Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Nave Terra > Oblò Mitteleuropa
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Bicentenario Wagner e Verdi: campanilismi nazionali o speranza di un’Europa unita? 
di Claudia Osmetti
22 Maggio 2013
 

Il 17 novembre 1839 il teatro alla Scala, che allora era già considerato uno (se non il primo) grande tempio dell'Opera con la “o” maiuscola, aprì il sipario su una produzione completamente nuova la cui musica era stata scritta da un compositore praticamente sconosciuto al grande pubblico italiano. Veniva da Busseto, in provincia di Parma, e viveva a Milano da pochi anni. Nell'ambiente però lo conoscevano tutti, il ragazzo aveva talento, poteva diventare qualcuno. L'opera che andò in scena quell’anno fu Oberto, Conte di San Bonifacio e a dar voce ai primi personaggi del castello di Ezzelino furono il tenore Lorenzo Salvi, il basso Ignazio Marini e i soprani Mary Shaw e Antonietta Ranieri-Marini, non proprio un cast da turno-B, come si direbbe oggi.

Solo tre anni prima, in Germania, e precisamente a Magdeburgo, andava in scena la nuova opera di un altro compositore praticamente sconosciuto al grande pubblico tedesco. Veniva da Lipsia, in Sassonia, e non viveva a Magdeburgo, anche perché Magdeburgo non era proprio Milano, specialmente in termini belcantistici. Il ragazzo era determinato, e sapeva che sarebbe diventato qualcuno. L'opera sulla quale si aprì quel sipario fu Das Liebesverbot ode die Novizie von Palermo, cioè Il divieto di amare ovvero la Novizia di Palermo e, oltre alla musica, quel ragazzo ne scrisse anche il libretto, basato sulla commedia di William Shakespeare Misura per Misura, non proprio bazzecole. Il cast non era stellare, come ci si può aspettare da un piccolo teatro di provincia.

I due ragazzi di questa storia sono, ovviamente, Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Entrambi nati esattamente duecento anni fa, entrambi compositori destinati a cambiare profondamente la storia del teatro lirico mondiale e i cui destini si sono intrecciati, influenzati, scontrati da allora fino ad oggi, anzi forse oggi più di allora. Un microcosmo per dire Italia e Germania al confronto, insomma.

Verdi e Wagner rappresentano una delle grandi dicotomie che negli anni sono diventate il punto di forza di un teatro come la Scala, abituato a far parlare (spesso a torto) più di sé che della musica. E se il teatro riflette la società a cui si rivolge, il nostro Paese è abituato a far parlare (spesso a torto) più di sé che della politica.

Qui si incentra la polemica sui festeggiamenti scaligeri per il bicentenario congiunto dei due compositori. Non sarebbe stato meglio inaugurare quest’ultima stagione del teatro meneghino con un’opera di Verdi piuttosto che con il Lohengrin di Wagner? Premesso che Verdi avrebbe probabilmente storto il naso difronte ai festeggiamenti del bicentenario, un po' come fece per il cinquantenario dell'Oberto e premesso che a conti fatti il Lohengrin con Kaufmann e Barenboim e Guth è stata (a mio avviso) una delle più belle aperture di stagione degli ultimi dieci anni, questa polemica è tutto sommato sterile e poco produttiva. Orgogliosa come il campanilismo, insensata come il provincialismo.

«Verdi è la Scala, Verdi è tutti noi», ha dichiarato Muti quando si è fatto portavoce del sentimento nazionalpopolare deluso dalle scelte del sovrintendente scaligero Lissner. Ma bisogna ricordare che il Lohengrin è, tra le opere di Wagner, quella più “italiana” e che in Germania la Deutsche Oper di Berlino ha in programma più Verdi di quello che potremmo immaginare. E sempre la Scala, che comunque in cartellone mantiene molti titoli verdiani, alcuni non di repertorio, a dicembre metterà in scena Traviata, probabilmente la più famosa tra le opere del Cigno di Busseto.

Ma oltre all’orgoglio nazionale (che di per sé è lecito, intendiamoci), proviamo a guardarla da Bruxelles, questa bagarre di loggione. La musica riesce laddove la politica (spesso fallisce): travalica le frontiere di un’Europa che di frontiere non vorrebbe più sentir parlare e lo fa quotidianamente. Anzitutto perché il linguaggio del pentagramma è per sua natura universale, parla a tutti, italiani e tedeschi, e non solo di spread. E poi perché ci ricorda che una cultura comune, tutto sommato, c’è. Ci ricorda che, forse, Spinelli aveva ragione quando si batteva per dire che un’Europa unita non lo è solo a livello economico, ma anche culturale e sociale. Ci ricorda che l’Europa unita non è quel guazzabuglio di staterelli che oggi non son capaci di mettersi d’accordo su nulla (a parte la lunghezza delle banane, s’intende), ma qualcosa di più radicato, qualcosa che forse ha ancora un futuro.

Non a caso, alla stessa polemica che ha suscitato, Muti si è risposto da solo quando ha affermato: «Le diatribe sono stupide. Dobbiamo pensare che nel mondo dell’Opera ci sono due giganti. Noi italiani abbiamo avuto la fortuna di averne uno». E per noi europei la fortuna è stata doppia, li abbiamo avuti entrambi.

 

(da Radicalweb.org, 22 maggio 2013)


Articoli correlati

  Le tre tappe de “I Masnadieri”: Friedrich Schiller, Andrea Maffei, Giuseppe Verdi
  Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Melodramma per la scuola
  La fortezza dei trovatori: la Wartburg dal Medioevo a Wagner
  Il raccordo fra passato e futuro ne “I Maestri cantori” di Wagner
  Da Wagner alle colonne sonore per Hitchcock
  Radicali Sondrio in piazza per raccogliere le firme per presentazione lista +Europa con Emma Bonino in Lombardia
  “Sulle carceri l'Italia rischia un miliardo”
  Luigi Sartorio, in carcere in Italia come a Cuba. Da sette anni
  Claudia Osmetti. Processo Mediaset: Non si vive di solo (anti)berlusconismo
  Claudia Osmetti. “Mamma Rai” e i suoi figli (il)legittimi
  Claudia Osmetti. Le cose che ho imparato ai tavoli referendari
  Claudia Osmetti. Mettere mano al portafoglio per non farlo alla coscienza
  Approvata la legge sul testamento biologico
  Dodici firme per salvare questa Democrazia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy