Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI 
Gianni Cestari dialoga con Vincenzo Maria Coronelli
29 Gennaio 2013
 

Ferrara – Nuovi Mondi. Gianni Cestari dialoga con Vincenzo Maria Coronelli. È questo il titolo della Mostra che si è aperta a Palazzo Turchi Di Bagno, fino a venerdì 8 marzo.

Nuovi Mondi è il titolo di un progetto artistico ideato da Graziano Campanini, museologo e critico d’arte, realizzato con Maria Gioia Tavoni, professore onorario di Biblioteconomia dell’Università di Bologna, nato nel 2006 con il fortunato ritrovamento sul mercato antiquario di un raro volume di Vincenzo Coronelli, Frate veneziano (1650 – 1718), grande cartografo ed enciclopedista.

Benché privato delle illustrazioni originali, il libro ha conservato intatto il proprio fascino tanto da indurre l’artista Gianni Cestari a riprodurre il regesto delle 72 figure mancanti, con tecnica mista su cartone da cm. 50 x 35, reintegrando con la propria sensibilità le parti del volume del Corelli, proponendo al pubblico una scelta di recupero e valorizzazione del patrimonio librario inusuale rispetto alle tradizionali metodologie: quella dell’interpretazione in chiave contemporanea.

Accanto ai lavori dell’artista, la mostra espone l’esemplare del Tomo I dell’Atlante Veneto che ha dato origine al Progetto. (Catalogo BUP – Bononia University Press).

Le sue immagini scaturite da una libera suggestione e mai mimesi delle originali, colgono nel segno e invitano a pensare: sembrano un testamento della memoria (M.G. Tavoni).

 

Gianni Cestari è nato a Bondeno, dove abita e lavora. Ha tenuto esposizioni personali e ha partecipato a rassegne collettive presso gallerie private e spazi pubblici in Italia e all’estero. Fra queste si ricordano: a Pieve di Cento (Bologna) nel Museo d’Arte del Novecento “G. Bargellini” e nella Pinacoteca Civica: a Ferrara nella Casa di Cultura Casa Cini e nella Casa di Ludovico Ariosto. Ha esposto in Belgio, in Francia, in Portogallo, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

 

Vincenzo Coronelli, frate francescano (1650-1718), visse principalmente a Venezia, presso il Convento di Santa Maria Gloriosa dei Frari, dove fondò l’Accademia degli Argonauti, considerata la più antica società geografica del mondo. Cosmografo Ufficiale della Repubblica di Venezia, geografo, cartografo può essere considerato uno dei più famosi costruttori di globi del XVII secolo. Nel 1690 pubblicò l’Atlante Veneto, in 13 tomi, primo trattato italiano di geografia generale, con pagine sui sistemi cosmografici, la costruzione di carte, le recenti scoperte geografiche, l’astronomia.

 

*** *** ***

 

Gianni Cestari, è uno degli artisti ferraresi tra i più dotati sia per le sue capacità pittoriche, grafiche e creative. Il suo percorso di apprendimento si è sviluppato tra diversi maestri che, inizialmente lo hanno guidato (artisti della scuola bondenese, a Ferrara Franco Goberti ed altri), ma, soprattutto, la sua grande ed intelligente capacità di osservazione della storia dell’arte e dei suoi fenomeni ne hanno delineato la personalità. A maturare, poi, la sua ricerca e a liberarne tutte le sue capacità di irrompere su la tela o sul foglio con spirito disinibito e libero è stata, soprattutto, la vicinanza di don Franco Patruno che ne aveva colto tutta la sua sensibilità creativa.

Nella mostra a Casa Cini (quando questo luogo era ancora, importante, istituto di cultura) Gianni presentò opere che con un linguaggio, essenziale, di forti velature, esprimevano una tragica accezione dell’esistenza, l’uomo non si intravedeva, ma i cupi cieli, o il mare dirompente nella sua materia, rivelava uno spazio scandito da forme oscure che prolungavano ossessive verso l’infinito. Questa sua ricerca è continuata nelle ultime opere sul terremoto (che molto ha colpito Bondeno). La disperata solitudine di viandante in uno spazio costruito tra vuoti silenzi, cisterne scure, ciminiere un tempo fumose, pronte alla demolizione definitiva per creare altri vuoti di solitudine.

Nel comporre un percorso a fianco di Vincenzo Coronelli e trasmettere le proprie emozioni, la sua fitta trama materica di segni scuri e chiari che si distendono, s’attorcano nello spazio, s’avviluppano all’infinito in una molteplicità di cadenze e dalla quale emerge una luce diafana – quasi misteriosa presenza di un al di là – la quale s’affranca sopra un fondo di tonalità solitamente oscure.

In questo contesto mi piace riprendere il testo di Graziano Campanini:

In una società in cui si disperdono interi patrimoni culturali senza battere ciglio, preoccuparsi di salvare un libro può parere eccessivo. Ma ogni singolo libro antico è parte imprescindibile del nostro DNA culturale e questa proposta di salvataggio e valorizzazione potrà forse rappresentare un nuovo, diverso modo di operare.

La fucina in cui Gianni si è formato, che raccoglieva stupende biblioteche, un museo d’arte di opere straordinarie, un luogo di accoglienza e solidarietà e cioè “Casa Cini” (dono del Conte Cini ai giovani e alla cultura) è stato distrutto, anzi, cannibalizzato nelle sue risorse, da una diocesi ottusa e compromessa con beceri interessi commerciali… Lo sguardo cortissimo di questo clero corrotto che crede che sia lecito qualsiasi uso e abuso di ciò che non gli appartiene, è un offesa continua alla comunità. I libri sono spariti e così le opere d’arte, gli artisti cacciati e così tanti uomini di cultura… Lontano ormai, nella diocesi di Ferrara resta la memoria del colto vescovo monsignor Filippo Franceschi, di monsignor Giulio Zerbini, di don Franco Patruno che dall’alto del loro sguardo lungimirante avevano coscienza di aver ricevuto un’eredità preziosa e di doverla trasmettere, anzi di migliorarla.

Così come hanno fatto Graziano Campanini e Gianni Cestari nel far rivivere “Nuovi Mondi” del geografo Vincenzo Maria Coronelli perché ne resti memoria.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Vincenzo Cardarelli. Lettere ad una adolescente (1983)/ 12.
  Gianni Cestari. Antologia
  “Sessantotto”. Oggi l'inaugurazione
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Andrea Nascimbeni. “Vivere nello sguardo”
  Premiazione Biennale d'Arte “don Franco Patruno”
  Palazzo Cini, La Galleria. Capolavori toscani e ferraresi dalla collezione di Vittorio Cini
  Franco Patruno. La povertà del Golgota è la regalità (Pasqua, 2004)
  Franco Patruno. Vangelo di Pasqua (2005)
  Don Franco Patruno. La libertà di dire, la verità di fare
  Il Padiglione della Santa Sede. Il Papa alla Biennale
  Natale Tf2014/ Don Franco Patruno: “L'arte riflette il destino dell'uomo” (1999)
  Franco Patruno. Quel volto è la nostra storia (Speciale Pasqua, 2003)
  “Purtroppo oggi ci compiaciamo di essere artisti più che uomini”
  Gian Luigi Zucchini. “Per una teologia dall’opera d’arte” di Franco Patruno
  Franco Patruno. Il corpo risorto, presenza reale e quotidiana
  Carlo Bassi: Un grande architetto milanese, sempre, col cuore verso la sua Ferrara
  Ferrara. Concerto per Franco di Miotto e Rosini
  Ricordando Ezio Raimondi con Franco Patruno
  Franco Patruno. "I Cavalieri che fecero l'impresa": il film di Pupi Avati ambientato nel Medioevo (2001)
  Ferrara. Videoarte a Palazzo dei Diamanti 1973-1979. Reenactment
  Patrizia Garofalo intervista Paola Sarcià
  Natale Tf2015/ La notte della redenzione (2005)
  Carlo Mazzacurati. Quell'inalterata purezza sul volto dei “perdenti”
  Gianni Cerioli. Altre promesse di segni
  Maria Paola Forlani. I predatori dei ‘Beni artistici’, dei ‘Beni della comunità’
  Chagall, una retrospettiva 1908 – 1985
  Lucio Dalla. Nell'intervista di Franco Patruno (2002)
  L’uomo Bartali nella riduzione tv di Alberto Negrin
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy