Venerdì , 27 Dicembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura 
Cinquecento anni di storia 1513-2013
23 Aprile 2014
 

Padova riporta al centro di una doverosa attenzione il tema della sua storica cinta muraria – per secoli fortemente identificativa della città – presenta una avvincente mostra aperta fino al 20 luglio 2014 presso i Musei Civici agli Eremitani, per celebrare i 500 anni della loro costruzione. L’esposizione, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Padova e dal Comitato Mura di Padova, a cura di Vincenza Cinzia Donvito e Ugo Fadini (catalogo Biblos), mira a ricostruire mezzo millennio di storia delle mura cittadine attraverso reperti archeologici, manufatti, armi e strumenti bellici, disegni, incisioni, preziosi volumi e dipinti antichi, nonché ricostruzioni appositamente realizzate (fotopiani, modellini, video ecc.).

Scopo della esposizione è mostrare e celebrare le mura, ma soprattutto riportarle al centro del dibattito culturale sul futuro della città: non più soltanto come problema urbanistico, ma come nodo identitario e risorsa per la città.

Bruno Zevi, già nel suo fondamentale volume Saper vedere l’urbanistica (Einaudi 1960) scrive «L’integrazione della cosiddetta “architettura militare” nella storia vera e propria dell’architettura costituisce un problema ancora insoluto… Ma la tendenza è stata di sopravvalutare il contenuto del tema, di considerare la “funzionalità” militare così preminente rispetto all’espressione artistica da postulare un “genere” architettonico avulso dal processo metodologico della storiografia moderna…» La storia delle fortificazioni costituisce un argomento che, se non può esaurirsi in una passiva rappresentazione di esigenze tecnico-militari, mal si presta ad essere affrontato da una critica che ha forgiato i suoi strumenti nell’analisi di opere architettoniche singole, accentuate dal tessuto urbano.

Una cinta muraria è la cornice di un piano regolatore: può determinare l’organismo urbano, può essergli sovrapposto e soffocarne lo sviluppo, può rimanergli estranea; comunque, va giudicata anzitutto in funzione del piano, sulla scala della città. Poiché essa fissa il perimetro del territorio urbano, il circuito delle fortificazioni discende da una scelta politica e amministrativa che investe il fattore iniziale e più importante del destino di un aggregato urbano: la sua misura.

Scrive Bruno Zevi riguardo all’operato di Biagio Rossetti a Ferrara: «Nei suoi continui viaggi fuori dello stato estense, egli aveva avuto agio di studiare le fortificazioni che si venivano costruendo… Fatto è che egli per la difesa dell’Addizione apprestò il sistema più moderno e spregiudicato dei suoi tempi».

A Padova non è ancora certo che già in epoca romana la città avesse una cinta muraria, come i ritrovamenti lungo l’insula fluviale formata da Tronco maestro e Naviglio interno fanno ritenere; in ogni caso essa sarebbe coincisa in parte con la prima cinta comunale duecentesca, a testimonianza di una continuità nell’insediamento e nello sviluppo del centro urbano fin dall’antichità. La stessa forma urbis a triangolo irregolare della città moderna si spiega del resto tenendo presente gli assi viari antichi, rimasti in gran parte costantemente attivi.

È per questo che la mostra dà conto anche delle origini antiche del sito con una serie di rinvenimenti – alcuni inediti – effettuati in epoche diverse lungo il percorso delle mura. Ma ad accogliere i visitatori sono gli antefatti della costruzione cinquecentesca: uno dei pochi leoni di San Marco sopravvissuti alla furia iconoclasta dei giacobini, mai esposto prima d’ora, un plastico con un migliaio di soldatini a rievocare la battaglia di Agnadello e un altro a ricordare l’assedio di Padova e poi le armi usate in quell’occasione dai veneziani e dai loro nemici.

Allo scoppio della guerra con la Lega di Cambrai, Padova era ancora la grande città tardo-medioevale orgogliosamente circondata dalle tre cinte di muraglie vecchie, comunali e carraresi, che la disegnano e la rappresentano; mura inadeguate a difenderla nel caso di attacco condotto con l’artiglieria, come segnalato in ripetute ispezioni dai provveditori della Serenissima e capi militari.

L’emergenza dell’assedio costringe dunque a manometterle per adattarle per quanto possibile alle nuove esigenze belliche ma è solo con la cessazione delle ostilità con la Francia e con il ritorno dalla prigionia di Bartolomeo d’Alviano, nominato capitano generale, che si può avviare una sistemazione definitiva.

Grazie anche ai prestiti dell’archivio di Stato di Padova e dell’Archivio Comunale, oltre alle opere conservate presso i Musei Civici agli Eremitani e la Biblioteca Civica, antiche piante, rilievi, modelli, illustrazioni, medaglie, sigilli ed elementi lapidei – come un cippo esposto per la prima volta, che segnava il termine del guasto.

Le mura veneziane, che presto sostituiranno quelle medioevali anche nell’iconografia di San Daniele che regge in mano il modello della città, costituiscono il monumento che più di ogni altro simboleggia e “descrive” Padova.

Un monumento che include veri gioielli architettonici, come le due porte del Falconetto, e strutture militari imponenti, che per la varietà delle soluzioni adottate nel corso del tempo a seguito dell’evolvere delle tecniche di difesa dal fuoco delle artiglierie (torrioni circolari a uno o due piani, baluardi poligonali di forma e dimensioni ogni volta diverse, ecc.), offrono un’opportunità unica per poter seguire lo sviluppo dell’architettura militare in unico luogo. Senza contare la complessa relazione del sistema bastionato con le acque, intese a un tempo come ulteriore fattore di difesa, integrato, e via maestra di comunicazione e vita.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Le donne nella Bibbia
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.0%
NO
 29.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy