Giovedì , 02 Gennaio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > Notizie e commenti
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
La ragazza con la fisarmonica 
Al Teatro Comunale di Ferrara per l'Istituto di Storia Contemporanea
27 Gennaio 2014
 

 

 

La ragazza con la fisarmonica 

Teatro Comunale di Ferrara

29 gennaio, ore 21:00

= ENTRATA LIBERA =

 

 

«Non mi svegliate / non voglio capire il mondo / non voglio vedere i tormenti del mio popolo. / Ragazza, mia amata pensa solo ai bei tempi / e non guardare come veniamo trattati. / È finita la gioia, sono spenti i falò / pensa alla dignità che ci è stata data. / Per noi è rimasta solo la notte / il giorno solo più in sogno». Questo il primo passo pesante che sarà intonato da Esther Béjarano mercoledì 29 gennaio, alle ore 21, al Teatro Comunale di Ferrara. Il brano in lingua romanés, nato fra i Sinti und Rom di Auschwitz-Birkenau, fa parte del repertorio dell’artista, che spazia da Brecht a Theodorakis, dai testi contemporanei di denuncia sociale ai canti yiddish tradizionali e della Resistenza. La Béjarano nacque nel 1924 in Germania – nella Saarland – in una famiglia di musicisti di origine ebraica. I suoi genitori e una sorella furono uccisi dai nazisti e lei fu deportata ad Auschwitz, dove le fu imposto di suonare nell’orchestra femminile del Lager. In occasione del Giorno della Memoria, l’incontro musicale è stato organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea e dalla Fondazione Teatro Comunale, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara, il Goethe Institut di Milano e le Edizioni Seb27 di Torino, che hanno pubblicato il volume La ragazza con la fisarmonica. Dall’orchestra di Auschwitz alla musica Rap (2013), a cura di Antonella Romeo.

La serata al neo Teatro Abbado, a entrata libera, comincerà con la proiezione del trailer del docufilm Esther che suonava la fisarmonica nell’orchestra di Auschwitz, in lingua originale e con sottotitoli in italiano; proseguirà con una conversazione tra la cantante e la Romeo, che la intervisterà in qualità di curatrice del libro sul suo duro passato, e sull’impegno politico e civile che la Béjarano profonde nel presente, portando ai più giovani la sua testimonianza da sopravvissuta e cantando per la pace, la libertà e soprattutto l’uguaglianza. In conclusione ci sarà il concerto sulle note intense di un buio rimasto inciso nel tempo, le stesse note che la salvarono dal campo di concentramento, e accompagneranno la sua voce il fisarmonicista Gianni Coscia e il basso del figlio Joram.

Una serata musicale per crescere il futuro di un mondo, seppure in continuo cambiamento, con i valori dell’antifascismo, della tolleranza e del rispetto altrui, raccontati con una dolcezza salda da non sottovalutare. «Siam vivi nonostante tutto / Sta bruciando anche il mondo. / Siam vivi nonostante tutto. / Senza un soldo. / E nonostante tutti i nemici, / ai quali rode la nostra vita, / che ci vogliono infamare / sul nostro viso. / Siam vivi nonostante tutto. / In ogni ora / vivremo e sperimenteremo / a tempi difficili sopravviveremo. / Siam vivi nonostante tutto. / Siam qua!» (canto in yiddish della Resistenza nel ghetto di Vilnus).

 

Matteo Bianchi

Istituto di Storia Contemporanea

 

 

 

I PROTAGONISTI

 

Esther Loewy Béjarano è nata nel 1924 in Germania, in una famiglia di musicisti di origine ebraica. Deportata ad Auschwitz è messa a suonare nell’orchestra femminile del Lager. Trasferita al campo di Ravensbrück, viene impiegata nella manovalanza coatta alla Siemens. Dopo la Liberazione emigra in Palestina. In Israele lavora come cantante e insegnante di musica. Nel 1960 decide di tornare in Germania con il marito Nissim e con i figli Edna e Joram. Ad Amburgo insieme ad altri ex perseguitati fonda l’Auschwitz Komitee Deutschland. Tutt’ora attiva come cantante con il gruppo Coincidence, creato dalla figlia Edna nel 1988, e più recentemente anche con il gruppo rap Microphone Mafia, il suo repertorio spazia da Brecht a Theodorakis, dai testi contemporanei di denuncia sociale ai canti yiddish tradizionali e della Resistenza. Così Esther porta presso i più giovani la sua testimonianza di artista e di sopravvissuta, cantando per la pace, la libertà e l’eguaglianza.

 

Gianni Coscia è nato ad Alessandria ed è conosciuto in tutto il mondo come “jazz accordionist”. Laureato in Giurisprudenza, ha sempre svolto l’attività di musicista. Nel 1993 ha collaborato con Luciano Berio alla scrittura della musica per uno spettacolo contro l’antisemitismo. Ha inciso numerosi album e cd, i più recenti in duo insieme al clarinettista Gianluigi Trovesi, un omaggio alla musica di Offenbach (2011) e di Weill (2005). Il cd In cerca di cibo (2000) riprende le musiche del compositore Fiorenzo Carpi, che i meno giovani associano al Pinocchio di Comencini. Coscia insieme a Trovesi reinterpreta la musica classica, il jazz così come la musica popolare. Umberto Eco ne ha scritto: «un modo di rendere popolare la musica colta e colta la musica popolare».


Foto allegate

Esther Béjerano e Gianni Coscia
Articoli correlati

  Esther Ettinger. Una scala di filo spinato, deserta di ali
  L’ultima stazione. Per non dimenticare al Teatro Laboratorio
  Giuseppina Rando. I dipinti di David
  Roberto Malini. È morto Wiesel
  Milano, binario 21
  Festival Fare Memoria 2016
  Enrico Peyretti. Memoria della com-passione
  Doriana Goracci: Giornata della Memoria con Gaza e Lucca nel tempo storico presente
  Sergio Caivano. La giornata della memoria
  Milano. Il radicale Lucio Bertè rende omaggio alle vittime della Shoah nel cimitero “ad Martyres”
  Giornata della Memoria a Vercelli: le donne della Shoah
  “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn
  Roberto Malini. Il 18 settembre 1926 è nato Joe Kubert, genio del fumetto
  Donazione di una foto firmata da Gino Bartali dall'Italia al Museo Yad Vashem
  EveryOne Group. Donazione di Roberto Malini a favore del Museo della Shoah di Roma
  Erveda Sansi. Ricordare per conoscere
  Benedetto Della Vedova. Fame... iraniana
  L’artista santhiatese Ennio Cobelli dona al poeta Roberto Malini la sua opera “Holocaust”
  Vetrina/ Roberto Malini. In morte di Shlomo Venezia, testimone della Shoah
  Giorno della Memoria 2016: poeti e musicisti a tavola con Anne Frank
  Biblioteca della Valchiavenna. La Shoah in casa
  L’8 giugno alla Rocca di Sassocorvaro inaugurazione della mostra “Artisti dell’Olocausto"
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Shoah: tavole rotonde, commemorazioni, concerti per ricordare
  Pesaro, arte e Shoah: Wanda Coen
  Liceo Ceccano. Giornata della Memoria 2009
  Shoah. Una via o una piazza dedicata a Sylvia Sabbadini
  Arvangia. Dare voce alla memoria che tace…
  I giovani ricordano la Shoah
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Giorno dell’Indipendenza di Israele a Vercelli
  SHOAH RIFLESSIONI & OMAGGI
  Guido Bedarida. Per il Giorno della Memoria
  Giornata della Memoria: Le vostre orme leggere
  Anne in the Sky: un grande messaggio di pace
  Arcigay Arezzo per la Giornata della Memoria ricorda l'Omocausto
  Gli ebrei sotto il regno sabaudo - incontro a Santhià (Vercelli)
  In libreria/ Susanne Raweh. La storia della nonna bambina
  Il 19 aprile è "Yom HaShoah", il Giorno della Shoah
  TEREZIN: frammenti di vite in attesa dello sterminio
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Poesie per non dimenticare
  Yom HaShoah. Dall'Italia in regalo la App che ricorda Helga Deen e l'Olocausto
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Una poesia di Roberto Malini dedicata ad Anne Frank
  Matteo Moca. “Shoah”, Lanzmann e la memoria
  Roberto Malini. Il 20 settembre 1992 è morto Kadish, artista e testimone della tragedia umana
  Vetrina/ Patrick Sammut. Giorno della memoria
  Eugenio de' Giorgi. “Affittasi monolocale zona Ghetto” con il Teatro Olmetto
  Federica Bonzi, Enrico Marco Cipollini. Memoria, memorie...
  Paolo Buconi, violino della Memoria
  Ionne Biffi. Gusen: infanzia negata
  Pietre in cui inciampa la coscienza: i “Stolpersteine”
  Gigi Fioravanti. Giorno della memoria. Domande
  Morbegno. Giornata della memoria 2020
  “L’oro di Milcik”. Un concerto per la Giornata della Memoria 2009
  Lidia Menapace. Sull'ignoranza religiosa
  Vincenzo Donvito. Reato di negazionismo? Reato di opinione!
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.1%
NO
 28.9%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy