Lunedì , 18 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
Antonello da Messina,
Antonello da Messina, 'Annunciata' 
11 Ottobre 2013
 

Il Mart di Rovereto propone fino al 12 gennaio 2014 la mostra “Antonello da Messina” con l’intento di ricostruire l’ampia scena storica e geografica dalla quale emerge l’eccezionale individualità dell’artista siciliano: un pittore che, a metà del Quattrocento, si fa interprete, al massimo grado di un fermento creativo mediterraneo ed europeo incentrato sull’incontro-scontro tra civiltà fiamminga e quella italiana.

Il progetto espositivo è a cura di Ferdinando Bologna e Federico Melis (con la collaborazione di Maria Calì e Simone Facchinetti). Questa interpretazione di Antonello non offre solo la ricerca della collocazione cronologica delle opere, l’analisi delle relazioni da lui stabilite, ricche e diramate, nell’area mediterranea, ma è concentrata anche su una profonda analisi dell’intelligenza poetica di un artista “non umano” – come lo definì il figlio Jacobello –, che ha saputo cogliere le sfumature psicologiche e le caratteristiche più intime dell’esistere.

Questo moltiplicarsi di esperienze – dalla Sicilia a Napoli alla Spagna, dalla Provenza alle Fiandre, da Urbino a Venezia – fanno di Antonello un protagonista di respiro internazionale, da collocare in una prospettiva storico-artistica senza limiti geografici.

In questo senso, la mostra si propone di stabilire riferimenti figurativi rigorosi, tramite confronti che coinvolgono altri protagonisti della scena artistica del momento, da Colantonio a Fouquet a Van Eyck, da Bellini a Alvise Vivarini, ad artisti meno conosciuti ma insigni, come il Maestro di san Giovanni da Capestrano, identificato con Giovanni di Bartolomeo dell’Aquila, Antonio da Fabriano, Zanetto Bugatto.

Così, si vuole rileggere, su basi storicamente fondate, lo specialissimo carattere di un’opera che dipende direttamente dalla grande lezione prospettico-luminosa di Piero della Francesca, come già suggerito nel 1914 dal giovane Roberto Longhi. La novità, in questo senso, è che i curatori individuano l’influenza di Piero non solo nella fase matura, ma lungo l’intero arco della vita artistica di Antonello, secondo modalità ogni volta diverse, funzionali alle urgenze espressive del momento. Il Messinese diede di Piero della Francesca una versione fatta di pure geometrie, che spiega anche la sua particolare sintonia, tra i maestri antichi, con le dominanti stilistiche del Novecento. Non a Caso Bernard Berenson, parlando della Madonna Berenson, faceva il nome di Paul Cézzanne. Perché in Antonello c’è la conquista dello spazio, la semplificazione dei volumi e la progressiva astrazione dai particolari fiamminghi che non vanno mai a scapito del timbro, della luminosa tenerezza emotiva ed espressiva, che sono sue prerogative. L’atmosfera, l’aria, la luce, quindi: una luce che avvolge e unifica il colore in un continuum che – questo sì – ci appare come Antonello anche dalla tecnica impiegata (il celeberrimo olio) e che gli permette di non ridurre mai a freddi emblemi geometrici le sue immagini, le quali vibrano sempre di vita, di calore, di colore.

Prendiamo l’Annunciazione (Siracusa Museo Nazionale Bellomo), il dipinto che ha subito nel tempo notevoli danni... Dapprima, nella Chiesa di Santa Maria Annunciata a Palazzolo Acreide, sua originaria collocazione, e sottoposto ai danni dell’umidità; in seguito, nel 1909, dopo in primo restauro viene trasportato dalla tavola su tela e ulteriormente danneggiato. Nella struttura compositiva e soprattutto nello studio minuzioso dell’ambiente ricco di particolari, il dipinto riecheggia l’Annunciazione del Maestro di Aix-en-Provance, quella di Petrus Christus e ancora di Jan Van Eyck, tutti autori ai quali, secondo la critica, è debitore Antonello. A fianco del leggio, davanti alla Vergine, si scorge una ceramica blu, simile a quella di San Gerolimo nello studio e, ai piedi della Vergine, un tappeto dell’Anatolia a disegni stilizzati, che ritroviamo nel san Sebastiano di Dresda. L’Annunciata (Palermo, Galleria Nazionale) può essere considerata il punto d’arrivo dello sviluppo dell’arte di Antonello. Partito da modelli locali che risentono degli influssi iberico-provenzali, nato fuori del Rinascimento, l’artista messinese del Rinascimento diventa un punto di forza.

Il fascino del dipinto consiste essenzialmente nella rappresentazione dello spazio, nell’intensità espressiva e nella sintesi luministica, che costituiscono del resto le note salienti dell’arte di Antonello. La profondità spaziale nasce dal contrasto tra lo sfondo scuro e la figura in piena luce della Vergine ammantata, ed è accresciuta nel suo “significato” dalle pagine del libro aperto e dal leggio in prospettiva che sembrano segnare il confine tra l’osservatore e la scena, mentre la mano librata a mezz’aria diventa l’elemento magistrale che unisce l’illusione alla realtà, nella creazione di uno spazio insieme reale e simbolico. L’intensità espressiva del volto dell’Annunciata, il mistero del sorriso e dello sguardo sono sottolineati impercettibilmente da piccoli dettagli: la piega della mantellina al centro della fronte, quasi fosse un capo del corredo tenuto a lungo piegato nel cassettone e tirato fuori per le grandi occasioni; la mano sinistra, che spunta dal volume, in un atteggiamento tipico della donna contadina a chiuderne i lembi; e poi la mano destra che, quasi ondeggiando, individua lo spazio tra noi e la Vergine e sembra invitarci ad arrestare il nostro slancio verso di lei, donna e Madre di Gesù. La sintesi, ottenuta nella rivelazione della luce, riesce ad armonizzare le caratteristiche tipologiche della bellezza meridionale con la ricerca di una astrazione formale, ed è espressa non soltanto dal blocco piramidale del manto, ma anche proprio dalla mancanza dello sfondo e dell’aureola. È difficile non ritrovare nello stupendo ovale del volto e nello scorcio prospettico della mano la lezione di Piero della Francesca.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Antonello da Messina,
Antonello da Messina,
Jacobello di Antonello,
Jan van Eyck,
Colantonio,
Articoli correlati

  Alessandra Borsetti Venier: Il Ritratto d’ignoto di Antonello da Messina a Firenze? (Parte seconda)
  Piero della Francesca. Indagine di un mito
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy