Domenica , 17 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso 
Dal Tempio alla Corte, capolavori d’arte indiana
Maitreya, II-III sec. d.C. - scisto, regione del Gandhara
Maitreya, II-III sec. d.C. - scisto, regione del Gandhara 
31 Ottobre 2013
 

Si è aperta fino al 31 maggio 2014 a Treviso nella Casa dei Carraresi, la mostra “Magie dell’India. Dal Tempio alla Corte, capolavori d’arte indiana”.

Per la prima volta in Italia, viene presentata, una rassegna di opere d’arte indiana dal II millennio a.C. all’epoca dei Maharaja, a cura di Adriano Màdaro, di Marilia Albanese, indologa e da Renzo Freschi, esperto d’arte indiana, (catalogo Sigillum).

Due poli, proposti, quello del Tempio e quello della corte, che sfuggono al dualismo tipicamente occidentale tra sacro e profano e che nella cultura indiana non sono in nessun modo in contraddizione. Il cerimoniale dei templi è simile a quello del palazzo e la figura del re è ammantata di sacralità tanto da renderla divina.

La saggezza tradizionale indiana, affinché l’esistenza umana sia significativa e armonica, impone l’impegno etico, ma anche il perseguimento del piacere; sostiene la frugalità, ma non svalorizza la ricchezza; incita al distacco, ma legittima la conquista del potere. Benché il fine ultimo in buona parte della cultura indiana – ma non in tutta – sia la liberazione e il trascendimento del mondo doloroso e finito, la vita e i suoi istanti preziosi sono ampiamente celebrati, soprattutto nell’arte.

Uno dei più singolari misteri dell’India è la civiltà artistica che si svolse fra il 1400 circa avanti Cristo e le soglie dell’era cristiana. Niente, o quasi niente è rimasto a documentarla, eppure è impossibile credere che per tutti quei secoli, così fecondi per la letteratura, le arti figurative non abbiano prodotto nulla. La causa più probabile di questa mancanza di ritrovamenti è da cercare nell’impiego quasi esclusivo di materiali deperibili. Nel XV secolo a.C. gli Indo-Ariani, un popolo di semi-nomadi, proveniente dall’interno dell’Asia, occupò quasi tutta l’India, imponendosi sulla popolazione locale per i più evoluti mezzi bellici e per la velocità dei cavalli di cui disponeva. Si considera come epoca indo-ariana tutto il lungo periodo che va dal 1400 a.C. fino al 750 d.C. ossia fino al sorgere del cosiddetto Medioevo Indù. Durante questi secoli l’India vide il susseguirsi di vari grandi e piccoli regni, l’affermarsi di diverse religioni, il progressivo formarsi di un’arte evoluta e matura che sfociò nell’arte classica del periodo Gupta (320 – 530). Nacquero in epoca indo-ariana i libri sacri, o Vada, con i due poemi eroici nazionali, il Mahậbhậrata e il Rậmậyana. Si costruirono le basi delle principali religioni indiane, tra cui il Buddismo e il Giainismo. Inoltre, invasioni straniere, quali quelle dei Persiani e degli eserciti di Alessandro Magno recarono nuovi contributi alla formazione della civiltà indiana. La mostra presenta tutta una sala dedicata ai rapporti tra India e la Grecia, che hanno prodotto la singolare arte del Gandara, caratterizzata dalla rappresentazione di temi religiosi di derivazione buddista con vesti tipiche della cultura greca o affiancati a temi mitologici greci.

La straordinaria ricchezza del pantheon hindu si dipana nelle cinque sale in onore degli dei dell’India: Shiva, divinità complessa e ambigua, già noto nel secondo millennio a.C. come Rudra, “Colui che urla”, signore della tempesta armato di tuono e saetta, portatore di malattie ma al tempo stesso protettore e guaritore.

La Grande Dea, la Devi, archetipo del femminile, Signora della Vita e della Morte. Proiezione del dinamismo cosmico e dell’energia di trasformazione che incessantemente origina e dissolve l’universo, la Grande Dea è al tempo stesso divinità terribile e madre amorevole e adombra le contraddizioni dell’esistenza che eternamente riproduce se stessa. Infine Vishnu, divinità di riferimento nei grandi poemi epici e principale figura di devozione nell’Hinduismo, custode della vita che si manifesta sulla terra in svariate discese provvidenziali chiamate “avatara”. Le due più importanti sono Rama e Krishna.

Da tempo, nelle terre dell’India estranee alla cultura occidentale si mescolavano credenze e religioni diverse, varie lingue e dialetti, molteplici teorie filosofiche e testimonianze letterarie che attendevano solo di essere convogliate in una tradizione unitaria, corrispondente ad un’India nazionalizzata. Sul piano religioso e culturale il fenomeno di unificazione avvenne lentamente e spontaneamente con il confluire delle varie credenze popolari nell’Induismo, e con il diffondersi del sanscrito negli ambienti colti. Sul piano politico una piccola dinastia provinciale, quella dei Gupta, si fece interprete di questa reazione nazionalista; partendo dal Bihar, i Gupta conquistarono l’India fino al Deccan. Il loro regno rappresentò l’esaltazione del più autentico spirito indù e fu considerato l’età dell’oro della storia indiana, l’ideale eterno e intramontabile a cui tutte le età successive tentarono di uniformarsi.

La società Gupta fu perciò una società fiorente, aristocratica, colta e, soprattutto, genuinamente indiana. Non si può dire che l’arte di questo periodo sia prevalentemente religiosa, giacchè non esiste in India un reale distacco fra pratica religiosa e attività profana; nello spirito indiano la religione è manifestazione vitale che informa di sé ogni gesto e ogni pensiero. Eppure nella varietà delle credenze, resta come denominatore comune la singolare coesistenza del più astratto misticismo con una prorompente e gioiosa sensualità. Le ultime tre sale, dedicate all’India Classica, si soffermano sulla rappresentazione del corpo umano, maschile e femminile, e sull’arte erotica. Nella cultura indiana la sessualità è il piacere maggiore e ad essa è dedicato un trattato specifico che affronta l’argomento in tutte le sue sfaccettature: il Kamasutra, redatto da Vatsyayana nel III sec. d.C. Ispirate ad esso, le miniature che rappresentano gli amanti in diverse modalità di amplesso non solo per il piacere di nobili e sovrani, ma mezzo per istruire nell’arte amatoria, favorendo così la buona riuscita del rapporto di coppia.

La seconda parte della mostra è dedicata al favoloso mondo dei Mahaja.

Nelle sette sale dedicate a questi sovrani ricchissimi ed eccentrici, sono esposti preziosi reperti che raccontano la vita e le dimore nelle quali vivevano, arredate con stuoie, tende e tramezzi di stoffa che separavano e completavano gli ambienti, i cui pavimenti erano coperti da splendidi tappeti. Tra i molti pezzi pregiati esposti vi sono quelli della dinastia moghul, casata mussulmana regnante in India tra il XVI e il XIX secolo) con le sete più preziose dai mille colori cangianti, le statue delle divinità più sinuose e gli arazzi più pregiati.

L’ultima tappa della mostra è davanti alle testimonianze dei rapporti fra Italia e India, le cui origini risalgono addirittura all’epoca romana, per scoprire quanti italiani – alcuni famosissimi come Marco Polo e Nicolò Manucci – intrapresero la “via delle Indie”.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Ganesha, X-XI sec. - arenaria, India centrale
Articoli correlati

  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy