Lunedì , 25 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. La Maison Goupil 
Il successo italiano a Parigi negli anni dell’Impressionismo
04 Marzo 2013
 

A seconda dell’epoca il collezionista può essere un principe, un borghese, un aristocratico, il vero soggetto del capitalismo, finanche un eccentrico o un «maniaco». Nel Rinascimento aveva la fisionomia dell’uomo di scienza, del demiurgo tra l’antico e la natura. Il collezionista, dal momento in cui appare sulla scena sociale, come principe, scienziato, o artista, propone un modello individuale di rapporto con l’esistenza, con il mondo, che ha i suoi presupposti nel modo di pensare dell’epoca moderna, dal Quattrocento ai giorni nostri. La conoscenza si costruisce come uno strumento di controllo, di dominio sulla realtà materiale, sulla natura. Gli oggetti (i quadri) saranno concepiti come involucri, contenitori, espressioni, fino al limite massimo, dell’«anima», del mistero, del divino, della trascendenza, del «perturbante».

Negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento, Goupil cavalcò con spregiudicata capacità la nascita del nuovo gusto borghese per il collezionismo d’arte. I nuovi ceti si avvicinavano alla pittura ricercando opere di grande qualità pittorica ed effetto e gli italiani erano proprio gli artisti che meglio rispondevano a queste esigenze.

Di questo grande collezionista e della famosa Galleria Goupil di Parigi si è aperta a Rovigo, a Palazzo Roverella fino al 23 giugno 2013, un’esposizione a cura di Paolo Serafini (catalogo Silvana Editoriale) dal titolo “Il successo italiano a Parigi negli anni dell’Impressionismo: la Maison Goupil”. Per questo evento sono tornati per la prima volta insieme le opere degli artisti italiani della seconda metà dell’Ottocento, che lavoravano per questo originale e grande collezionista e per la sua Galleria.

La Galleria Goupil di Parigi che annoverava tra le sue fila pittori di diversa provenienza e formazione, francesi, italiani, spagnoli, ungheresi, una scuderia di artisti che uniti da un comune progetto e sentimento, dipinsero scene di vita quotidiana e di genere, ambientate in eleganti interni o in ombrosi giardini, scene in costume, pompeiano o settecentesco, vedute urbane e paesaggi animati. Opere che divennero immediatamente popolari e apprezzate da critici e mercanti, creando e alimentando un gusto collezionistico di respiro europeo e internazionale, i cui effetti proseguirono ben oltre gli inizi del Novecento. Con opere di piccolo formato, di grande impatto, piacevoli e di facile comprensione, divennero, per la piacevolezza, un modello da imitare. Ogni casa francese ed europea doveva godere di un’opera d’arte, si trattasse di un dipinto originale o di una riproduzione fotografica o a stampa.

Questa era il programma perseguito da Goupil che acquistava un’opera, la riproduceva con le più diverse tecniche e la diffondeva ovunque, rendendola popolare nel mondo. Grazie allo studio degli inventari e dei documenti conservati nel Museo Goupil di Bordeaux e al Getty Research Institute di Los Angeles, la mostra ricostruisce l’esatta consistenza delle opere dei circa cento artisti italiani che lavorarono per la Galleria.

Ma femme, mon cheval et mes chien (Mia moglie, il mio cavallo e i miei cani). Incisione di Martinet tratta da un’opera di Dedreux, è una buona illustrazione del successo borghese: una bella donna, un cavallo e qualche cane di razza – ecco tutto ciò che può desiderare un uomo di successo! In questo contesto la donna è considerata la “vetrina” della riuscita sociale e finanziaria del marito. Ai ricevimenti, ai balli, alle cene che ritmano la vita mondana, è lei che esibisce il denaro guadagnato dal consorte. Abbigliamento e gioielli sono le prove di una fortuna reale o supposta, dato che la facciata nasconde talvolta una vita quotidiana economica, quando non parsimoniosa. Eterna minorenne, riconosciuta in società solo attraverso il matrimonio, la donna si trova tuttavia al centro delle arti: asse portante della vita familiare, e anche soggetto preferito di pittura, oggetto di sogno e insieme modello sociale. La borghesia è spaventata dalla novità artistica. Non apprezza il realismo di Courbet, non si appassiona all’Impressionismo. Ama scene di genere che sono semplici riflessi idealizzati della sua quotidianità. L’eccessivo realismo spaventa, cosicché i soggetti contemporanei di queste immagini-specchio sono spesso ingannevoli, mentre le verità sociali non appaiono mai. Le scene agresti rappresentano contadini così come li sognano i borghesi: le opere di William Bouguereau o di Jules Breton li mostrano sempre onesti, sani e puliti.

La Maison Goupil pubblica tardi i quadri di Jean-François Millet, e nella sua produzione i lavoratori sono quasi del tutto assenti. Le classi subalterne restano pericolose. La borghesia pretende un’arte “gradevole”, a propria misura. E i pittori rispondono volentieri alle sue esigenze, che garantiscono un riconoscimento sociale ed economico.

Il percorso espositivo della mostra si apre con Giuseppe De Nittis, che visita Parigi per la prima volta nel 1867, assumendo presto il ruolo di caposcuola e apripista per altri artisti italiani. Di lui la mostra propone una serie di grandi capolavori dipinti per Goupil, quali La descente du Vésuve e La route de Naples à Brindisi del Museo di Indianapolis. Anche Giovanni Boldini realizza per la Maison alcuni straordinari capolavori quali, solo per citare alcuni degli esposti, Grande route à Combs la Ville.

Del Philadelphia Museum of Art, Promenade solitaire, Indolence e Suonatrici di lira, di collezioni private americane, e alcuni ritratti di grande formato: su tutti Martha Regnier, esposto insieme alla fotoincisione che ne trasse Goupil.

Nel 1872 Francesco Paolo Michetti partecipa al salon con due opere e la Maison Goupil acquista i suoi dipinti riproducendoli in incisioni. Molto apprezzati, specie dal collezionismo americano, sono inoltre le scene di interni pompeiani di Raffaello Sorbi. O ancora Antonio Mancini che realizza per Goupil, alcuni dei suoi massimi capolavori, concessi dai musei americani ed europei. Numerosi infine sono gli artisti napoletani e meridionali che trovano la via del successo a Parigi: Alceste Campriani, Federico Rossano e, su tutti, Domenico Morelli.

 

Diceva Proust in un saggio su John Ruskin:

La Bellezza non può essere amata in modo fecondo se è amata solo per il piacere che procura…

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Bellezza Divina. Tra Van Gogh, Chagall e Fontana
  Verona. MANNAGGIA! Giuseppe De Nittis svelato al Teatro Laboratorio
  Alberto Figliolia. “De Nittis. Pittore della vita moderna”
  Il tempo di Signorini e De Nittis
  Gemito. Dalla scultura al disegno
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy