Lunedì , 23 Dicembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
14 Luglio 2013
 

A Palazzo Cosmo di Pieve di Cadore si è aperta una mostra dossier, un racconto inedito, una nuova e suggestiva lettura di una tela fondamentale della fase giovanile del pittore cadorino, tra opere di riferimento, richiami iconografici, documenti e multimediale. L’esposizione diventa un’indagine analitica di un’opera chiave degli inizi della carriera del grande Tiziano Vecellio, riletta con una potente lente di ingrandimento nei suoi aspetti storici, stilistici, compositivi e iconografici.

La mostra “Tiziano, Venezia e il papa Borgia”, che la Fondazione centro studi Tiziano e Cadore ha promosso fino al 6 ottobre 2013 in occasione dei suoi primi anni d’attività, insieme al paese natale del grande artista Pieve di Cadore, curata da Bernard Aikema e organizzata da Villaggio Globale International, vuole essere il racconto, assolutamente inedito, di quella notissima e fondamentale opera, conservata al Museo voor Shone Kunsten di Anversa, in cui Tiziano dipinge Il vescovo Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI davanti a San Pietro. Un’opera che ora si conosce meglio grazie alla recente pulitura, alle preliminari indagini e agli studi di Beverly Louise Brown; che è presentata in Italia per la prima volta in occasione degli eventi tizianeschi di questa stagione. Ogni capolavoro del Maestro è un caso a sé, ha una sua storia, dei suoi riferimenti iconografici, degli obiettivi programmatici; condensa memorie, esplora nuove vie, rivela maturazioni e pensieri in divenire, manifesta gusti, tendenze, volontà ma anche relazioni, incontri, dinamiche politiche e commerciali.

È il segno di un’epoca e del percorso artistico intrapreso.

La tela commissionata da Jacopo Pesaro al giovane Vecellio non è da meno e la mostra offre l’occasione, attraverso una decina di opere di puntuale riferimento e di confronto – dipinti, disegni e silografie, gemme e armature, documenti preziosi – non solo di riconsiderare più da vicino gli avvenimenti che ne circondarono la commissione. Se dunque l’opera in passato era stata considerata addirittura come la più antica realizzata da Tiziano e si era anche ipotizzato che il quadro fosse stato dipinto in diverse fasi o, magari, iniziato da Bellini e ultimato da Tiziano – considerata la presunta discrepanza qualitativa tra la figura di San Pietro e quella degli altri due personaggi – gli esami eseguiti hanno dimostrato che la tela è stata prodotta in un’unica soluzione ed è paragonabile, sotto il profilo tecnico e dei materiali, alle opere di Tiziano del 1511 – 1513 circa: eseguita su una fitta tela ad armatura semplice, con supporto coperto da un sottile strato di gesso sul quale Tiziano ha abbozzato la composizione con carboncino.

Di grande suggestione è la presenza in mostra, per affinità e per differenze, con un’altra straordinaria opera di Tiziano, come Tobiolo e l’Angelo, eseguita per la famiglia Bembo già in Santa Caterina a Venezia (ora alla Gallerie dell’Accademia), che ripropone una analoga ripartizione chiaro-scuro ma che, da sempre datata tra 1509 e il 1515, ha rivelato ora una storia ben più complessa: con due versioni sottostanti di cui una documentata ed evidentemente nota ai contemporanei che pare anteriore al 1511 – perché vicina ai modi di Sebastiano del Piombo – e con la versione attualmente visibile (la terza) che risulta databile addirittura agli anni Venti, probabilmente modificata (con l’angelo addirittura girato) rispetto alla precedente, per soddisfare le richieste della committenza e le necessità imposte per la collocazione.

Tante novità, che nell’insieme contribuiscono a gettare nuova luce sull’attività giovanile di Tiziano. Le suggestioni e i rimandi offerti dall’esposizione sono del resto molteplici.

Jacopo Pesaro commissiona a Tiziano l’opera per celebrare e ricordare la sua “vana” vittoria sui Turchi a capo delle galere pontificie, avvenuta nel 1502 con la conquista dell’isola di san Maura. Probabilmente lo decide alcuni anni dopo l’evento e in ogni modo il quadro non è un ex voto commissionato per mantenere una promessa, non ha una funzione ufficiale ne è destinato a rimanere in uno spazio pubblico, come sarà invece per la famosa “Pala Pesaro” richiesta sempre a Tiziano nel 1519 (ultimata nel 1526) per l’altare della Chiesa dei Frari.

Il fatto è che, genialmente, Tiziano fonde insieme immagini della tradizione veneziana tratte dalle monete e dai teleri votivi con lo scopo di proiettare Jacopo in un ruolo al di sopra della sua effettiva posizione nella società veneziana, richiamandosi all’iconografia dogale.

La presenza in mostra del dipinto di Vincenzo Catena Madonna con il Bambino e i santi Marco e Giovanni Battista, e il doge Loredan commissionato da Loredan come immagine votiva da donare per Palazzo Ducale – opera probabilmente nota a sia a Tiziano che a Pesaro – esplicita questi riferimenti, pur nell’arretratezza psicologica dei personaggi di Catena.

D’altra parte la grandezza di Tiziano e la ragione della dicotomia visiva tra la rigidità arcaica del santo e l’atteggiamento più naturalistico di Jacopo e del papa sta proprio nel voler fondere una sequenza narrativa – la benedizione dello stendardo militare dei Pesaro effettivamente avvenuta – con la tradizionale iconografia devozionale.

Nel quadro di Anversa metà dello sfondo è occupato dalle galere papali che non sono impegnate nella battaglia ma sono in partenza. Non si commemora la vittoria ma la benedizione messa in risalto dal drappo d’onore che esalta il rosso vivo della tunica di san Pietro, bilanciando l’espandersi dei voluminosi panneggi delle vesti dei due supplicanti che presentano il vessillo.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Da Tiziano a Van Dyck. Il Volto del’500
  Alberto Figliolia. Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Le donne nella Bibbia
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.0%
NO
 29.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy