Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Dialogo Tf
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cordì. L’ISOLA 
Il Nuovo Realismo ha trovato un porto
23 Giugno 2014
 

1. Recentemente Maurizio Ferraris si è trovato (suo malgrado) a dover difendere il suo Nuovo realismo da alcune critiche – anche abbastanza sgradevoli. Il motivo di tale acredine (peraltro basata su delle motivazioni abbastanza démodé) è che si ritiene, questa isola (di terra ed acqua) abbia dimenticato gli altri due elementi di Empedocle da Agrigento: aria e fuoco. L’isola che il cantautore Francesco Guccini indicava come “non trovata” è stata invece edificata. Che lo si voglia o no: Ferraris, Eco, Searle, Recalcati e Putnam (nel volume collettivo Bentornata realtà, edito da Einaudi) hanno indicato la via come raggiungere un agglomerato di terra completamente bagnato dal mare: l’isola della realtà. Insomma, alla fine gli stessi avversari postmodernisti hanno dovuto ammettere che questa isola esiste. Nessuno ha potuto negare l’“inemendabile”. Tuttalpiù qualcuno come Carlo Sini ha sbottato furibondo con parole di fuoco (appunto, l’altro elemento mancante insieme all’aria). Ma la sostanza aristotelica del discorso rimane: l’isola è stata trovata, l’“inemendabile” ha reclamato la propria realtà dei fatti ed il Nuovo Realismo, da progetto filosofico affidato ad alcuni manifesti programmatici è divenuto una vera e propria corrente. A questo punto il filosofo di Torino è intervenuto nel dibattito reclamando la normatività del concreto, ovvero il diritto come giurisprudenza dell’edificio teorico della res extensa. Per cui terra, acqua, aria e fuoco hanno avuto bisogno del famoso “Quinto Elemento” cioè della teoria dei valori (o assiologia) di Habermas esposta nel clamoroso volume Fatti e valori edito quest’anno da Laterza.

2. Recentemente Epicuro da Samo è stato consegnato all’economia politica da alcuni filosofi italiani ed anche europei. Bodei, Esposito, Severino, Cacciari ecc. si sono trovati di fronte un “Mare magnum” di fatti biopolitici, economici, giuridici ed anche tecnologici da interpretare. Alla luce di considerazioni accademiche sono giunti alla conclusione che Epicuro avrebbe assegnato a questi fatti la corretta interpretazione. Ed infatti (a proposito di “fatti”) la filosofia italiana si è assestata su una linea che partendo dal solito Nietzsche va a finire ad Heidegger e, nel 1900, ai suoi principali continuatori – oltre che alla seconda linea continentale (Derrida, Foucault, Nancy, ecc.). Ferraris invece ha trovato un porto sicuro in questa “isola”. Tra molti analitici e tanti continentali, Maurizio Ferraris – partendo da posizioni postmoderniste – si è trovato a dover fare i conti con la realtà.

3. Il dibattito in corso tra Postmodernisti e Realisti ha trovato dunque sbocco in un isola detta dell’“inemendabile” sulla quale e rispetto alla quale cadono le interpretazioni de costruttive o deboliste. Salvatore Natoli, Giacomo Marramao ed altri con Carlo Galli insistono sulla possibilità di interpretare ancora. Mentre moltissimi altri filosofi si dicono convinti che Ferraris ha sdoganato un concetto nuovo davvero. La questione del cacciavite (usato da Ferraris recentemente nella trasmissione televisiva “Zadig” per dimostrare l’“inemendabile”) è tuttora aperta.

 

Gianfranco Cordì


Articoli correlati

  Realismo Meridiano
  Gianfranco Cordì. Per una fenomenologia dell’imbecillità
  Gianfranco Cordì. La politica del “Nuovo Realismo”
  Gianfranco Cordì. Dal sogno al pessimismo: i “Millennials” alla luce del sole
  Gianfranco Cordì. Il fattore “T”
  Anticipazioni: Gianfranco Cordì. Nuovo realismo & Realismo meridiano
  “L’arte del produrre e l’arte del pensare”
  Gianfranco Cordì. “Sul leviatano” Le considerazioni di Schmitt
  Gianfranco Cordì
  Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
  Gianfranco Cordì: Derrida introduce alla menzogna
  Gianfranco Cordì. In morte di Zygmunt Bauman
  Gianfranco Cordì. Emanuele Severino e il fraintendimento del senso del nulla
  Gianfranco Cordì. Fare «filosofia»
  Gianfranco Cordì. Un raggio di luce fa il giro della terra sette volte al secondo
  Emanuele Severino, Antologia filosofica dai greci al nostro tempo
  Gianfranco Cordì, lo Scetticismo antico.
  Giada Fornaciari, Del mare e dell'anima
  Gianfranco Cordì. Lo sguardo di Antonio Saccà
  Gianfranco Cordì. Il ribelle meridiano
  Gianfanco Cordì. Che cos’è la realtà?
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy