Sabato , 23 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Telluserra
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Carlo Forin, Dizionario delle parole basilari: Amore. Con postilla necessaria.
06 Ottobre 2006
 
 

Lo studioso di archeologia linguistica propone su Tellusfolio un “suo” Dizionario delle parole basilari. Dizionario che vivrà la sua progressione elettronica nel corso del tempo, freccia in avanti, intrecciata alla freccia indietro della ricerca di Carlo Forin sulle parole che ci segnano e disegnano da sempre. Con questi libri sul web, adombrati nella loro intelaiatura, il portale diventa davvero un'occasione editoriale e linguistica fuori dal comune. Che poi poeti giovani e poeti affermati, narratori di fiabe, critici della letteratura, possano in una rubrica come Telluserra proporre di concerto la loro scrittura credo sia uno dei migliori risultati fin qui conseguiti sulla rete. Claudio Di Scalzo

 
 
DIZIONARIO DELLE PAROLE BASILARI: AMORE
 
Amore < Amore < A MUR E
 

Amore origina dal latino amore, ablativo di amor, amoris.

Amor?

Dall’ittita amur ru, dio della tormenta. Ru finale è il sacro come l’accadico ‘Uno sacro’ NAR RU > narro > narro.

Il reciproco (SHAR) RUMA è il dio figlio di Hepat che si può leggere in Yazilikaya.

SHARRUMA ha la TE SH TA da puma, leone di montagna, simbolo sotto ai piedi di Hepat, dea n. 43 dell’iter di Yazilikaya. TE SH TA si conferma come ‘luogo’ (TA) di incontro (TE) della vita (SH) che gli passò SH AU SH GA (ISH TAR). SHA HAR è inizio e SAHAR è polvere.

Fa emergere Ruma, nome etrusco di Roma, come in Carlo DE SIMONE, Il nome di Romolo, pp. 31-32 de Roma, Electa, Milano 2000.

«L’iscrizione è incisa sull’architrave della tomba 34 di Crocefisso del Tufo, con ductus regolare da destra a sinistra, ed è mutila all’inizio per lo spazio di ca 6 –7 lettere. La tipografia delle lettere rientra nella norma dell’epigrafia orvietana di VI secolo a.C. […] Il testo può essere fissato nella forma seguente: [mi Velthu]rus Rumelnas.[…]

«Io (sono la tomba) di Velthur Rumena».

 

Così vi spiegherete il giochino che forse avrete fatto osservando che Roma ha il reciproco in amor. Non è un caso!

 

A MUR conserva A (ki till), Capodanno accado, e il (KAR) MUR, ‘forza della vita-morte’, Capodanno sumero.

Amore è ‘forza della vita-morte’ sumero-accada.

 
 
 


 
POSTILLA NECESSARIA SU DI UN TITOLO: Archeologia linguistica
 

Giovanni Semerano neppure sarebbe d’accordo con l’espressione ‘archeologia linguistica’, che pare un ossimoro, una contraddizione. Lui si dichiarava ‘linguista storico’. «O si capisce o non si capisce» sembra essere il credo del linguista: che cosa racconti se non hai capito?

Io racconto degli indizi. Ho visto, camminando sulla sabbia del tempo, fuoriuscire dalla superficie apparente delle cuspidi, che sembrano apici di piramidi (i nomi degli dèi). Questi indizi segnano l’orientamento dell’ordine delle varie lingue, che sono i sistemi di mattoni che stanno sotto alle piramidi.

Semerano, in realtà, potrebbe venir chiamato ‘onomasiologo’ ovvero studioso del significato dei nomi nelle varie lingue. Ovvero: ci mostra i mattoni; ma non sembra aver individuato bene le piramidi originali.

Io, da sociologo, mi sono addentrato in una onomasiologia speciale, ovvero nella ‘teonomasiologia’, cioè nello studio comparato dei nomi degli dèi –parole che durano millenni-. La loro durata va oltre la vita delle lingue; è tale da indicarci l’ordine delle piramidi (non l’accado, ma il sumero-accado sono le prime piramidi. E sono fonti nonne della nostra lingua).

Una specializzazione così singolare che, però, sembra non interessare a nessuno.

 

A che cosa serve? Perché dovremmo perder tempo in una cosa così?

Proviamo a rispondere.

L’etimologia è la direttrice dello studio che risponde alla domanda: -Qual è il significato vero, cioè originario di una parola?-.

All’interno di una lingua il significato corrente di una parola è quello più frequentemente riferito dalla maggioranza dei parlanti quella lingua. La stessa parola porta anche altri significati validi per gli specialisti di un ramo oppure in via di obsolescenza per tutti, ma non ancora perduti.

In realtà nulla si crea e nulla si distrugge nei significati di una parola, che può esser vista come una carota temporale. La memoria è ME MUR IA, luogo di vita-morte del ME, il nome che dà nome a tutti i nomi. Quando si dimentica poi ci si dichiarerà inventori di un significato perduto (come fanno certe avanguardie della lingua).

Così come il geologo ricercatore cava dal ghiaccio dell’Antardide una carota geologica capace di mostrarci strato per strato gli accadimenti passati della Terra, allo stesso modo si può esaminare la stratificazione di significati su di una parola.

Abbiamo fatto questo con ‘amore < amor < A MUR’.

A MUR è, secondo noi, ‘seme della vita-morte’.

Questo ultimo significato archeologico è capace di darci ragione forse dei motivi profondi che muovono e concludono i grandi amori della storia, ma è poco utile probabilmente per guidarci nelle scelte quotidiane.

È necessario collocare la parola in una rete di termini ben compresi in tutte le loro sfumature per averne un’utilità pratica. Ciò è possibile, in italiano, per un italiano colto in dialogo con un italiano colto. Con un vocabolario ricco di oltre 300.000 significanti il significato correrà univoco tra due parlanti che lo conoscono bene.

Immaginiamo ora lo stesso dialogo, che sarà per forza del tutto ipotetico tra un originario parlante il latino classico ed un italiano capace di esprimersi in latino. La cosa è possibile, ma difficoltosa perché le parole latine hanno perduto almeno le sfumature dei significati.

Facciamo un salto ulteriore; un italiano moderno cerca il dialogo con un prelatino, etrusco, paleoveneto o di altra regione italiana. I pochi riferimenti noti non sembrano consentire questo dialogo. Se poi, con uno sforzo ulteriore, immaginiamo che il colloquio si imposti con un sumero-accado ci viene a mancare anche il consenso per questa ipotesi di essere umano: un parlante una lingua fusione di due lingue storiche.

In conclusione: ogni lingua è unica come una è la madre di ognuno di noi. E’ gran cosa conoscere bene la nostra madrelingua per ridurre gli equivoci nella comunicazione.

Di fronte all’emergenza di equivoci è utile sondare la carota storica ed archeologica che sta sotto alla parola dubbia per cercar di rimuovere l’equivoco.

Se concordiamo sulla fonte (SAG) arriveremo a concordare sulla foce (US).

E saremo saggi.

 

Carlo Forin


Foto allegate

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy