Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Verso Monet 
Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento
MONET
MONET 
25 Ottobre 2013
 

Dopo lo straordinario risultato del primo appuntamento riservato alla storia dello sguardo e alla vicenda del ritratto, torna l’abbinata di capoluoghi veneti (prima a Verona, alla Gran Guardia, dal 26 ottobre 2013 al 9 febbraio 2014; poi a Vicenza, in Basilica Palladiana, dal 22 febbraio al 4 maggio 2014) per la seconda, grande esposizione promossa tra Verona e Vicenza con il titolo Verso Monet. Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento”, a cura di Marco Goldin (catalogo Linea d’ombra).

Questo evento intende raccontare lo studio della natura a partire dal XVII secolo, per giungere alle ninfee dipinte da Claude Monet nella prima parte del Novecento.

Facendo ricorso a oltre novanta dipinti e a dieci preziosi disegni provenienti come sempre da alcuni tra i maggiori musei, e da alcune preziose collezioni private, la mostra si presenta divisa in cinque sezioni, che descrivono i momenti fondamentali legati alla narrazione della natura come fatto autonomo e indipendente rispetto all’inserimento delle figure. Insomma, quella sorta di emancipazione dell’immagine quando il paesaggio non è più visto come semplice fondale scenografico, ma campeggia quale divinità assoluta e dominante.

«Il paesaggio mi distoglie dalle mie riflessioni. È bello e pertanto chiede di essere contemplato». Con queste parole, Franz Kafka voleva forse regalare la rappresentazione artistica della natura nel dominio della percezione sensoriale in contrapposizione della ragione?

Il verde brillante di un prato cui Jhon Constable o gli impressionisti univano diverse tonalità cromatiche per accentuare l’intensità dell’impressione visiva, un cielo coperto di nubi, o l’insolita penombra che avvolge un paesaggio in tempesta, o ancora monti che svaniscono nella bruna all’orizzonte, oppure un minuscolo viandante perso in riva al mare o i cosiddetti grandi paesaggi panoramici, che da una prospettiva a volo d’uccello offrono allo sguardo una sovrabbondanza di dettagli, nei quali l’orizzonte si allarga ad abbracciare interi continenti mentre l’occhio vaga su ogni possibile formazione naturale, nei boschi, nei campi e nei prati, in ambienti selvaggi o civilizzati, sullo sfondo dei quali catene montuose e insenature invitano a smarrire in una sognante distanza – tutto ciò non sembra affatto rivolgersi al nostro intelletto, ma fa appello al nostro entusiasmo emotivo coinvolgendoci in affascinanti esplorazioni visive. Il percorso della mostra prende il via da “Il Seicento. Il vero e il falso della natura” proseguendo in “Il Settecento. L’età della veduta, quindi “Romanticismi e Realismi”, poi “L’impressionismo e il paesaggio” per approdare a “Monet e la natura nuova”.

L’arte del XVIII secolo fu attraversata da cambiamenti decisivi, concernenti soprattutto le esperienze della lontananza e dell’ignoto, che permearono profondamente la concezione di sé del paesaggismo. Questi cambiamenti interessarono in primo luogo il senso di nostalgia per l’Italia che aveva mosso gli animi europei per decenni. Da quasi due secoli, i giovani abbienti erano abituati a compiere viaggi nella Penisola allo scopo di approfondire le proprie conoscenze di arte antica e rinascimentale. All’interesse puramente formativo si aggiunse nel XVIII secolo, il desiderio sempre più ardente di coltivare sensazioni, sentimenti e atmosfere: ora l’intento era godere fino in fondo della bellezza del paesaggio italiano. A tal fine, diversi ricchi signori inglesi si fecero accompagnare da acquarellisti che avevano il compito di fissare efficacemente sulla carta ciò che vedevano i loro committenti.

Con il trattato del 1757 Un’indagine filosofica sull’origine delle nostre idee di Sublime e di Bello, il filosofo inglese Edmund Burke (1729 – 1797) aprì la strada a un’estetica inglese del brivido, dell’“orrendo che affascina”. Da questo momento in poi le categorie del sublime e del bello, suggestioni che scandagliando gli abissi dell’animo umano, stimolano reazioni soggettive spesso molto forti, vengono sempre più considerate la forza motrice determinante per realizzare opere d’arte di sicuro impatto. All’incirca nello stesso periodo si faceva strada la nozione di “pittoresco”, che sarebbe diventata uno dei concetti chiave dell’epoca. Come per i paesaggi romani nello stile di Lorrain, Poussin e Salvator Rosa, tale concetto pone l’accento sugli stati emotivi e sulla suggestione psicologica favoriti da certi temi, ma anche da criteri formali ben precisi. Con l’avvento della parola magica “sublime”, si fecero sempre più strada nell’arte paesaggi che si distinguevano per le intrinseche qualità pittoriche e offrivano brividi voluttuosi. Lord Byron (1788 – 1782) elesse il Reno e Venezia a quintessenza dello scenario romantico, e frotte di turisti seguirono le sue tracce.

Nel XVII secolo, quando, fra gli altri i filosofi francesi Jean-Jacques Rousseau (1712 – 1778) e Denis Diderot (1713 – 1784) e il poeta tedesco Friedrich Schiller (1759 – 1805) lamentarono a gran voce l’estraniamento dell’uomo dalla natura, si cominciò a fare esperienza di quell’atmosfera soggettiva e totalmente libera che diveniva la qualità più apprezzabile di un paesaggio. Lo storico dell’arte svizzero Oskar Bätschmann descrive la Scuola di Barbizon con l’espressione “revoca del mito”. Infatti solo molto di rado Camille Corot (1796 – 1875), per citare uno degli esponenti del movimento, popolava il suo vaporoso e anonimo scenario naturale con personaggi accessori, tanto da essere considerato precursore dell’Impressionismo.

Il “paradiso terrestre” simboleggiato nel paesaggio naturale, diventa il paradigma più convincente nell’Impressionismo, cantore di acqua, di nuvole e spiagge, ma anche di motivi urbani come Promenade, Boulvard e parchi affollati, filtrati attraverso le vibrazioni luminose e da colori scomposti e pennellate vibranti.

Paul Cézanne (1839 – 1906) parte da qui ma la rappresentazione intuitiva della natura verrà abbandonata in favore dei dati visivi, che sono in primo luogo informazioni cromatiche. La forma è il risultato del colore. Lo sguardo sulla natura prevede sempre una consapevolezza della propria percezione, in cui l’immagine e la natura instaurano un parallelismo costruttivo. Per Cézanne, variazione e immobilità non si escludono a vicenda, ma al contrario hanno pari dignità e immobilità non si escludono a vicenda, ma al contrario hanno pari diritto nel processo di costruzione dell’immagine, nella sintesi dei fatti visivi.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

FRIEDRICH
CÉZANNE
VAN GOGH
CANALETTO
GAUGUIN
Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy