Angelo”
  Marco Dalla Torre. Ottima l'operazione di rieditare Ideale Cannella
  Grande Guerra 1914 – 2014. Tre serate a Sondrio
  La prima guerra mondiale nei diari del caporale Louis Barthas
  Poesiabambina/ La pace è una festa di mille canzoni. Come un foglio bianco...
  Francesco Cecchini. Se cent'anni vi sembran pochi...
  Ideale Cannella. Le ali dell'Angelo
  Gianfranco Cercone, “Campo di battaglia” di Gianni Amelio
  Gianluca Moiser. Alla madre di un eroe
  Poesiabambina/ Ero rimasto solo io... La guerra è un tira e molla tra la vita e la morte
  Biblioteca Gino Bianchi: Da Caporetto ai trattati di pace
  Memoriale Villa Pisa­ni: Intervista al sindaco di Monte­bel­luna, Marzio Favero
  Calolziocorte (Lc). Un racconto di 100 anni fa al Lavello
  Maria Paola Forlani. Tempi della Storia, Tempi dell’Arte
  Mauro Raimondi. La Prima Guerra Mondiale che non ci hanno raccontato…
  Eravamo tutti contadini
  Poesiabambina/ Pace immensa. E altri sogni
  Sergio Caivano. Ideale Cannella
  Tirano. “Dietro le linee”
  Domenica/ Matteo Moca. 99 sogni
  Gianluigi Garbellini: Centenario della Grande Guerra (1914-1918)
  Morbegno. Carlo De Maria: Il lungo Ottocento e le origini della guerra mondiale
  “I fotografi della Grande Guerra”
  Francesco Cecchini. Villa Pisani, Montebelluna
  “E’ Vatellina”. Tante iniziative per le scuole
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy