Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Prodotti e confezioni [08-20]
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
In libreria/ Susanne Raweh. La storia della nonna bambina
04 Dicembre 2012
 

Cimentarsi nel racconto della Shoah non è mai facile: si muove la cenere dei ricordi e di nuovo divampa quel fuoco distruttivo. E ciò può far male, molto male. Son sedimenti di angoscia, cortine di stordente nebbia, fagocitanti spesse tenebre. Il suicidio di Primo Levi è lì a ricordarcelo, dell'immenso Primo Levi. Se poi devi spiegare ai bambini la Shoah, qualcosa di comparabile all'orrore assoluto, se vuoi parlare all'infanzia innocente di quei delitti che sconvolsero la coscienza universale, l'impresa appare ancora più ardua e ostica.

Susanne Raweh è una fantastica signora di 74 anni che vive fra Italia e Israele. Ex docente universitaria, è stata anche psicoterapeuta della coppia e della famiglia ad Amcha, un centro israeliano per il supporto psico-sociale dei superstiti della Shoah e delle loro famiglie. Un duro compito, ma necessario. Susanne, laica e libera pensatrice, cacciatrice di sogni e di limerick, stupefacente poliglotta, un giorno ha pensato che doveva fare qualcosa di più: spiegare la Shoah ai bambini. È nata così La storia della nonna bambina (titolo originale Hasipur shel Savta Ialda), breve ma prezioso volume (con illustrazioni di Dafna Schonwald, edito da Gilgamesh Edizioni ), nei modi e nelle forme di una poesia in prosa, una testimonianza in versi della tragedia del genocidio dei genocidi, così industrialmente e scientificamente pianificato, organizzato e contabilizzato, personificazione e quintessenza del Male.

È una vicenda individuale e collettiva, dolorosa, tanto dolorosa, ma, come detto, non ignorabile. Il 27 gennaio, il Giorno della Memoria, si avvicina e Susanne, come sempre, andrà a parlare a giovani e giovanissimi perché conoscano, perché l'orrore non si ripeta mai più. «Un campo di concentramento/ era un magazzino, un fienile,/ una stalla o un porcile./ Si dormiva su duri e freddi letti,/ oppure sulla paglia,/ umida e marcia./ E non bastava/ il cibo,/ e non bastava l'acqua,/ e durante l'inverno,/ fra le crepe dei muri,/ un vento freddo spirava./ Gli adulti sgobbavano,/ dalla mattina/ a notte inoltrata,/ per costruire le strade./ E intorno al campo/ solo guardie/ e filo spinato».

«Fu lì che vidi un uomo e una donna fare l'amore. Non rimasi turbata anche se ero una bambina. Capivo che quello stringersi era ricerca di calore affettivo, ricerca, nonostante la terribile situazione in cui erano imprigionati, di amore», ricorda a distanza di tanti decenni con il sorriso negli occhi.

«La nonna bambina, però,/ non cessava di ballare,/ di recitare,/ di far ridere chi stava intorno a lei.../ E tutta quella gente,/ che sulle strade lavorava con fatica,/ tutta quella gente, stanca e affamata,/ si distraeva per qualche istante/ e dimenticava la paura...», perché una bambina è tale anche ai margini della devastazione, nel deserto della paurosa ansia. La storia ci tramanda episodi di intellettuali che tenevano lezioni improvvisate ma piene e vere. L'esercizio della mente e dello spirito contro la disfatta della civiltà, per continuare a credere nell'uomo.

Altre traversie e vicissitudini si susseguirono prima dell'agognata salvezza: separazione e tristezza, un lecca-lecca a forma di galletto, il treno (un convoglio di vita, questa volta, contro i binari della morte che conducevano ad Auschwitz), il ricongiungimento coi genitori, la riconquista della vita. Una vita serena. Un cielo terso, quello di Susanne, da cui, sarebbe impossibile il contrario, non è bandita la memoria. Anzi questa costituisce un dovere.

Dalla magnifica, luminosa e illuminante prefazione di Deborah D'Auria: «Negli anni del secondo dopoguerra, dalle macerie della barbarie nazista, si esaminava il tragico bilancio di un fallimento epocale, una crisi radicale che investiva il pensiero e anche la narrazione, al punto che Adorno arriva a domandarsi: “È ancora possibile fare poesia dopo Auschwitz?”. E proprio quando la fatica della memoria stava cercando di sconfiggere la tentazione dell'oblio, autorevoli studiosi si sono chiesti se dopo il dramma della Shoah fossero ancora possibili la poesia e il pensiero, la fede e la speranza […] Edmond Jabès dice che “si deve scrivere a partire da una ferita continuamente aperta”: è quello che fa la Raweh con questo suo libro, non restando però imbrigliata e sotto lo scacco matto del dolore, ma offrendo la sua esperienza attraverso un narrare autentico». Autentico e toccante.

 

Alberto Figliolia


Articoli correlati

  San Damiano d'Asti. La Shoah raccontata ai bambini
  L’ultima stazione. Per non dimenticare al Teatro Laboratorio
  Milano, binario 21
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Sergio Caivano. La giornata della memoria
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Shoah. Una via o una piazza dedicata a Sylvia Sabbadini
  Vetrina/ Roberto Malini. In morte di Shlomo Venezia, testimone della Shoah
  Giorno dell’Indipendenza di Israele a Vercelli
  Roberto Malini. È morto Wiesel
  Il 19 aprile è "Yom HaShoah", il Giorno della Shoah
  L’artista santhiatese Ennio Cobelli dona al poeta Roberto Malini la sua opera “Holocaust”
  Biblioteca della Valchiavenna. La Shoah in casa
  Milano. Il radicale Lucio Bertè rende omaggio alle vittime della Shoah nel cimitero “ad Martyres”
  Giornata della Memoria a Vercelli: le donne della Shoah
  “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn
  EveryOne Group. Donazione di Roberto Malini a favore del Museo della Shoah di Roma
  Vincenzo Donvito. Reato di negazionismo? Reato di opinione!
  Donazione di una foto firmata da Gino Bartali dall'Italia al Museo Yad Vashem
  SHOAH RIFLESSIONI & OMAGGI
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Poesie per non dimenticare
  Roberto Malini. Il 20 settembre 1992 è morto Kadish, artista e testimone della tragedia umana
  Anne in the Sky: un grande messaggio di pace
  Giorno della Memoria 2016: poeti e musicisti a tavola con Anne Frank
  Shoah: tavole rotonde, commemorazioni, concerti per ricordare
  Enrico Peyretti. Memoria della com-passione
  Erveda Sansi. Ricordare per conoscere
  Pesaro, arte e Shoah: Wanda Coen
  Liceo Ceccano. Giornata della Memoria 2009
  Arvangia. Dare voce alla memoria che tace…
  L’8 giugno alla Rocca di Sassocorvaro inaugurazione della mostra “Artisti dell’Olocausto"
  Benedetto Della Vedova. Fame... iraniana
  “L’oro di Milcik”. Un concerto per la Giornata della Memoria 2009
  Doriana Goracci: Giornata della Memoria con Gaza e Lucca nel tempo storico presente
  Giornata della Memoria: Le vostre orme leggere
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Arcigay Arezzo per la Giornata della Memoria ricorda l'Omocausto
  Pietre in cui inciampa la coscienza: i “Stolpersteine”
  Ionne Biffi. Gusen: infanzia negata
  Gli ebrei sotto il regno sabaudo - incontro a Santhià (Vercelli)
  Morbegno. Giornata della memoria 2020
  TEREZIN: frammenti di vite in attesa dello sterminio
  Roberto Malini. Il 18 settembre 1926 è nato Joe Kubert, genio del fumetto
  Guido Bedarida. Per il Giorno della Memoria
  La ragazza con la fisarmonica
  I giovani ricordano la Shoah
  Yom HaShoah. Dall'Italia in regalo la App che ricorda Helga Deen e l'Olocausto
  Una poesia di Roberto Malini dedicata ad Anne Frank
  Matteo Moca. “Shoah”, Lanzmann e la memoria
  Festival Fare Memoria 2016
  Eugenio de' Giorgi. “Affittasi monolocale zona Ghetto” con il Teatro Olmetto
  Federica Bonzi, Enrico Marco Cipollini. Memoria, memorie...
  Giuseppina Rando. I dipinti di David
  Paolo Buconi, violino della Memoria
  Esther Ettinger. Una scala di filo spinato, deserta di ali
  Gigi Fioravanti. Giorno della memoria. Domande
  Vetrina/ Patrick Sammut. Giorno della memoria
  Lidia Menapace. Sull'ignoranza religiosa
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy