Sabato , 16 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna 
Nelle collezioni del MAMbo. E della Pinacoteca Nazionale
14 Febbraio 2014
 

La letteratura, e soprattutto la musica italiana dell’Ottocento, hanno sempre ricevuto riconoscimenti internazionali. La pittura invece, soprattutto quella del secondo Ottocento, nonostante il florido mercato legato a un accanito collezionismo locale, ha patito riserve critiche fin oltre la metà del XX secolo. A lungo ha aleggiato l’insinuazione, quando non l’accusa manifesta, di un linguaggio provinciale, venato di indugi sentimentali, che neppure i pittori di maggior talento avrebbero saputo evitare. Il dibattito verteva anche sull’esistenza o meno di un’identità nazionale, che già in epoca risorgimentale aveva conosciuto ferventi sostenitori: proprio fra tutti Giuseppe Mazzini, che nel 1841, in esilio a Londra, aveva lanciato il profetico appello affinché la pittura italiana moderna assumesse il valore di una dichiarazione di libertà politica e fosse un valido, anzi il più esplicito mezzo di riscatto nazionale.

La questione di una pittura italiana, sovra regionale, sarebbe riaffiorata con enfasi polemica in epoca postunitaria. A Firenze, nel 1861, la prima Esposizione nazionale italiana avrebbe dovuto convalidare il progetto politico-culturale dell’Italia unificata, ma fu un insuccesso per quanto riguarda la pittura, dato che una mancata sinergia fra gli organizzatori aveva privilegiato, a seconda delle regioni, «ora il formalismo di matrice accademica, ora le novità della corrente realista, ora i generi apprezzati dalla borghesia, prevedendo inoltre la partecipazione di artisti dilettanti con risultati quasi sempre modesti». Ma era giunta l’aria nuova degli impressionisti, le cose mutarono in modo eclatante. Tuttavia, per la critica moderna del primo Novecento i nostri non erano riusciti a cogliere l’occasione di allinearsi alle innovazioni francesi.

La stroncatura più clamorosa è del 1937, quando Roberto Longhi, stabilendo un «bilancio fallimentare dell’Ottocento nostrano», augura metaforicamente la buona notte «al signor Fattori».

Negli anni più recenti l’Ottocento italiano è stato oggetto di ulteriori studi e ricerche. Nell’ambito di tale rinnovata attenzione il MAMbo e la Pinacoteca Nazionale hanno voluto presentare una selezione del prezioso patrimonio delle loro collezioni, per offrire al pubblico una proposta espositiva ricca e complessa che affianchi la fondamentale attività di conservazione di opere meno note dell’inizio della modernità del territorio bolognese. La mostra “'800\B L’Ottocento a Bologna nelle collezioni del MAMbo e della Pinacoteca Nazionale”, a cura di Emanuela Fiori e Barbara Secci, visibile nella Pinacoteca Nazionale di Bologna fino al 27 aprile 2014.

Il percorso espositivo permette la temporanea visione di 89 dipinti, dalla fine del XVIII secolo ai primi del Novecento, suddivisi in quattro sezioni tematiche: L’Accademia, la pittura di Storia, il mondo borghese, il paesaggio.

La sezione dedicata all’Accademia presenta alcune delle opere vincitrici dei premi e dei concorsi indetti sotto la direzione dell’Accademia bolognese, entrate per questo a far parte delle collezioni pubbliche della città. Dipinti che dal neoclassicismo di ispirazione romana aprono verso una pittura che si ammorbidisce nelle linee e nei toni, fino agli effetti più sfumati ed avvolgenti.

La partecipazione ai concorsi, ancora più numerosi dopo l’Unità d’Italia, vede gli artisti impegnati a interpretare con toni da melodramma episodi tratti dalla storiografia, dalle biografie delle “glorie patrie” e dalla letteratura contemporanea. Queste opere, caratterizzate da accurate ambientazioni storiche e atmosfere intrise di passioni, sono raccolte nella sezione dedicata alla pittura di Storia.

La terza sezione intitolata Il mondo borghese introduce temi emblematici di una classe in rapida ascesa sociale, soprattutto nella seconda metà del secolo: il ritratto in varie declinazioni stilistiche e la scena verista di genere.

La mostra si chiude con la pittura di paesaggio, che a Bologna si sviluppa in maniera singolare, evolvendo dalle visioni idealizzate di età romantica, ancora legate alla tradizione scenografica decorativa, all’interpretazione intimista e accogliente della natura proposta nei lavori di fine secolo.

Diversi gli artisti chiamati a rappresentare l’arte bolognese ed emiliana dell’Ottocento: Giovanni Barbieri, Luigi Bertelli, Ottavio Campedelli, Alessandro Guardassoni, Cesare Masini, Antonio Muzzi, Pelagio Pelagi, Antonio Rosaspina, Alfonso Savini. A questi si aggiungono pittori non bolognesi di nascita, ma presenti in città con opere vincitrici di concorsi accademici, o perché favoriti dal collezionismo cittadino come, tra gli altri, Francesco Hayez, Mosè Bianchi e Ignacio Leon y Escosura.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Canova, Hayez, Cicognara
  Anna Lanzetta. La storia in sinergia con pittura, musica e poesia
  Maria Paola Forlani. HAYEZ
  Alberto Figliolia. Il mito di Venezia
  Alberto Figliolia: Milano. Da romantica a scapigliata
  Giovanni Cerri. Da Canova a Boccioni
  Mater. Percorsi simbolici sulla maternità
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy