Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Valter Vecellio. Che ci fa Giovanni Senzani in un film? 
Tra macerie e memoria, e domande senza risposte
16 Agosto 2013
 
Locarno – Che ci fa Giovanni Senzani in un film? Si proprio quel Senzani leader delle Brigate Rosse terza fase, quella più ambigua, che attende ancora risposte alle tante domande che da anni ci si pone, passato che non passa, tra macerie non solo metaforiche e memoria che molti hanno interesse a scolorare.
Giovanni Senzani, dunque, l'ambiguo brigatista il cui comportamento legittima assai più interrogativi di quelli che ci si pone pensando a Mario Moretti, o a quell'ancora misterioso sodalizio che fu il “superclan” attorno al parigino istituto Hyperion. Senzani ce lo troviamo qui, in una pellicola presentata al Festival del cinema di Locarno, di Pippo Delbono. Si chiama Sangue, il film e non mancherà di far discutere e sollevare polemiche.
Già, perché il centro di Sangue è costituito appunto dall'incontro tra Delbono e Senzani, personaggio controverso, discutibile, discusso, ambiguo quanto basta, sul cui conto ancora non tutto si sa, e il cui comportamento è quantomai controverso: si pensi, per fare un esempio, all'ancora oscura vicenda del sequestro dell'assessore campano Ciro Cirillo, per la cui liberazione (avvenuta dietro pagamento di astronomico riscatto), si intavolò una frenetica trattativa condotta da esponenti di primo piano della Democrazia Cristiana, uomini dei servizi segreti, affiliati alla camorra di Raffaele Cutolo; e l'oscuro Cirillo si fece, si volle fare, quello che non si fece, non si volle fare per Aldo Moro... Sequestro, trattativa, riscatto miliardario pagato da costruttori a loro volta ripagati con lucrosi appalti per i danni del terremoto dell'Irpinia, su su, fino a poi giungere al caso Tortora e a quel venerdì nero della camorra che doveva costituire la risposta, finalmente, all'inerzia e alla complicità di anni, e venne fuori quel disastro per la giustizia e l'Italia che sappiamo. Un disastro per il quale ha pagato solo un innocente, Tortora; e nessuno di coloro che ne sono i responsabili. Ma non è comunque di questo, che parla Sangue.
Il film, piuttosto, è la storia di un incontro. Siamo alla fine del 2011. Senzani è da poco uscito dal carcere; Delbono decide di affrontare con lui il tema della violenza, il rapporto con la morte, i sogni, per quanto perversi, di una rivoluzione salvifica, il mondo che nel frattempo si è modellato, ben diverso da quello fantasticato, l'Italia che progressivamente va in rovina e trasforma tutto in farsa e “commedia”. Vagheggiano, i due, di ricavare da quei colloqui, da quegli incontri, un libro, un film... Ma ecco che ancora una volta la realtà decide altrimenti, e si fa beffe delle congetture, dei progetti vagheggiati. Perché Delbono accorre al capezzale della madre morente, fervente cattolica, ex maestra elementare che ha in sommo disprezzo i comunisti. E a Senzani accade qualcosa di simile: Anna, la moglie, che ha pazientemente atteso che il suo uomo scontasse i 23 anni di carcere a cui è stato condannato, si ammala, ed è malattia da cui si esce solo morendo. Le due donne, infatti, muoiono, una a distanza di tre giorni dall'altra. Pippo e Giovanni si trovano così a dover fare i conti con una realtà nuova, sono “orfani”, impotenti e indifesi. Sullo sfondo la tragedia del terremoto che ha devastato L'Aquila, allegoria (ma non tanto) del paese, sfigurato, ferito, oltraggiato da chi avrebbe dovuto amarlo e difenderlo. Un percorso di immagini e di emozioni che richiama il precedente Amore carne di Delbono, anche questo girato con il telefonino. La presenza di Senzani farà discutere, e sarà benefica discussione, che troppo è stato rimosso, cancellato, ignorato.
Un altro film di qualità e che farà discutere, sia pure per altre ragioni, è La variabile umana di Bruno Oliviero. Oliviero è un personaggio molto interessante, nell'asfittico mondo del cinema italiano contemporaneo. Una piacevole, confortante, eccezione. Napoletano, cresciuto nella periferia meridionale, studi in antropologia, esperienze teatrali, alla fine degli anni Novanta imbraccia la cinepresa e comincia a realizzare documentari che hanno avuto buona accoglienza nei vari festival d'Europa; e valgano per tutti MM Milano Mafia del 2011, sulla presenza mafiosa nel capoluogo lombardo, Milano 55,1 (2011), sulla politica; Il giudice e il segreto di Stato (2012), sulla giustizia e il terrorismo in Italia.
La variabile umana (con un eccellente Silvio Orlando, ma molto brave anche Sandra Ceccarelli e Alice Raffaelli), racconta la Milano, i cui palazzi occultano e celano le “stanze” dove si consumano drammi e vite reali. È la storia di un poliziotto, l'ispettore Monaco, che dopo la morte della moglie, e logorato dal suo lavoro, decide che l'unica forma di resistenza consiste nel troncare ogni rapporto e contatto con le persone e la violenza che queste persone incarnano. Si dedica solo alle “carte da controllare”. Naturalmente non è così semplice e facile. Una notte, nelle stanze deserte della Questura, oltre al caso di un omicidio entra anche la figlia dell'ispettore, trovata in possesso di una pistola. Monaco così non può più fuggire, è costretto a fare i conti con se stesso, come poliziotto e come padre. E fermiamoci qui, per non rovinare la festa.
Per uscire dai confini nazionali. Chi può non si perda Sai nam tid shoer (“By the river”), del tailandese Nontawat Numbenchapol. Racconta di un villaggio nella regione di Kanchanaburi, dove scorre un fiume, le cui acque giungono fino a Bangkok. Un ragazzo tutti i giorni si immerge in quelle acque per pescare, e mentre pesca si “perde” in quella poesia della natura: verde cristallino, luci multicolori, silenzio di una foresta incantata. E però una minaccia oscura incombe. Negli anni le acque del fiume sono state inquinate dal piombo di una fabbrica. Tutto è avvelenato: l'acqua, il pesce, le piante, gli stessi abitanti del villaggio. Già nel precedente Fahtum pandinsoong (“Boundary”), Numenchapol aveva lavorato sui sottili e spesso subdoli confini tra verità e menzogna. Il questo film, va più fondo, il suo discorso si fa più articolato. Il virus che ha infettato l'ambiente è qualcosa di fluido, opaco, silenzioso. Lo si respira, ma non si vede. L'intero ecosistema ne viene travolto, ma la vita quotidiana non subisce scossoni, nessuno se ne accorge, fino a quando non giunge l'irreparabile, e l'infezione mortale. Qualcosa di simile accade, è accaduto, anche da noi, vero, con l'amianto?
 
Valter Vecellio
(da Notizie Radicali, 14 agosto 2013)

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy