Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca 
Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum
29 Marzo 2014
 

A Cortona nel magnifico Palazzo Casali si è aperta una mostra-evento che costruisce tra dipinti, disegni, reperti archeologici, documenti e oggetti, la nascita dell’etruscologia moderna nel XVIII secolo e la passione degli anglosassoni e dell’Europa per gli Etruschi. La mostra dal titolo “Seduzione Etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum”, aperta fino al 31 luglio, è a cura di Paolo Bruschetti, Bruno Gialluca, Paolo Giulierini, Suzanne Reynold e Judith Swaddeling. Il tema della mostra è la passione per l’antico e per gli Etruschi nel mondo anglosassone e la moda del Grand Tour; che si delinea nella figura di un giovane rampollo dell’aristocrazia inglese Lord Thomas Coke, appassionato di Tito Livio, costruttore di Holkham Hall e dal 1744 I conte di Leicester; il manoscritto Dempster scritto in latino quasi un secolo prima e rinvenuto fortuitamente presso un antiquario fiorentino nel 1719; la corte dei Medici impegnata a Rinnovare il mito delle sue origini; le prime campagne di scavo e l’eco delle grandi scoperte etrusche; un’impresa editoriale durata sette anni e la figura di Filippo Buonarroti, erudito, archeologo dilettante, collezionista e ministro ducale: nasce in questo clima effervescente l’etruscologia, lo studio e la moda per gli etruschi che infiamma l’Europa a partire dal XVIII secolo; con i loro misteri, la loro arte, i tesori ancora nascosti nelle viscere della terra, nel cuore dell’Italia.

La miccia che farà esplodere è la pubblicazione a Firenze, finanziate proprio da Lord Coke, del De Etruria Regali libri VII di Thomas Demper. Siamo nel 1726 e sarà il primo libro a stampa completato da un corredo iconografico delle principali opere etrusche in Italia.

Quasi 300 anni più tardi, il ritrovamento dei disegni originali e delle lastre di rame incise per il volume – in un corridoio d’attico di Holkham Hall, straordinaria residenza fatta erigere in Norfolk dal conte Leicester – e la recentissima scoperta di nuovi documenti sulla pubblicazione del De Etruria, forniscono l’occasione di una mostra storica e forse irripetibile.

L’esposizione rievoca quel clima culturale pieno di fermenti, ripercorre e svela l’avventura di un uomo e la sua passione, descrive i legami tra il mondo anglosassone e l’Italia tra Sette e Ottocento, indaga la seduzione degli Etruschi in Gran Bretagna e il gusto all’etrusca, presenta per la prima volta al pubblico alcuni “capolavori simbolo” di quell’antico popolo – come l’Arringatore e il Putto Grazianiaccanto ai disegni del De Etruria e – ancora – le meraviglie etrusche confluite nelle raccolte British Museum in tre secoli di collezionismo, contese ed acquisizioni: un nucleo di oltre 40 opere prestate dal grande museo londinese per la prima volta al mondo, in questa eccezionale occasione.

La mostra inizia con un tuffo nel clima del Grand Tour settecentesco, ripercorrendo la figura di Coke cultore dell’antico e i suoi soggiorni in Italia.

Il 28 agosto 1712 all’età di 12 anni Thomas Coke (1697 – 1759), insieme al suo precettore Thomas Hobart laureato in medicina presso l’università di Cambrige e al valletto Edward Jarret (incaricato anche di registrare le spese), s’imbarcava a Dover per Calais, iniziando un affascinante e straordinario documentato Gran Tour: quel viaggio pedagogico divenuto di gran moda nella buona società e nel ceto colto inglese, alla ricerca dei valori della civiltà occidentale antica, di cui l’Inghilterra si riteneva la naturale erede.

Il Gran Tour del giovane Thomas Coke (costruttore della magnifica residenza palladiana di Holkam Hall a Norfolk) sarebbe durato sei anni, fino al 1718, snodandosi dalla Francia all’Italia dove visitò le principali città d’arte, fra queste ripetutamente Firenze e Roma.

Il viaggio di Thomas Coke, a differenza di quello di tanti altri connazionali, fu minutamente documentato, tanto da rappresentare un caso di studio esemplare nel panorama del Grand Tour inglese dei primi del XVIII secolo. Durante i suoi soggiorni in Italia, Coke cultore dell’antico, visitò musei e gallerie, collezionò opere d’arte e libri antichi, commissionò disegni e dipinti, sviluppando un interesse crescente per l’arte etrusca. Grazie ai prestiti che sono giunti per la prima volta nel nostro Paese dalla residenza del Viscount Edward Thomas Coke, si possono ammirare – accanto a documenti relativi al viaggio – le preziose edizioni miniate di Tito Livio acquistate in Francia da Coke, con riferimenti a Roma Repubblicana di cui gli aristocratici inglesi si sentivano eredi e i richiami al popolo etrusco.

Quindi una selezione di disegni in cui il giovane “turista” fece riprodurre monumenti e antichità ammirati nei suoi viaggi – dall’Athena Chigi alla Luno Lanuvuna – e gli acquarelli e i dipinti che volle portarsi dall’Inghilterra: come i fogli di Gasper Wan Wittel con diversi Panorami, i due bellissimi dipinti dello stesso autore raffiguranti La Basilica e la Piazza di San Pietro o il colosseo e l’Arco di Costantino, i Paesaggi con rovine di J.F. van Bloemen, quello con Apollo, la mandria di Admeto e Mercurio di C. Lorrain o l’importante tela di Procaccini con Tarquinio e Lucrezia. È in questo clima appassionato, ricostruito anche attraverso piante della città, volumi e guide turistiche del tempo che s’innesta l’avventura editoriale del De Etruria Regali e il rafforzarsi della seduzione etrusca.

Ecco nel percorso opere di Casa Bonarroti che Thomas Coke visitò frequentemente nei suoi soggiorni fiorentini – le urne funerarie, il Satiro liricine, la Steledi Larth Ninieo, ancora, i preziosi reperti etruschi che il nobile inglese osservò nelle collezioni medicee: vasi e piccoli eccellenti bronzi prestati dal Museo Archeologico di Firenze. Ma soprattutto in mostra, dopo trecento anni di assenza dall’Italia, torna l’unica copia del manoscritto originale di Thomas Demper, con la custodia che ripropone lo stemma dei Liecester, e – insieme – lettere e documenti chiarificatori di un progetto di grande respiro.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy