Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David 
Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento
28 Maggio 2013
 

Si è aperta fino all’8 dicembre nella Galleria dell’Accademia di Firenze la Mostra “Dal Giglio al David. Arte Civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”.

L’esposizione, unica nel suo genere, si propone di valorizzare il territorio cittadino presentando quelle opere d’arte nate per arricchire i palazzi pubblici, le sedi delle Arti, le mura e gli altri luoghi emblematici della città a testimonianza del ruolo giocato dalle immagini nella comunicazione e nella propaganda dei gruppi che governano Firenze in età comunale e repubblicana. Un percorso che comincia con sigilli e gli stemmi araldici nel Medioevo, per proseguire con le tavole raffiguranti la Madonna e i santi patroni della città, e concludersi emblematicamente con il David, la scultura capolavoro di Michelangelo, originariamente collocata in piazza della Signoria come simbolo della repubblica fiorentina e adesso conservata alla Galleria dell’Accademia. In mostra anche le cosiddette “pitture infamanti”, pitture murali situate in luoghi pubblici che raffiguravano fatti e personaggi invisi alla città, come per esempio l’affresco con la Cacciata del duca d’Atene proveniente dall’antico carcere delle Stinche e ora a Palazzo Vecchio. La rassegna è curata da Daniela Parenti e Maria Monica Donato (catalogo Giunti).

Circondata e protetta dalla cerchia muraria nella quale si aprivano le porte di accesso alla città, fra il XIII e il XIV secolo Firenze costruisce la propria identità culturale e politica di pari passo con la trasformazione architettonica dello spazio urbano.

Il Battistero di San Giovanni Battista, creduto all’epoca un tempio pagano di età romana poi trasformato nel fulcro della cristianità cittadina, e la Cattedrale di Santa Reparata, riedificata in forme più grandiose a partire dal 1296 con la nuova dedicazione a Santa Maria del Fiore, erano gli edifici identificativi della città, atti anche a svolgere funzione civica prima della costruzione del Palazzo del Capitano del Popolo, poi Palazzo del Podestà (dal 1250) e del Palazzo del Popolo, poi Palazzo dei Priori (dal 1299), con la loggia e la piazza antistante.

Nella prima sezione della mostra si può seguire l’affascinante percorso con il titolo “La città e i santi protettori”.

Insieme all’araldica, erano quasi sempre i santi patroni a rappresentare Firenze nei testi figurativi; protettori della città, erano presenti in effigie fin dalla cerchia muraria, nelle arcate interne delle porte, e la loro immagine tornava più volte nelle pitture murali e nelle tavole dipinte che trovavano posto negli spazi di rappresentanza situati nelle residenze della Magistratura. Oltre alla Vergine e alla triade più antica, composta da Giovanni Battista, dalla giovane martire Reparata e dal primo vescovo Zanobi, si aggiunsero progressivamente santi legati a eventi politici e militari di importanza cittadina, come Anna, propizia alla cacciata del tiranno Duca d’Atene, Vittore, Barnaba e Antonio abate, connessi con l’affermazione dei guelfi sui ghibellini.

Nella seconda sezione viene messo in evidenza il tema “Lo spazio politico: Comune, Popolo, Parti e Signori”.

Il governo della città simboleggiato dal Giglio fu assicurato nel tempo da una pluralità di soggetti politici. Dapprima fu l’aristocrazia cavalleresca (i milites) a dare vita al Comune, con le sue istituzioni consiliari e la magistratura esecutiva del Podestà. Alla metà del Duecento a guidare Firenze fu invece il Popolo, un movimento di mercanti, banchieri e notai, che affiancò le proprie istituzioni a quelle del Comune, si rese fautore di una grande espansione economica, suggellata dalla coniazione del Fiorino d’oro, e promosse la costruzione del primo palazzo pubblico (l’attuale Bargello), destinato ad ospitare i consigli e il Capitano del Popolo. Sia il Comune sia il Popolo si diedero propri statuti e svilupparono, in modo coordinato ma talora conflittuale, l’amministrazione delle funzioni pubbliche: la giustizia, la fiscalità, i lavori pubblici. Le lotte tra Guelfi e Ghibellini e, in seguito, con la reggenza dei Sovrani angioini non fecero venir meno il Comune, il Popolo e le Parti, che continuarono a operare in uno spazio politico sempre più affollato e diviso: la lotta per il potere si inasprì dando luogo a bandi ed esclusione di cittadini dalla partecipazione alla res pubblica.

L’itinerario storico, dell’esposizione, si concluse con “Le Arti e Orsanmichele”, sezione che appare tra le più affascinati della mostra, per lo sfavillare di opere d’arte, nate grazie alla raffinata e attenta committenza delle Corporazioni verso le “Arti” nella città di Firenze.

Sebbene non di rado le Arti maggiori abbiano assunto il patronato di ospedali e chiese, è Orsanmichele l’edificio sacro identificato delle corporazioni. Sorto come Loggia e deposito del grano, edificato a più riprese a partire dal XIII secolo, si trasformò in un luogo di culto per la presenza di un’immagine miracolosa della Vergine col Bambino, intorno alla quale, sui pilastri dell’edificio, fin dalla prima metà del XIV secolo le Arti cominciarono ad apporre le immagini dei loro santi patroni sotto forma di affreschi, pitture mobili, sculture. Quest’ultime, destinate alle nicchie poste sui pilastri esterni, videro coinvolti nella loro esecuzione i migliori scultori del Quattrocento, che, in un’ideale competizione, hanno trasformato l’oratorio in un caposaldo del Rinascimento.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy