Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
18 Luglio 2014
 

In occasione della mostra “Rinascimenti Eccentrici Dosso Dossi” al Castello del Buon Consiglio di Trento viene riproposta la presentazione del volume di Maria Paola Forlani Omaggio a Dosso Dossi (edito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, 1998) al Centro Culturale San Paolo di Livorno con alcune opere dell’artista.

Qui di seguito il contributo in catalogo dello storico dell’arte Franco Patruno.

 

 

Ironia di un’interpretazione

di Franco Patruno

 

Le attuali considerazioni sul mito, sia nelle scienze etnologiche che nell’antropologia culturale, devono molto all’uso che di questo termine vien fatto nella storia delle religioni: elaborazione di una forma di pensiero, distinta o opposta a quella del pensiero logico e scientifico, attraverso la quale si costruisce una spiegazione su materia sacra o religiosa ma anche sociale. Restio per natura ad immaginare un’opposizione tra una supposta fantasia in lotta perenne con la razionalità chiara e distinta di cartesiana memoria, maggiormente mi affido all’attrazione polare tra estro e logicità, all’unità profonda di quell’intuizione creativa dalla quale hanno origine la fantasia della scienza e tutte le possibili razionali esuberanze dell’arte. Forse aveva ragione Giambattista Vico nel considerare il mito come un tentativo di interpretare il mondo e gli eventi che, non evolutivamente, si succedono nella storia.

L’allegoria per immagini del rinascimento ferrarese è occasione propizia agli artisti, senza essere fuga dalla ricerca di un impianto logico della composizioni visive. Le interpretazioni iconologiche ci hanno aiutato e continuano ad aiutarci nella comprensione del “mondo” figurativo del Quattrocento e delle molteplici allusioni del primo Manierismo alla corte estense, ma non accentuerei più di tanto l’effettiva presa di coscienza “ideologica” dei pittori di quelle che, con evidente ironia, Longhi definiva “…tradizioni fantastiche, astrologiche e mitologiche…quasi un legato spirituale di Fetonte alla città cui precipitò dal cielo” (in Trasformazione del Dosso, pag. 85). Maggiormente, sempre con Longhi, è evidente che le simbologie mitologiche ereditate “dagli antichi ascendenti locali” (cioè Tura, Cossa ed Ercole de Roberti) favoriscono in Dosso “un grottesco del colore, una policromia ironica, vorticosa, che, s’intende finisce per trarre con sé, dove vuole, anche la forma” (ib., pag 85). In altri termini: chi volesse, attualizzando con teologica banalità, individuare nella pittura del rinascimento estense gnosticismi filosoficamente fondati o sincretismi cabalistici per rinvenire in essi le radici di una costante che approda alla New Age, svilirebbe teologia e pittura in considerazioni da giornalismo feriale in fatua vena apologetica. Eppure, c’è chi s’è preso pure questo compito sia in veste laica che sacerdotale. […]

I possibili significati simbolici in Dosso, da non estendersi indebitamente ad ogni frammento cromatico carico di sfavillante luminosità, sono rinvenibili, secondo una lettura “entusiasta” come quella di Cesare Brandi, negli elementi atmosferici, nella natura intelligentemente allusiva, quasi a presagire “artifizi” e squillanti accensioni dopo il “mistero” di un silenzio materico ricco di “presagi”. Il grande Longhi è refrattario a collegamenti stretti con l’Ariosto, anche per non sempre implicite polemiche con le emergenti esigenze interdisciplinari che da Warburg approdavano in Brandi, nel contesto dell’arte del Cinquecento, riteneva “di maggiore fantasia e di più subitaneo estro”. Le forzature stonano e rapinano la ricchezza della specificità di un linguaggio; ma sono tali solo quando sono tirate per il bavero del dilettantismo degli accostamenti, come in quelle tracce multidisciplinari che, soprattutto negli ambiti scolastici maggiormente semiologizzati, tentano mosaici fascinosi perché illusori e mètope senza interna continuità. Ma in una sinossi degli eventi e dei fatti di cultura che caratterizzano il “mondo” di una città in un preciso contesto storico, i rapporti si stabiliscono naturalmente: se Tiziano passa a Ferrara e lascia tangibili segni della novità pittorica, influenzati ne saranno non solo gli artisti del pennello ma pure i letterati che rendevano liete le ore alla corte estense. Ariosto non ha contorni: così suggeriva Momigliano in decenni ormai lontani. I suoi paesaggi (le foreste, il dischiudersi del Po e, più individualmente, un albero, un ramo ed anche un volto) non si conchiudono in ritratti dimostrabili ed in tracce velisticamente riconoscibili. Ogni lettore, e questo è uno dei maggiori pregi dell’Ariosto, traccia i suoi contorni agli occhi di Melissa e può rappresentarsi iconicamente la furia d’Orlando.

Per Maria Paola Forlani poi l’ideologizzazione cabalica, astrologica ed alchimistica è totalmente estranea. Provate ad immaginare chi, commosso, si trova avvolto e felicemente incorniciato all’interno di una cupola arabesca o fatto salire, in premio, nella Gerusalemme dai nuovi cieli del soffitto di Santa Sofia: lo sfavillio degli ori e l’inesausto intreccio floreale o scritturale crea un panico di gioia. Se è pittore, come la Forlani appunto, è trascinato verso la tela o la tavola e tutto rielabora per una naturale propensione a quella “paura del vuoto” che, con prezioso termine manualistico assunto dalla fisica aristotelica, chiamiamo “horror vacui”. La paura del vuoto può costante opposta a tale vuoto, quello che da Piero della Francesca approda a Mondrian, avrà il suo complesso Edipo da scontare: se il vuoto fa paura, è meglio razionalizzarlo in forme chiare e distinte, lasciando sì spazi inediti, ma più che giustificati da “perni” d’equilibrio apparentemente innocui, ma che invece regnano in quel “tutto strutturale” dove niente è lasciato al caso. Forse anche Mondrian si sarà commosso a Santa Sofia, ma con esiti espressivi diversi e indubbiamente opposti.

Straordinario che la Forlani ami la costante pierfrancescana lasciandosi andare al gotico fiorito e provi estetiche emozioni di fronte al più suprematista quadro di Malevich pur inebriandosi di Klimt e di ogni fuoriuscita di fasce cromatiche del limite angusto della cornice. A tal punto da creare un’altra cornice, quella più allusiva.

E “quadro nel quadro”. Con Tasso e l’Ariosto Maria Paola Forlani ha già fatto i conti: il suo coinvolgimento è cabalistico quando lo può essere il riferimento a un gatto bianco che, disteso su un tappeto di ceramica, lascia libero il proscenio di sopra per una sacra rappresentazione. Anche Lotto, con maggiore inquietudine teologica, insinuava il felino in prospettiva luminosa, quasi a preludere ad un evento spirituale che attraversa la giornata in un felice soggiorno con ampio sbocco oltre la soglia aperta.

Il Dosso è pastoso, rilucente: inventa un verde inusitato e smorza quelli del fondo arboreo, in una materia che ama le luci soffuse e sfumate, ma pure la fronda di cui non vedi il limite, rapita da un buio che si forma con lentezza estenuante, senza misurazione possibile. Da buona ermeneuta dal paradosso degli opposti, la Forlani inventa un Dosso tutto in superficie, sfaccettato in miriadi di contorni all’interno dei quali un fiore gioca con un rosso assolutamente non suo. Quando la vocazione plastica, che non è quella nativa ma conquistata a caro prezzo, esterna Circe misteriosamente bella ed austera, il florilegio dei panneggi a due dimensioni e il rincorrersi dei fiori meticci (liberty, gotici, arabeschi…) Si chiariscono, appunto, per opposizione. Il Dosso di Maria Paola Forlani è un omaggio ai grandi amori di una terra stoltamente orizzontale, nebbiosa oltre il “Grido” d’Antonioni, silenziosa più di ogni decantazione dannunziana. Proprio per questo genera muse non più inquietanti: anzi, gioca sul pianto per far gridare quattro torri ironiche, una facciata di Duomo come una gemma ed un campanile che, pur non finito, anticipa tutto un rinascimento. Anche quello di Dosso Dossi.


Foto allegate

La nascita della pittura al femminile
Alcina
Alcina Melissa
Circe Alcina
Ariosto
Sacra conversazione di Dosso
Articoli correlati

  Dosso Dossi. Rinascimenti eccentrici
  Venere a Palazzo Te. Natura, ombra e bellezza
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy