Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cercone. “Pasolini” di Abel Ferrara: troppo esatto per essere vero
30 Settembre 2014
   

Il film che Abel Ferrara ha dedicato a Pier Paolo Pasolini, ha dato origine a controversie intorno alla questione se questo Pasolini corrisponda a meno al Pasolini “storico”; se tradisca, se non le sembianze, lo spirito del personaggio.

È una questione che è del tutto legittimo porsi purché sia chiaro che essa non riguarda la riuscita artistica del film. Da un punto di vista estetico, ciò che si richiede al personaggio di un’opera narrativa è di essere in sé “vivo” e vero. Per questo ammiriamo Paolo e Francesca di Dante, o il Giulio Cesare di Shakespeare o il Kane di Quarto potere di Welles: senza che vogliamo o possiamo stabilire se quei personaggi corrispondano o meno alle figure storiche che li hanno ispirati.

Ferrara non ha costruito un tradizionale film biografico. Il suo racconto – o forse sarebbe meglio dire: la sua cronaca – si appunta quasi soltanto sull’ultimo giorno di vita di Pasolini: dal momento del risveglio nella sua casa all’EUR, dove conviveva con la madre e la cugina, fino al suo incontro notturno, amoroso, con Pino Pelosi, che si concluderà, come è noto, con il suo assassinio, ad opera, si vede nel film, di teppisti ignoti.

Tra questi due momenti, lo scrittore rilascia un’intervista a Furio Colombo – quella bellissima intervista sulla violenza crescente nell’Italia degli anni Settanta, che nel titolo, suggerito da Pasolini stesso: “Siamo tutti in pericolo”, contiene uno straordinario presagio della sua morte; pranza con la sua amica Laura Betti, reduce dalle riprese di un film di Jancsò (Vizi privati, pubbliche virtù) che lei spiritosamente commenta; lavora alla macchina da scrivere al romanzo Petrolio; riordina le bozze dell’intervento che avrebbe dovuto pronunciare al Congresso del Partito Radicale; va a cena con Ninetto Davoli e sua moglie e prende in braccio il loro bambino; perlustra in macchina, da solo, gli ambienti intorno alla stazione Termini.

Mi soffermo su questi dettagli per suggerire la qualità, ma anche il limite, del lavoro di Ferrara. Si tratta di una ricostruzione attentissima, appassionata, dell’ambiente familiare di Pasolini; dei luoghi che frequentava; delle parole che quel giorno si ricorda che abbia pronunciato.

Ma a forza di esattezza cronachistica, questo Pasolini dà l’impressione, purtroppo, di un cadavere accuratamente imbalsamato; e non certo per colpa dell’ottimo attore che lo ha interpretato: William Dafoe (a cui si accompagnano altri buoni o grandi attori. Un nome per tutti: Adriana Asti nel ruolo della madre). È che, probabilmente per una soggezione dovuta all’ammirazione, Ferrara non ha osato prestare al protagonista i propri sentimenti, o almeno un aspetto della propria vita interiore: quel prestito necessario a rendere vivo un personaggio, anche a costo di tradire la fedeltà storica.

Il film visualizza l’immaginazione di Pasolini mentre pensa al suo nuovo film (Porno-teo-kolossal) o mentre scrive Petrolio.

Gli squarci del Porno-teo-kolossal messi in scena da Ferrara, mi hanno dato una stretta al cuore. Di quel film resta un “trattamento”, cioè un racconto dettagliato, bellissimo (mi riprometto di dedicarvi un articolo), che qui risulta alquanto immiserito.

Migliori invece le immagini da Petrolio. Il protagonista di quel romanzo incompiuto, integrato nei salotti buoni romani, tanto eleganti quanto sordidi e corrotti; che poi cerca la degradazione e l’annientamento di sé attraverso il sesso, trova a momenti nel film una felice visualizzazione, nella quale si ritrova il talento di Ferrara: un autore che in tanti, credo, abbiamo apprezzato e amato per altre sue opere.

 

Gianfranco Cercone

(da Notizie Radicali, 29 settembre 2014)


Articoli correlati

  Gianfranco Cercone. L’Apocalisse quotidiana
  Salò o le 120 giornate di Sodoma, il Pasolini più discusso al Cinema Eden
  Maria Lanciotti. Cent’anni di Pasolini, “Una vita violenta”
  Pier Paolo Pasolini (Mediane Libri)
  Emanuele Trevi. Qualcosa di scritto
  Pasolini su Israele e il mondo arabo
  Franco Morelli e le sue “genti”
  RICORDANDO PASOLINI
  Luigi Zuzzi. Storia di Ciampino (Roma) ‒ 5. E poi… i palazzoni sulle macerie dei villini
  Gianfranco Cercone. “La macchinazione” di David Grieco: Pasolini inghiottito in un incubo
  “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” di Gordiano Lupi e Patrizio Avella
  “PREMIO MONDELLO” 2006
  Iniziative/ La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini e Racconti ambigui di Enzo Siciliano
  Sergio Anelli. L’assassinio lento di Pasolini
  Gordiano Lupi. Quattro consigli di lettura
  Gianfranco Cercone. “Shéhérazade” di Jean-Bernard Marlin
  Walter Lazzarin. Pillole per prendere premi prestigiosi
  Cosimo Cinieri in “Pier Paolo, Poeta delle ceneri”
  Maria Paola Forlani. Pasolini 100 anni
  Gianfranco Cercone. “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini
  Gabriella Sica: L’artista e la croce. Caravaggio e Pasolini
  “Orgia” di Pier Paolo Pasolini
  Gordiano Lupi. Nasce inCONTROPIEDE, editore sportivo
  Maria Lanciotti. “La Pantera siamo noi” trent’anni dopo 2
  Roberto Malini. Omofobia di Eugenio Montale
  Gordiano Lupi. I libri di cinema editi da Mediane
  Gianfranco Cercone. “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini
  Pier Paolo Pasolini. Il sogno di una cosa
  Maria Paola Forlani. Il cinema cristologico
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 4
  Gianfranco Cercone. “Foxtrot – La danza del destino” di Samuel Maoz
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 3
  Alberto Figliolia. Più dei santi, meno dei morti
  Antonella Pierangeli. L’eresia e la visione: Pasolini l’impuro in un Paese orribilmente sporco
  La poesia degli Eretici. In Brianza per PoesiaPresente2008
  Pier Paolo Pasolini: Il padre selvaggio. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Gianfranco Cercone. “Porno-teo-kolossal”: l’Epifania secondo Pasolini
  Pier Paolo Pasolini, «La sua morte è un drammatico, disperato rapporto con la madre»
  Giuseppina Rando. Una nota su Educazione e Scuola
  Istituzioni/ Intervista ad Alessandra Borsetti Venier
  Gordiano Lupi. “Tutti al mare” (2011) di Matteo Cerami
  Gianfranco Cercone. “Cane mangia cane” di Paul Schrader
  Gianfranco Cercone. “Nome di donna” di Marco Tullio Giordana
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy