Martedì , 19 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente 
Animali fantastici al Castello del Buonconsiglio
26 Agosto 2013
 

Un enorme drago, realizzato dallo scenografo-scultore Gigi Giovanazzi, accoglie i visitatori nella prima sala della spettacolare mostra estiva “Sangue di drago, Squame di serpente”, ospitata fino al 6 gennaio 2014 al Castello del Buon Consiglio di Trento (Catalogo Skira). La rassegna, organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Svizzero, permette a coloro che attraversano le magnifiche sale del Castello del Buonconsiglio di scoprire e conoscere attraverso affreschi, dipinti, sculture, arazzi e preziosi oggetti d’arte un mondo fatto di unicorni, draghi, centauri, grifoni, basilischi, sfingi, serpenti e animali fantastici e inconsueti che ricorrono costantemente nella mitologia e anche nell’iconografia castellana. Colpiscono infatti i numerosi animali raffiguranti negli affreschi che decorano il castello del Buonconsiglio eseguiti da Dosso Dossi nella Stua della Famea con le favole di Fedro, o la dama con unicorno, la scimmia, il serpente che morde l’invidia dipinte da Girolamo Romano o ancora il bestiario realizzato dal maestro Venceslao nel celebre ciclo dei Mesi in Torre Aquila o il prezioso erbario medioevale conservato in castello.

L’esposizione è articolata in due grossi blocchi. Nel primo sono presentati cronologicamente, all’interno di ciascuna epoca, temi e problematiche specifiche legati agli animali, reali o fantastici che siano.

Si trova così una sala dedicata all’antichità, in cui si sviluppa il tema della dominazione e del rapporto ambivalente tra uomo e animale; seguono una sala dedicata ai bestiari medioevali dove si ammira uno splendido arazzo rappresentante Maria nell’atto di toccare l’unicorno, simbolo dell’incarnazione di Cristo e dove compaiono in un giardino rigoglioso una molteplicità di animali caricati di evidenti significati cristologici.

Il percorso prosegue con una sezione dedicata alle carte e ai globi del primo Rinascimento, che collocano razze mostruose in uno spazio liminale, ai confini del mondo. Opere del Rinascimento e del barocco illustrano parimenti le fatiche di Ercole, l’eroe greco civilizzatore che sconfigge animali mostruosi e riporta un nuovo ordine nel mondo e le metamorfosi di Ovidio, in cui protagonisti sono da un lato animali umanizzati e dall’altro uomini e dei che diventano animali a riprova di come fluttuanti siano i confini tra l’una e l’altra specie. Trova così posto in questa sezione una tela che racconta la storia di Leda e Zeus. Il padre degli dei, sotto sembianze di cigno seduce la bella Leda. La tela, di cui è autore Jacopo Robusti, meglio noto come Tintoretto, maestro del Manierismo italiano, non narra soltanto della trasformazione del dio in animale, ma anche della proiezione della sessualità dell’umano sugli animali. L’unione uomo-dio in forma di animale è considerata empia, ed Elena, che ne è il frutto, se è da un lato la donna più bella che l’antichità abbia mai conosciuto, dall’altro porta in sé qualcosa di mostruoso, di bestiale e di impuro: non è un caso che sia la causa scatenante della guerra di Troia, lo scontro più terribile mai avvenuto. Seguono nove sezioni, ciascuna delle quali è dedicata ad un animale reale e all’animale fantastico ad esso legato. Sono così affiancati draghi e serpenti, aquile e grifoni o leoni e sfingi. Nei tentativi volti a provare la loro ipotesi metodologica, gli etnologi fedeli della teoria «diffusionistica» e interessati quindi alla migrazione dei simboli non sempre hanno prestato sufficiente attenzione a civiltà e periodi storici determinanti durante i quali la trasmissione dei riti, simboli e idee risulta adeguatamente documentata. Prendiamo, ad esempio, in esame l’aquila, come animale rapace grande e maestoso con apertura alare, d’imponenza impressionante, becco minaccioso e artigli acuminati, è accostata da secoli al potere, divino e terreno, da parte di numerose popolazioni. Proprio per questo suo significato universale diffuso, entra in competizione diretta con il leone. Se questo è in assoluto il re degli animali, l’aquila può rivendicare, incontestata, il titolo di regina degli uccelli o dell’aria.

Tra gli animali mitologici il più rappresentato è il “Drago”. L’immagine generica del drago come essere serpentiforme di grandi dimensioni, spesso alato, è dominante nel pensiero dal Medioevo al XVIII secolo. Ciò non significa che nella tradizione occidentale e nel Vicino Oriente i draghi non siano caratterizzati da una vastissima eterogeneità di aspetto. Tale variabilità si contrappone alla tradizione cinese in cui il drago è attestato nella sua forma tipica fin dai tempi più antichi e presenta solo minime modificazioni nel corso dei millenni. Il drago riveste di conseguenza un ruolo completamente diverso in questi due grandi ambienti culturali. Mentre in Occidente è l’avversario da vincere, ed è dunque connotato negativamente, nella tradizione cinese, almeno nei contesti mitico-religiosi, è visto come esempio positivo.

Nel nostro Medioevo deve essere considerato un elemento di novità l’esegesi biblica, che esercita un’azione normativa tanto sulla letteratura quanto sulle arti figurative. Il secondo elemento importante è l’identificazione di Satana con il drago nell’Apocalisse di san Giovanni. Il collegamento generalizzato del drago con forme demoniache operato dagli esegeti, proprio in connessione con l’Apocalisse, è dominante per tutto il Medioevo e oltre e si ripercuote tanto nell’iconografia cristiana, quanto nella letteratura, dove il drago è considerato l’avversario di Dio per eccellenza.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. Rinasce Palazzo Fulcis
  Maria Paola Forlani. Capolavori che si incontrano
  Maria Paola Forlani. 1519 Tintoretto 2019
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy